Il restauro della tavola di Andrea Mantegna

Andrea Mantegna, Resurrezione di Cristo, 1492-93, tempera e oro su tavola, 48,5 x 37,5 cm. Bergamo, Accademia Carrara
Dal 04 Agosto 2018 al 04 Agosto 2018
Bergamo
Luogo: Accademia Carrara
Indirizzo: piazza Giacomo Carrara 82
Enti promotori:
- Comune di Bergamo
- Fondazione Accademia Carrara
Sito ufficiale: http://www.lacarrara.it
Dopo la straordinaria attribuzione della Resurrezione di Cristo a uno dei grandi maestri della pittura italiana, Accademia Carrara avvia la fase di restauro in museo, a cura di Delfina Fagnani. A partire da sabato 4 agosto, grazie al sostegno di Rotary Club Bergamo Sud, sarà infatti allestito in Sala 2, primo piano, un piccolo padiglione attraverso il quale i visitatori potranno assistere al restauro in tempo reale.
La struttura reinterpreta il laboratorio del restauratore, con tutti gli strumenti e le attrezzature del mestiere, mentre alle pareti scorrono le immagini e i video delle fasi di restauro. Il padiglione è realizzato in compensato marino e lastre di plexiglass con una speciale pellicola opacizzata che favorisce solo in parte la trasparenza, permettendo di entrare in relazione con il restauro su più livelli di conoscenza.
Il padiglione è un progetto di Mauro Piantelli e Madalena Tavares di De8 Architetti.
Il restauro è stato preparato con una serie di indagini scientifiche preliminari, in dialogo con professionisti e istituti specializzati. Le indagini radiologiche, ottiche e chimico-fisiche sono state svolte presso e grazie a Humanitas Gavazzeni, Università degli studi di Verona, Soprintendenza di Trento in collaborazione con Università degli studi di Parma.
Gli esami svolti sono stati: raggi X, TAC e tomosintesi, infrarosso a diverse lunghezze d'onda, falso colore, macrofotografie, analisi spettrometriche per rilievo della composizione chimica dei colori, prelievi per stratigrafia, prelievi per gascromatografia. I risultati di queste analisi, in parte ancora in corso di esecuzione e di interpretazione, saranno poi messi al servizio del restauro.
In agosto e in settembre sarà possibile seguire il lavoro di Delfina Fagnani ogni mercoledì e sabato durante l'orario di apertura del museo.
Comunicato dedicato all'attribuzione in allegato
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo