"It's a Women's world". Viaggio virtuale nella mostra fotografica "Women. Un mondo in cambiamento" con Marco Cattaneo

© Ami Vitale/National Geographic, 2012
Dal 20 Aprile 2020 al 31 Maggio 2020
Bologna
Luogo: Canali social Genus Bononiae. Musei nella città / YouTube
Indirizzo: online
Sito ufficiale: http://www.genusbononiae.it
Se l’immagine di un grande fotografo ci cattura in maniera quasi istintiva con la sua potenza espressiva, ancor più intenso diventa il piacere dello sguardo quando ne vengono svelati i retroscena, le circostanze, in una parola le storie, che ampliano la visuale oltre al momento fissato per sempre, poiché quelle immagini sono immerse nel flusso del tempo e la loro staticità è solo apparente. Così la chiusura per l’emergenza sanitaria dell’Oratorio di Santa Maria della Vita a Bologna, dove era in corso la mostra Women. Un mondo in cambiamento organizzata da National Geographic in collaborazione con Genus Bononiae. Musei nella città e Fondazione Carisbo, diventa l’occasione per una visita virtuale con Marco Cattaneo, direttore del National Geographic Italia, che in una serie di video pubblicati sui canali social di Genus (Facebook, Instagram e canale YouTube) racconta, in ogni clip, alcuni degli scatti più emblematici tra gli oltre 70 in mostra, immagini dei grandi reporter del National che raccontano cambiamenti e sfide, conquiste e obiettivi ancora da raggiungere delle donne ad ogni latitudine e in 100 anni di storia.
Un viaggio affascinante condotto da un Cicerone d’eccezione, che con brevità ed eloquio accattivante svela le vicende immortalate nelle immagini che costruiscono il percorso espositivo, articolato in 6 sezioni – Beauty/Bellezza, Joy/Gioia, Love/Amore, Wisdom/Saggezza, Strength/Forza, Hope/Speranza: a cominciare dalla prima puntata, già online, con il ritratto di una donna afghana in burqa integrale rosso che trasporta sulla testa una gabbia di cardellini, potente metafora di oppressione, contrapposto all’immagine di libertà e bellezza di una ragazza in pausa sigaretta a Lagos, in Nigeria, le due foto scelte per la locandina di mostra.
Ogni settimana i video di Cattaneo offriranno dunque l’opportunità di conoscere da vicino lo straordinario lavoro reportistico e archivistico della storica testata, che nell’allestimento di Women intende riflette sul passato, presente e futuro delle donne illustrandone alcuni aspetti e incentrandosi sugli obiettivi di sviluppo che le vedono al centro di ogni processo di crescita sociale, politica, economica, a cento anni dalla concessione del diritto di voto alle donne negli Stati Uniti.
La mostra gode del patrocinio del Comune di Bologna. Main sponsor della manifestazione è Stefauto; sostengono l’iniziativa anche Coop Alleanza 3.0, BPER Banca, Anaci Bologna e Lloyds Farmacia.
MARCO CATTANEO - Giornalista e direttore National Geographic Italia
Nato a Milano nel 1963 e laureato in fisica, è entrato nella redazione di Le Scienze, edizione italiana di Scientific American, nel 1991. Nel 2006 è diventato direttore responsabile di Le Scienze e Mind, dal dicembre 2010 è direttore di National Geographic Italia e dal 2018 di National Geographic Traveler. In questi anni ha collaborato come giornalista e fotografo a testate quotidiane e periodiche nazionali e internazionali. È autore di Heisenberg e la rivoluzione quantistica (Le Scienze, 2000) e coautore dell'opera in tre volumi Il Patrimonio mondiale dell'Unesco (White Star, 2002-2004, rist. 2012) e di Le città del mondo (White Star, 2005). Ha ricevuto il premio Voltolino per la divulgazione scientifica (2001), il Grand Prix dell’Associazione francese scrittori di viaggio (2008), il premio Ippocrate dell'Unione nazionale medico scientifica di informazione (2010), il premio Capo d'Orlando
(2014) e il premio Portico d’Oro – Jacques Le Goff dall’Università di Bologna. Nel 2016 gli è stato intitolato l'asteroide 239105 Marcocattaneo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
canali social genus bononiae musei nella citt ·
canali social genus bononiae musei nella citt youtube
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni