Eugenia Vanni. Rinviai la mia partenza

Eugenia Vanni. Rinviai la mia partenza, Museo Internazionale e Biblioteca della Musica, Bologna
Dal 20 Gennaio 2015 al 22 Febbraio 2015
Bologna
Luogo: Museo Internazionale e Biblioteca della Musica
Indirizzo: strada Maggiore 34
Enti promotori:
- Istituzione Bologna Musei
- Museo internazionale e biblioteca della musica
Costo del biglietto: gratuito per i possessori di biglietto Arte Fiera (valido solo nei giorni di svolgimento di ART CITY Bologna); intero € 5, ridotto € 3
Telefono per informazioni: +39 051 2757711
E-Mail info: museomusica@comune.bologna.it
Sito ufficiale: http://www.museomusicabologna.it
Rinviai la mia partenza, il titolo del progetto espositivo appositamente ideato da Eugenia Vanni per gli spazi del Museo internazionale e biblioteca della musica deriva da una suggestione: in senso narrativo induce a pensare che l’autore si sia trattenuto qualche giorno in più in un luogo grazie a piacevoli circostanze. Indica un approdo momentaneo dell’artista nel museo e che lascia per breve tempo tracce del suo passaggio.
Una scultura, realizzata in collaborazione con il liutaio Pietro Gargini, è composta dal legname grezzo (Acero dei Balcani, Abete Rosso ed Ebano) che occorre per la realizzazione di un violino: i pezzi di legno, non ancora lavorati, sono stati scelti dall’artista all’interno del laboratorio del liutaio e poi lavorati come se fossero uno strumento finito. Sono stati lisciati perfettamente a rasiera, poi trattati con la preparazione che si usa per gli strumenti finiti e verniciati. Ciò che di solito avviene al termine del lavoro, è accaduto all’inizio, prima che il legno potesse acquistare la forma dello strumento. In questo modo, sono state valorizzate forme completamente casuali, che hanno acquistato una natura visiva che non riguarda più l’artigianato ma l’arte.
Interventi di natura pittorica trovano la loro collocazione a fianco di opere conservate nel museo: una serie di volti dipinti ad olio di sculture e nature morte composte sia da pittura che da oggetti fisici esterni ad essa. La mostra affronta tramite la pittura e la scultura, le tecniche di belle arti utilizzate all’interno degli spazi in rapporto ai grandi temi della storia dell’arte sempre presenti nelle sale, come la natura morta e il ritratto.
Le arti visive e le arti applicate sono state per questo museo i veicoli di trasmissione dei personaggi, dei documenti musicali e di tutto l'insieme di oggetti e strumenti raccolti nel tempo. La musica, con la sua esistenza è capace di muovere tecniche artigianali ed artistiche complesse, per costruire i mezzi che servono per tramandarla ed esprimerla.
Orari di apertura ordinari del Museo:
da martedì a venerdì h 9.30-16
sabato, domenica e festivi h 10-18.30
Orari di apertura ART CITY Bologna:
venerdì 23 gennaio h 9.30-20
sabato 24 gennaio h 10-24
domenica 25 gennaio h 10-20
Una scultura, realizzata in collaborazione con il liutaio Pietro Gargini, è composta dal legname grezzo (Acero dei Balcani, Abete Rosso ed Ebano) che occorre per la realizzazione di un violino: i pezzi di legno, non ancora lavorati, sono stati scelti dall’artista all’interno del laboratorio del liutaio e poi lavorati come se fossero uno strumento finito. Sono stati lisciati perfettamente a rasiera, poi trattati con la preparazione che si usa per gli strumenti finiti e verniciati. Ciò che di solito avviene al termine del lavoro, è accaduto all’inizio, prima che il legno potesse acquistare la forma dello strumento. In questo modo, sono state valorizzate forme completamente casuali, che hanno acquistato una natura visiva che non riguarda più l’artigianato ma l’arte.
Interventi di natura pittorica trovano la loro collocazione a fianco di opere conservate nel museo: una serie di volti dipinti ad olio di sculture e nature morte composte sia da pittura che da oggetti fisici esterni ad essa. La mostra affronta tramite la pittura e la scultura, le tecniche di belle arti utilizzate all’interno degli spazi in rapporto ai grandi temi della storia dell’arte sempre presenti nelle sale, come la natura morta e il ritratto.
Le arti visive e le arti applicate sono state per questo museo i veicoli di trasmissione dei personaggi, dei documenti musicali e di tutto l'insieme di oggetti e strumenti raccolti nel tempo. La musica, con la sua esistenza è capace di muovere tecniche artigianali ed artistiche complesse, per costruire i mezzi che servono per tramandarla ed esprimerla.
Orari di apertura ordinari del Museo:
da martedì a venerdì h 9.30-16
sabato, domenica e festivi h 10-18.30
Orari di apertura ART CITY Bologna:
venerdì 23 gennaio h 9.30-20
sabato 24 gennaio h 10-24
domenica 25 gennaio h 10-20
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni