Due collaterali di Mario Sironi e Piero Cattaneo ad IFA-BAF 2019

© Ph. M. Grisa | Piero Cattaneo, Pagina aperta, 1974
Dal 12 Gennaio 2019 al 20 Gennaio 2019
Bergamo
Luogo: Fiera di Bergamo
Indirizzo: via Lunga
Sito ufficiale: http://www.bergamoartefiera.it
Due mostre collaterali amplieranno l’offerta visiva per i visitatori delle prossime edizioni di IFA (Italian Fine Art) e BAF (Bargamo Arte Fiera) che andranno in scena a Bergamo nei giorni dal 12 al 20 gennaio la pirma e dal 12 al 14 gennaio la seconda.
Parliamo delle due mostre personali di Mario Sironi (Sassari, 1885 – Milano, 1961) e di Piero Cattaneo (Bergamo, 1929-2003).
La mostra di Mario Sironi è una collezione dei piccoli studi dell’autore e della grande decorazione. Composta da 80 opere realizzate dal 1915 agli anni Trenta di cui l’80% inedite, la kermesse consta di piccole opere personali tra cui studi di pubblicità, copertine e grandi quadri; scorci di paesaggio e ritratti di proporzioni ridotte conservate dalla famiglia e catalogate, oltre a alcune opere preparatorie per i mosaici e gli affreschi della grande decorazione in cui l’autore eccelleva.
La personale di Piero Cattaneo sollecita un inaspettato e stimolante confronto tra l’opera scultorea, lo spazio che l’accoglie e la sua fruizione pubblica. I bronzi datati dal 1967 al 2000, si danno gradualmente allo spettatore, attraverso una modalità linguistica che sovverte i convenzionali sistemi segnici, procedendo in codici formali fantastici, capaci di rompere le lisce e calde superfici del bronzo e facendo emergere una narrazione che parla dell’attività febbrile dell’uomo e che ci immette nel vivo della nostra realtà quotidiana.
La ricerca di Cattaneo dunque non è astratta, ma si nutre delle impronte di tutti quei frammenti di oggetti, ingranaggi, motori, modanature che hanno fatto parte della realtà vissuta in prima persona dall’artista; lo stesso orizzonte condiviso in cui ci troviamo a trascorrere la nostra esistenza. Ma se per noi ciò che ci circonda ha una fine materiale determinata, il gesto di Cattaneo conferisce a questi stessi elementi una capacità espressiva nuova, offrendone un’altra visione in un tempo che si prolunga all’infinito, oltre noi stessi.
Con l’introduzione dell’acciaio inox tirato a specchio, l’artista sperimenta una nuova realtà: i suoi bronzi si specchiano e perdurano in un tempo e in uno spazio non conosciuto e indefinito, trovando una loro compiutezza in una terza dimensione illusoria. Il suo linguaggio fuso nella solida lega, si protende in una verità artistica che non possiamo conoscere perchè non fa parte del nostro vivere concreto, ma di cui siamo chiamati a darne testimonianza attraverso la proiezione della nostra stessa immagine e di tutto ciò che ci circonda. Ecco quindi che Cattaneo non solo ha messo in atto una sua ricerca formale metastorica, oltre la storia, espressa nei suoi bronzi ricercati, ma è riuscito a portarci all’interno del suo immaginario, in quello spazio intimo e surreale in cui si completa e continua la sua opera.
Promoberg segue da vicino l'evolversi del settore dell’arte e dell’antiquariato, ed in particolare delle due fiere IFA e BAF.
"La Fiera IFA-BAF, riconosciuta come uno degli eventi più importanti del settore, coinvolge non solo i cittadini bergamaschi, ma anche un pubblico nazionale ed internazionale, grazie anche alla partecipazione di espositori dall’Inghilterra, dalla Spagna e dalla Svizzera. Promoberg dunque – dichiara Ivan Rodeschini, presidente Promoberg - riconosce in questo evento, dall’alto profilo culturale, uno straordinario biglietto da visita per l’arte e per la città intera di Bergamo.”
“Una manifestazione fiersitica – sottolinea Sergio Radici, direttore artistico– ha il duplice obiettivo di dover creare opportunità di relazione e mercato per i propri espositori, e nel contempo rappresentare un momento di cultura e crescita professionale per i visitatori. Questo è il motivo per cui anche quest’ anno si propone un modello che vede due collaterali in affiancamento ai due appuntamento principali, che vogliono rendere omaggio ai Grandi Maestri del Novecento di cui – conclude Radici– l’omaggio a Cattaneo scultore rappresenta una testimonianza concreta.”
Gli orari della manifestazione: dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 20 – sabato e domenica dalle 10 alle 20
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni