Inventario Pozzati - Per un omaggio della città di Bologna all’artista Concetto Pozzati

Concetto Pozzati, Il pittore e il burattinaio, 2002
Dal 30 Novembre 2019 al 01 Dicembre 2019
Bologna
Luogo: MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Indirizzo: via Don Minzoni 14
Telefono per informazioni: +39 392 1696262
E-Mail info: inventariopozzati@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.mambo-bologna.org
Dal 30 novembre 2019 al 3 marzo 2020 la città di Bologna con Inventario Pozzati - Per un omaggio della città di Bologna all’artista Concetto Pozzati dedica un importante omaggio al grande maestro artista di punta dell’arte contemporanea, a cura di Elena Di Gioia e con spettacoli e performances teatrali dirette da Angela Malfitano.
Il progetto ha il contributo di Comune di Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, GD, è realizzato con il sostegno delle Istituzioni culturali della città di Bologna: Istituzione Bologna Musei | MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, Arena del Sole /Fondazione Emilia Romagna Teatro, Cineteca di Bologna, CUBO, Museo d’impresa Gruppo Unipol rientra tra i main projects di ART CITY Bologna 2020 ed è promosso dalle Associazioni culturali Teatri di Serendip e Tra un atto e l’altro, le cui attività sono sostenute dalla Regione Emilia-Romagna.
Sabato 30 novembre 2019 e in replica domenica 1 dicembre 2019 (h 12.00 / 14.30 / 16.00 / 17.30) negli spazi del Fondo Concetto Pozzati | Biblioteca Emeroteca MAMbo si tiene A e da Pozzati, performance teatrale con Giuseppe Attanasio, Filippo Pagotto e Massimo Scola, regia di Angela Malfitano. Una saletta “bagnata dalla luce e dal sole” che diventa spazio profondo in cui ricreare l’in contro tra Concetto Pozzati e i tanti artisti, amati, conosciuti, attraversati nella sua vita e nella sua opera. Un gruppo di giovani attori, in movimento “tempestoso” e relazione tra loro e con i volumi presenti nella Biblioteca, interpreta le voci di vari artisti e dialoga con la voce di Pozzati, che si manifesta anche sonoramente, filo rosso nelle produzioni del progetto.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria (posti limitati a replica)
Domenica 1 dicembre 2019, in occasione della ricorrenza del compleanno di Concetto Pozzati, alle h 18.15 il MAMbo ospita la presentazione (con brindisi "narrativo") del progetto.
Interverranno tra gli ospiti: Lorenzo Balbi, Vittorio Boarini, Luca Caccioni, Daniela Claudi, Elena Di Gioia, Silvia Evangelisti, Galleria de' Foscherari, Roberto Grandi, Angela Malfitano, Maura e Jacopo Pozzati, Sissi.
Sarà presente l'assessore alla Cultura e Promozione della città del Comune di Bologna Matteo Lepore.
Presentazione aperta al pubblico, ingresso libero.
Presso la Biblioteca Emeroteca del museo ha sede il Fondo Concetto Pozzati (inaugurato nel 2018 e che raccoglie oltre 5000 volumi donati dai figli dell'artista, Maura e Jacopo).
Segue alle ore 20.00 al Cinema Lumière / Cineteca di Bologna (piazzetta Pier Paolo Pasolini 2/b Bologna, ingresso gratuito) la proiezione di A che punto siamo con i fiori? Concetto Pozzati – Dialogo per segni e materia, documentario inedito composto dalla materia, dai segni e dalla voce di Concetto Pozzati a cura di Carlotta Cicci e Stefano Massari che cura anche la regia. Il documentario è stato realizzato nello Studio dell’artista poco prima della sua scomparsa.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni