13 anni e un secolo – Fotografia. Premio Fabbri per l’arte. Sesta Edizione

13 anni e un secolo – Fotografia. Premio Fabbri per l’arte. Sesta Edizione
Dal 07 Dicembre 2018 al 17 Febbraio 2019
Bologna
Luogo: Palazzo Pepoli Campogrande
Indirizzo: via Castiglione 7
Orari: dalle 9 alle 19; chiuso lunedì
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Per la nuova edizione del Premio Fabbri, diciannove fotografi italiani tra i maggiori hanno puntato i loro obiettivi sull’Amarena, il mitico, centenario prodotto dell’azienda bolognese. Un marchio, quello dell’Amarena Fabbri, che nel campo del food è la goloseria che unisce generazioni e Paesi.
A riunirli per interpretare Amarena Fabbri è stato Nino Migliori, fotografo anch’egli di grande tradizione e artista a tutto tondo, che con Fabbri ha una lunga consuetudine: è stato, in gioventù, un collaboratore dell’azienda ed ha partecipato alla prima edizione del Premio Fabbri risultando tra i vincitori.
“E’ la prima volta che il Premio Fabbri, assegnato con cadenza triennale, sceglie in modo specifico la fotografia. Scultura e pittura avevano fatto da padrone in tutte le precedenti edizioni. Una scelta – afferma Nicola Fabbri, amministratore delegato della Fabbri – che trova ragione nella sempre maggiore internazionalità del nostro marchio, oggi presente in più di 100 nazioni nei 5 continenti. Il linguaggio della fotografia appare oggi più “universale” di quello, pur assoluto, dell’arte. Già in questa edizione vantiamo autori di provenienza o respiro internazionale per cogliere le visioni originali, diverse, sicuramente stimolanti che vogliamo far emergere dalle sensibilità di ciascun territorio”.
Per questa edizione Nino Migliori ha selezionato esattamente 19 maestri della fotografia, proponendo accanto ad interpreti di lunga fama, altri più giovani, di sicura qualità e livello.
Ecco, in rigoroso ordine alfabetico, i loro nomi: Angelo Anzalone, Linda Bertazza, Paola Binante, Massimiliano Camellini, Silvio Canini, Alessia De Montis, Vincenza De Nigris, Franco Fontana, Giovani Gastel, Piero Gemelli, Mataro da Vergato, Stefano Mazzali, Brigitte Niedermair, Joe Oppedisano, Pierpaolo Pagano, Gianni Pezzani, Stefano Scheda, Pio Tarantini, Rui Wu.
Le loro personalissime interpretazioni di Amarena saranno protagoniste di una mostra dedicata negli spazi, davvero prestigiosi, della Pinacoteca Nazionale di Bologna.
“13 anni e un secolo – Fotografia”, questo il titolo della sesta edizione del Premio Fabbri, si potrà ammirare a Palazzo Pepoli Campogrande dal 7 dicembre 2018 al 13 gennaio 2019 (apertura al pubblico dalle 9 alle 19, lunedì escluso).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
brigitte niedermair ·
franco fontana ·
alessia de montis ·
palazzo pepoli campogrande ·
vincenza de nigris ·
linda bertazza ·
mataro da vergato ·
joe oppedisano ·
stefano scheda ·
paola binante ·
silvio canini ·
stefano mazzali ·
gianni pezzani ·
piero gemelli ·
massimiliano camellini ·
angelo anzalone ·
giovani gastel ·
pierpaolo pagano
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo