Open MIA

Dal 11 Aprile 2015 al 16 Maggio 2015
Bergamo
Luogo: Palazzo della Misericordia
Indirizzo: via Arena 9
Orari: Sabato e Domenica 10-13 / 15-18. Altri giorni solo su appuntamento
Curatori: Stefano Raimondi, Mauro Zanchi, Elsa Barbieri
Enti promotori:
- Comune di Bergamo
Marco Basta, Filippo Berta, Thomas Braida, Fabrizio Cotognini, Giovanni De Lazzari, Gianluca e Massimiliano De Serio, Giulio Frigo, Oscar Giaconia, Corinna Gosmaro e Massimo Grimaldi sono stati invitati a partecipare con un’opera, edita o inedita, che esplori le diverse sfumature della Misericordia, intesa nella sua accezione più ampia di clemenza, compassione, comprensione, pietà e giustizia.
Per creare un ponte tra passato e futuro e riflettere su come la virtù morale sia evoluta nel tempo e come oggi possa essere letta dall’arte, le opere partecipanti saranno esposte, in una prima fase dal 12 Aprile al 16 Maggio 2015, all’interno degli spazi della Domus Magna, ex Conservatorio Musicale di Bergamo e attuale sede di BACO.
Il 16 Maggio 2015, nell’ambito della V edizione di ARTDATE (15-17maggio 2015), giornate dedicate all’arte contemporanea nella città di Bergamo, una giuria composta da Giacinto di Pietrantonio (Direttore GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo), Corrado Benigni (Referente per la Cultura e l’Arte della Fondazione MIA) e Eugenio Viola (Curator at Large del Madre – Museo d’Arte Contemporanea DonnaRegina di Napoli) decreterà l’opera vincitrice.
La Fondazione di Misericordia Maggiore, nata nel 1265, seguendo lo statuto originario provvede a soddisfare le esigenze di tutte le antiche e nuove povertà, sostiene l’attività di istruzione e cultura nei più ampi aspetti e manifestazioni tendenti sia alla conservazione dei beni strumentali che delle tradizioni, nonché promuovere nuove attività ed opere nell’ambito prioritariamente bergamasco.
Per creare un ponte tra passato e futuro e riflettere su come la virtù morale sia evoluta nel tempo e come oggi possa essere letta dall’arte, le opere partecipanti saranno esposte, in una prima fase dal 12 Aprile al 16 Maggio 2015, all’interno degli spazi della Domus Magna, ex Conservatorio Musicale di Bergamo e attuale sede di BACO.
Il 16 Maggio 2015, nell’ambito della V edizione di ARTDATE (15-17maggio 2015), giornate dedicate all’arte contemporanea nella città di Bergamo, una giuria composta da Giacinto di Pietrantonio (Direttore GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo), Corrado Benigni (Referente per la Cultura e l’Arte della Fondazione MIA) e Eugenio Viola (Curator at Large del Madre – Museo d’Arte Contemporanea DonnaRegina di Napoli) decreterà l’opera vincitrice.
La Fondazione di Misericordia Maggiore, nata nel 1265, seguendo lo statuto originario provvede a soddisfare le esigenze di tutte le antiche e nuove povertà, sostiene l’attività di istruzione e cultura nei più ampi aspetti e manifestazioni tendenti sia alla conservazione dei beni strumentali che delle tradizioni, nonché promuovere nuove attività ed opere nell’ambito prioritariamente bergamasco.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
thomas braida ·
massimo grimaldi ·
gianluca e massimiliano de serio ·
filippo berta ·
giulio frigo ·
marco basta ·
palazzo della misericordia ·
giovanni de lazzari ·
oscar giaconia ·
corinna gosmaro ·
fabrizio cotognini
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni