GABRIELE LAMBERTI. IL MONDO (parallelo) DEL CONIGLIO NERO

Opera di Gabriele Lamberti
Dal 18 Marzo 2023 al 15 Aprile 2023
Bologna
Luogo: L'ARIETE artecontemporanea
Indirizzo: Via Marsili 7
Orari: Lunedì - Sabato 17.00 - 19.30 o su appuntamento. Chiuso 10 aprile
Telefono per informazioni: +39 348 9870574
Sito ufficiale: http://www.galleriaariete.it
In mostra l’ultimo inedito ciclo di opere di Gabriele Lamberti dedicate al Coniglio Nero - figura polimorfa scaturita dall’immaginario ludico e pungente dell’artista - che ‘entra’ in immagini di opere appartenenti alla storia dell’arte modificandone il senso e caricandolo di ambiguità e ironia. Un trickster, spiritello errante che - come Pan nelle mitologie classiche mediterranee e Puck nelle nordiche - si diverte a confondere le certezze che governano le relazioni fra gli esseri umani. ‘Il trickster incorpora l'ambiguità e l'ambivalenza, la doppiezza e la duplicità, la contraddizione e il paradosso’ Lewis Hyde.
Nell’ambito della mostra un corpus di lavori è dedicato a Ulisse Aldrovandi - grande naturalista bolognese del quale si stanno celebrando i cinquecento anni dalla nascita - e al suo Monstrorum historia cum Paralipomenis historiae omnium animalium trattato in cui Aldrovandi illustra, attraverso meravigliose tavole xilografiche, decine di creature naturali, mitologiche o immaginarie. I 'mostri' aldrovandiani ci inducono a riflettere intorno alla figura umana e alle sue deviazioni dal concetto di 'normalità'. Con essi il Coniglio Nero di Gabriele Lamberti condivide caratteristiche di alterità e perturbante destabilizzazione delle nostre certezze su Bello e Brutto, Bene e Male, Giusto e Sbagliato.
Gabriele Lamberti (1957) laureato in Filosofia (Estetica) all’Università di Bologna con Luciano Anceschi e diplomato in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Bologna con Concetto Pozzati, attualmente è titolare della Cattedra di Anatomia Artistica all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Dal 1986 tiene mostre a livello nazionale. Nel 1991 è invitato alla mostra Nuova Officina Bolognese alla Galleria d’Arte Moderna di Bologna insieme ad alcuni fra i più significativi giovani talenti operanti nell’area bolognese. Entra nella cerchia degli artisti della Pittura Mediale, nell’ambito del Medialismo teorizzato dal critico Gabriele Perretta. Sono di quegli anni le mostre allo Studio Cristofori di Bologna e nelle gallerie Ruggerini & Zonca di Milano e Paolo Tonin di Torino. Fra le mostre istituzionali degli anni novanta, Ottovolante a cura di Maria Luisa Frisa GAMec Bergamo 1992, Icastica a cura di Gabriele Perretta Galleria d’Arte Moderna Bologna 1994, Primordi Triennale Milano 1994, La Triennale di Bologna. Linee della ricerca artistica in Italia 1965-1995 a cura di Roberto Pasini Villa delle Rose Bologna 1997. Successivamente Bologna contemporanea a cura di Peter Weiermair Galleria d’Arte Moderna Bologna 2005, BonOmnia a cura di Philippe Daverio Palazzo Fava Bologna 2006, Scenari, visioni e frammenti dal Tecno-Medioevo a cura di Marcello Pecchioli Museo Regionale di Scienze Naturali Torino 2013, Roberto Daolio. Vita e incontri di un critico d’arte attraverso le opere di una collezione non intenzionaleMAMbo Bologna 2017. L’opera La Dama e l’unicorno, il Tatto (il Coniglio Nero) è stata esposta nel 2018 nella mostra Techno-Medioevo a cura di Marcello Pecchioli al Museum of the Order of St. John Londra. Sue opere sono in collezioni pubbliche - GAMeC Bergamo, MAMbo Bologna - e private in Italia e all'estero.
Nell’ambito della mostra un corpus di lavori è dedicato a Ulisse Aldrovandi - grande naturalista bolognese del quale si stanno celebrando i cinquecento anni dalla nascita - e al suo Monstrorum historia cum Paralipomenis historiae omnium animalium trattato in cui Aldrovandi illustra, attraverso meravigliose tavole xilografiche, decine di creature naturali, mitologiche o immaginarie. I 'mostri' aldrovandiani ci inducono a riflettere intorno alla figura umana e alle sue deviazioni dal concetto di 'normalità'. Con essi il Coniglio Nero di Gabriele Lamberti condivide caratteristiche di alterità e perturbante destabilizzazione delle nostre certezze su Bello e Brutto, Bene e Male, Giusto e Sbagliato.
Gabriele Lamberti (1957) laureato in Filosofia (Estetica) all’Università di Bologna con Luciano Anceschi e diplomato in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Bologna con Concetto Pozzati, attualmente è titolare della Cattedra di Anatomia Artistica all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Dal 1986 tiene mostre a livello nazionale. Nel 1991 è invitato alla mostra Nuova Officina Bolognese alla Galleria d’Arte Moderna di Bologna insieme ad alcuni fra i più significativi giovani talenti operanti nell’area bolognese. Entra nella cerchia degli artisti della Pittura Mediale, nell’ambito del Medialismo teorizzato dal critico Gabriele Perretta. Sono di quegli anni le mostre allo Studio Cristofori di Bologna e nelle gallerie Ruggerini & Zonca di Milano e Paolo Tonin di Torino. Fra le mostre istituzionali degli anni novanta, Ottovolante a cura di Maria Luisa Frisa GAMec Bergamo 1992, Icastica a cura di Gabriele Perretta Galleria d’Arte Moderna Bologna 1994, Primordi Triennale Milano 1994, La Triennale di Bologna. Linee della ricerca artistica in Italia 1965-1995 a cura di Roberto Pasini Villa delle Rose Bologna 1997. Successivamente Bologna contemporanea a cura di Peter Weiermair Galleria d’Arte Moderna Bologna 2005, BonOmnia a cura di Philippe Daverio Palazzo Fava Bologna 2006, Scenari, visioni e frammenti dal Tecno-Medioevo a cura di Marcello Pecchioli Museo Regionale di Scienze Naturali Torino 2013, Roberto Daolio. Vita e incontri di un critico d’arte attraverso le opere di una collezione non intenzionaleMAMbo Bologna 2017. L’opera La Dama e l’unicorno, il Tatto (il Coniglio Nero) è stata esposta nel 2018 nella mostra Techno-Medioevo a cura di Marcello Pecchioli al Museum of the Order of St. John Londra. Sue opere sono in collezioni pubbliche - GAMeC Bergamo, MAMbo Bologna - e private in Italia e all'estero.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni