Il gioco cavalleresco nella Bologna del Seicento

Dal 06 Febbraio 2019 al 31 Marzo 2019
Bologna
Luogo: Pinacoteca Nazionale di Bologna
Indirizzo: via Belle Arti 56
Orari: da martedì a domenica 8.30-19.30; festivi infrasettimanali 8.30-19.30; chiuso tutti i lunedì; chiusura biglietteria e ultimo ingresso 30 minuti prima degli orari indicati
Curatori: Mario Scalini, Elena Rossoni
Enti promotori:
- MiBAC - Polo Museale Emilia-Romagna
- Pinacoteca Nazionale di Bologna
Costo del biglietto: intero 6 €, ridotto 3 € per giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni; gratuito per tutti i cittadini di età inferiore a 18 anni, per i possessori della Card Musei Metropolitani di Bologna e ogni prima domenica del mese
Telefono per informazioni: +39 051 4209406
E-Mail info: pn-ero.urp@benculturali.it
Sito ufficiale: http://www.pinacotecabologna.beniculturali.it
Dal 6 febbraio al 31 marzo 2019 in Pinacoteca sarà possibile visitare la mostra Il gioco cavalleresco nella Bologna del Seicento, organizzata dal Polo Museale Emilia Romagna-Pinacoteca Nazionale di Bologna e curata da Mario Scalini e Elena Rossoni.
Eredi della cultura cavalleresca medioevale, giochi e i tornei conobbero una grande diffusione nelle corti italiane rinascimentali, inclusa la città di Bologna che, pur non essendo parte di uno stato dinastico, era tuttavia la seconda sede della Stato della Chiesa. Di quel meraviglioso mondo, spesso fantasmagorico in epoca barocca, ci sono rimasti documenti e testimonianze scritte ma spesso poche occorrenze visive che ci possano fare penetrare quell'universo fatto di apparati effimeri, costumi, scenografie, musiche, effetti speciali, di cui partecipavano, sfidandosi per lustro della città i gentiluomini delle famiglie più in vista.
Il Gabinetto Disegni e Stampe della Pinacoteca Nazionale di Bologna ha la fortuna di custodire una raccolta di ben 114 disegni per cimieri piumati e barde da cavallo riconducibili a quelle manifestazioni, un variegato e colorato repertorio certo utilizzato nel corso dei giochi-rappresentazioni che si svolgevano in città, in piazza Maggiore, nella piazza dello Studio (attuale piazza Galvani) o nel salone del Podestà. Tra le giostre del Seicento magnifiche furono quelle che si svolsero nel febbraio e nel marzo 1628, la cui memoria è stata affidata alla pubblicazione di due volumetti, la Montagna fulminata e l'Amore prigioniero in Delo, quest'ultimo illustrato con incisioni di cui la Pinacoteca conserva esemplari.
A corredo di questo fondo vengono esposti anche due elmi suntuosi e un busto per giostra del secolo XVI conservati al Museo Nazionale di Ravenna, nonché due grandi tele provenienti dal Conservatorio del Baraccano raffiguranti la Giostra di barriera a piedi e la Giostra di campo aperto a cavallo riferite al pittore, allievo dei Carracci, Francesco Brizio.
All'esposizione saranno collegate una conferenza, tenuta dai curatori della mostra, il 14 febbraio alle ore 17,00 in aula Gnudi, e visite guidate le cui date verranno comunicate nel sito on line della Pinacoteca.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni