Alessandra Angelini ad Arte Fiera 2015

Alessandra Angelini, RGB, 2014. Luminogramma, light box, stampa digitale su plexiglass e luce, cm 30x30
Dal 23 Gennaio 2015 al 26 Gennaio 2015
Bologna
Luogo: Bologna Fiere
Indirizzo: piazza della Costituzione 6
Orari: da venerdì a domenica 11-19; lunedi 11-17
Telefono per informazioni: +39 051 282111
E-Mail info: artefiera@bolognafiere.it
Sito ufficiale: http://www.artefiera.bolognafiere.it
Alessandra Angelini dal 23 al 26 gennaio partecipa ad Arte Fiera 2015, la prestigiosa fiera internazionale d'arte moderna e contemporanea giunta alla sua 39ma edizione.
L'artista, rappresentata dalla Galleria MADE4ART, espone nella "sezione fotografia" curata da MIA Fair, una serie di opere strettamente legate alla luce naturale e artificiale e al colore, elementi da sempre presenti nella sua ricerca e nella costante sperimentazione di procedimenti e tecniche.
Il nucleo di lavori intitolati RGB/Gli infiniti colori della notte, comprende 5 light box stampati su plexiglass e un'installazione composta da 25 pezzi stampati su carta di cotone, risultato di un accurato studio iniziato nel 2010. Si tratta di scatti fotografici ad una lampada a ricarica solare diurna, composta al suo interno dalle tre luci RGB (rosso, blu, verde), realizzati all'aperto, in situazioni prevalentemente notturne prive di inquinamento luminoso. L'artista ha immortalato gli attimi in cui la luce si scompone e si ricompone e attraverso la variazione di tempi, diaframmi, metodi di gestione della macchina fotografica, supporti riflettenti utilizzati, ha creato immagini affascinanti e profondamente diverse tra loro, costellate di segni e campi cromatici in continua variazione.
La serie Sinfonie cosmiche si compone di un nucleo di 4 luminogrammi, realizzati tra il 1992 e il 2011, anch'essi originati da scatti fotografici rivolti a fonti di luce artificiale create e dirette dall'artista, cui è seguito lo sviluppo e la stampa.
In queste opere, i bagliori di luce, ispirati dal ritmo di un brano musicale di Mozart, si inseguono, si intrecciano e si sovrappongono, disegnando inaspettati arabeschi colorati da cui emergono dinamismo e movimento.
In merito ai lavori presentati in fiera, l'artista afferma "Il processo fotografico assume il ruolo di regista e apre agli sconfinati spazi dell'immaginazione, doveil buio opera come contenitore infinito nel quale tracciare segni luminosi".
Alessandra Angelini nasce a Parma nel 1953. Condotti gli studi classici, si diploma in Pittura presso l'Accademia di Belle Arti di Brera. Da qui inizia il suo percorso artistico, dettato da un'estrema curiosità che la conduce verso la sperimentazione di tecniche e materiali, con una ricerca costante rivolta ai valori della luminosità cromatica.
Il percorso formale intrapreso è collegato all'espressione dell'interiorità, intesa come tessuto primo sul quale si costruisce il pensiero critico nei confronti del reale.
L'artista si dedica a diversi linguaggi espressivi dalla pittura all'incisione, dalla grafica alla scultura, dalla fotografia alla realizzazione di libri d'artista. Di ogni tecnica approfondisce lo studio e le possibili associazioni, creando contaminazioni tra procedimenti e opere ibride.
Da ricordare è "Foto+Grafie", il ciclo di lezioni tenuto nel 2003 presso l'Accademia di Belle Arti di Venezia, incentrato sull'ibridazione tra stampa e fotografia.
Ha esposto in numerose mostre personali e collettive in Italia e nel mondo in quattro continenti, le sue opere sono presenti nelle collezioni di importanti musei nazionali e internazionali.
Dal 2005 è titolare della cattedra di Grafica e Tecniche dell'Incisione all'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. Fa parte di Visarte società delle Arti Visive Svizzera.
Attualmente vive e lavora tra Milano e Pavia.
L'artista, rappresentata dalla Galleria MADE4ART, espone nella "sezione fotografia" curata da MIA Fair, una serie di opere strettamente legate alla luce naturale e artificiale e al colore, elementi da sempre presenti nella sua ricerca e nella costante sperimentazione di procedimenti e tecniche.
Il nucleo di lavori intitolati RGB/Gli infiniti colori della notte, comprende 5 light box stampati su plexiglass e un'installazione composta da 25 pezzi stampati su carta di cotone, risultato di un accurato studio iniziato nel 2010. Si tratta di scatti fotografici ad una lampada a ricarica solare diurna, composta al suo interno dalle tre luci RGB (rosso, blu, verde), realizzati all'aperto, in situazioni prevalentemente notturne prive di inquinamento luminoso. L'artista ha immortalato gli attimi in cui la luce si scompone e si ricompone e attraverso la variazione di tempi, diaframmi, metodi di gestione della macchina fotografica, supporti riflettenti utilizzati, ha creato immagini affascinanti e profondamente diverse tra loro, costellate di segni e campi cromatici in continua variazione.
La serie Sinfonie cosmiche si compone di un nucleo di 4 luminogrammi, realizzati tra il 1992 e il 2011, anch'essi originati da scatti fotografici rivolti a fonti di luce artificiale create e dirette dall'artista, cui è seguito lo sviluppo e la stampa.
In queste opere, i bagliori di luce, ispirati dal ritmo di un brano musicale di Mozart, si inseguono, si intrecciano e si sovrappongono, disegnando inaspettati arabeschi colorati da cui emergono dinamismo e movimento.
In merito ai lavori presentati in fiera, l'artista afferma "Il processo fotografico assume il ruolo di regista e apre agli sconfinati spazi dell'immaginazione, doveil buio opera come contenitore infinito nel quale tracciare segni luminosi".
Alessandra Angelini nasce a Parma nel 1953. Condotti gli studi classici, si diploma in Pittura presso l'Accademia di Belle Arti di Brera. Da qui inizia il suo percorso artistico, dettato da un'estrema curiosità che la conduce verso la sperimentazione di tecniche e materiali, con una ricerca costante rivolta ai valori della luminosità cromatica.
Il percorso formale intrapreso è collegato all'espressione dell'interiorità, intesa come tessuto primo sul quale si costruisce il pensiero critico nei confronti del reale.
L'artista si dedica a diversi linguaggi espressivi dalla pittura all'incisione, dalla grafica alla scultura, dalla fotografia alla realizzazione di libri d'artista. Di ogni tecnica approfondisce lo studio e le possibili associazioni, creando contaminazioni tra procedimenti e opere ibride.
Da ricordare è "Foto+Grafie", il ciclo di lezioni tenuto nel 2003 presso l'Accademia di Belle Arti di Venezia, incentrato sull'ibridazione tra stampa e fotografia.
Ha esposto in numerose mostre personali e collettive in Italia e nel mondo in quattro continenti, le sue opere sono presenti nelle collezioni di importanti musei nazionali e internazionali.
Dal 2005 è titolare della cattedra di Grafica e Tecniche dell'Incisione all'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. Fa parte di Visarte società delle Arti Visive Svizzera.
Attualmente vive e lavora tra Milano e Pavia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni