Laura Pugno. Dissonanze

Laura Pugno. Dissonanze
Dal 10 Ottobre 2015 al 01 Novembre 2015
Biella
Luogo: Museo del Territorio
Indirizzo: via Quintino Sella
Orari: mer-dom 15-18.30
Curatori: Francesco Dama
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 015 2529345
E-Mail info: cultura@comune.biella.it
Sito ufficiale: http://www.museodelterritorio.biella.it
In occasione dell’XI Giornata del Contemporaneo AMACI, il Museo del Territorio Biellese è lieto di presentare Dissonanze, mostra personale dell’artista Laura Pugno.
Lavorando con una serie di tecniche disparate, dal disegno al video, dalla scultura alla fotografia, il principale tema della ricerca di Pugno è la critica della visione.
Il paesaggio, inteso come principale elemento di caratterizzazione di un territorio, è il soggetto privilegiato dall’artista. Attraverso il proprio lavoro Pugno rivela le costruzioni sociologiche e culturali alla base del paesaggio, spesso lavorando con fotografie di
montagna che l’artista stessa scatta durante le sue escursioni e che modifica successivamente.
Dissonanze, a cura di Francesco Dama, si apre con il video Meccanismi di Difesa, (2013).
Pugno incornicia una scena di montagna su cui le ombre delle nuvole sovrastanti agiscono veloci, ora oscurando i rilievi della valle, ora mettendone in risalto i volumi.
Nella teoria psicanalitica, i meccanismi di difesa sono funzioni dell’io che operano senza che l’individuo ne sia pienamente cosciente, pur modificandone il comportamento.
Allo stesso modo, nel video lo scorrere delle ombre è estraneo all’essenza del paesaggio, ma ne modifica la percezione da parte dello spettatore.
Il percorso espositivo continua con una serie di lavori su carta realizzati pensando al legame storico-estetico che lega il paesaggio alla storia dell’arte. In questa serie intitolata Morfogenesi (2015), Pugno ha impiegato come materiale di
partenza incisioni e scene di paesaggio conservate in alcuni volumi della Biblioteca Civica di Biella.
Le diverse cifre stilistiche impiegate nella resa del paesaggio nel corso della storia dell’arte sono la testimonianza di come la cultura visiva sia cambiata nel tempo.
Ricontestualizzando i soggetti di queste immagini trovate, l’artista invita il visitatore a considerare quanto il modo di vedere e di percepire la realtà non sia mai univoco, essendo sempre soggetto a continui cambiamenti.
La mostra si conclude con l’installazione site-specific Congedo (2015), che Pugno ha realizzato durante il corso di una breve residenza presso il museo.
L’installazione rappresenta l’esito finale dell’azione dell’artista: Pugno ha cancellato le immagini incollate su alcuni pannelli di legno utilizzando un flessibile. La polvere creata da questo lavoro è stata fatta depositare sugli oggetti circostanti, conservata ed esposta come residuo delle immagini originarie.
Lavorando con una serie di tecniche disparate, dal disegno al video, dalla scultura alla fotografia, il principale tema della ricerca di Pugno è la critica della visione.
Il paesaggio, inteso come principale elemento di caratterizzazione di un territorio, è il soggetto privilegiato dall’artista. Attraverso il proprio lavoro Pugno rivela le costruzioni sociologiche e culturali alla base del paesaggio, spesso lavorando con fotografie di
montagna che l’artista stessa scatta durante le sue escursioni e che modifica successivamente.
Dissonanze, a cura di Francesco Dama, si apre con il video Meccanismi di Difesa, (2013).
Pugno incornicia una scena di montagna su cui le ombre delle nuvole sovrastanti agiscono veloci, ora oscurando i rilievi della valle, ora mettendone in risalto i volumi.
Nella teoria psicanalitica, i meccanismi di difesa sono funzioni dell’io che operano senza che l’individuo ne sia pienamente cosciente, pur modificandone il comportamento.
Allo stesso modo, nel video lo scorrere delle ombre è estraneo all’essenza del paesaggio, ma ne modifica la percezione da parte dello spettatore.
Il percorso espositivo continua con una serie di lavori su carta realizzati pensando al legame storico-estetico che lega il paesaggio alla storia dell’arte. In questa serie intitolata Morfogenesi (2015), Pugno ha impiegato come materiale di
partenza incisioni e scene di paesaggio conservate in alcuni volumi della Biblioteca Civica di Biella.
Le diverse cifre stilistiche impiegate nella resa del paesaggio nel corso della storia dell’arte sono la testimonianza di come la cultura visiva sia cambiata nel tempo.
Ricontestualizzando i soggetti di queste immagini trovate, l’artista invita il visitatore a considerare quanto il modo di vedere e di percepire la realtà non sia mai univoco, essendo sempre soggetto a continui cambiamenti.
La mostra si conclude con l’installazione site-specific Congedo (2015), che Pugno ha realizzato durante il corso di una breve residenza presso il museo.
L’installazione rappresenta l’esito finale dell’azione dell’artista: Pugno ha cancellato le immagini incollate su alcuni pannelli di legno utilizzando un flessibile. La polvere creata da questo lavoro è stata fatta depositare sugli oggetti circostanti, conservata ed esposta come residuo delle immagini originarie.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni