ASAV 2010-2015. Opere Acquisite alla collezione pubblica

Dal 15 Giugno 2015 al 04 Luglio 2015
Seriate | Bergamo
Luogo: Palazzo Comunale
Indirizzo: piazza Angiolo Alebardi 1
Orari: mer-sab 16-19, dom 10-12 / 16-19
Enti promotori:
- ASAV (Associazione Seriatese Arti Visive) in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Città di Seriate
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 035 304308
E-Mail info: cultura@comune.seriate.bg.it
Sito ufficiale: http://www.asav.it
L’Associazione Seriatese Arti Visive con questa 150ª vuole mostrare le opere acquisite alla comunità seriatese negli ultimi cinque anni di attività. Sono opere che si aggiungono a quelle acquisite nelle precedenti cento mostre, e che quasi nella totalità sono esposte al pubblico nei vari spazi comunali, dalla Sala consigliare alla Biblioteca Comunale ai vari uffici municipali. Anche le ultime cinquanta mostre, tutte dotate di catalogo, sono stare realizzate al ritmo di nove all’anno. Tutte le esposizioni sono ad invito, e documentano uno sguardo attento al mondo dell’Arte, dalla Fotografia all’Architettura.
L’A.S.A.V. ringrazia chi ha permesso la continuità della propria azione, basata sul semplice volontariato e sul contributo di alcuni generosi sponsor oltre che sulla preziosa collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Seriate.
La presente mostra vuole testimoniare e valorizzare le opere lasciate in occasione delle ultime 50 mostre avvenute appunto dal 2010 ad oggi. Le opere rappresentano, insieme ai cataloghi pubblicati, la memoria del percorso fatto in questi anni di lavoro associativo, finalizzato ad incrementare le occasioni di dibattito culturale sulle arti visive. Il catalogo che accompagna la mostra illustra le opere per autore in ordine alfabetico. Sono in mostra opere che vanno da un olio del 1927 di Angiolo Alebardi, ad opere degli anni ’40 di Domenico Rossi o Sandro Da Re, per proseguire negli anni ’50 con Angelo Gritti, Guido Di Fidio, Ignazio Gardella e poi degli anni ’60 di Maffioletti e a seguire sino alle opere dell’ultimo decennio percorrendo così quasi un secolo d’arte.
Gli autori presenti sono:
Franesco Adobati, Giulio Albrigoni, Angiolo Alebardi , Alfa Pietta , Angela Arziniaga , Candido Baggi , Manuela Bandini e Roberto Spagnolo, Emilio Belotti, Virginia Bettoja, Franco Bianchetti, Luciano Bobba , Giovanna Bolognini, Giovanni Bonaldi, Maurizio Bonfanti, Francesco Bosso, Giovanni Capelletti, Francesco Carminati, Pietro Cavallini, Sandro Da Re, Beatrice De Gregori, Francesca della Toffola, Enrico della Torre, Guido Di Fidio, Franco Elitropi, Marco Ermentini:, Maurizio Galimberti, Federico Gambelli, Ignazio Gardella., Attilio Gattafù, Guido Giannini, Javier Gonzales, Granaroli Claudio, Angelo Gritti, Erminio Maffioletti, Mino Marra, Anna Matacchini, Richard Meyer, Edoardo Milesi, OcchioMagico (Giancarlo Maiocchi), Pino Pizzigon, Luana Raffuzzi, Antonio Redolfi, Antonio Redolfi, Enrico Redolfi, Ugo Riva, Everardo Rivera, Vincenzo Rocchi, Cesare Rossi, Domeinico Rossi, Giovanni Sesia, Stefano Spagnolo, Sandro Spini, Studenti facoltà di Ingegneria dell’univer¬sità di Bg anno accademico 2011/2012 - prof. Attilio Pizzigoni, Claudio Sugliani, Silvano Terzi, Lorenzo Vergano, Matteo Vitali e ex libris di Victor Chernko, Jindrich Novaz, Per Christensen, Garcia Mauro, B. Marbin, Walter Wuyts, Furio Di Denaro, Rakowiski, Pier Canosa, Jacovitti, Sandra la Porta, Eli¬sabeth Larsen, Alma Petz, Nancy Lazar
La mostra, realizzata a cura dell’ASAV (Associazione Seriatese Arti Visive) in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Città di Seriate, è accompagnata da catalogo, disponibile gratuitamente in mostra, con contributo critico di Fernando Noris.
L’A.S.A.V. ringrazia chi ha permesso la continuità della propria azione, basata sul semplice volontariato e sul contributo di alcuni generosi sponsor oltre che sulla preziosa collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Seriate.
La presente mostra vuole testimoniare e valorizzare le opere lasciate in occasione delle ultime 50 mostre avvenute appunto dal 2010 ad oggi. Le opere rappresentano, insieme ai cataloghi pubblicati, la memoria del percorso fatto in questi anni di lavoro associativo, finalizzato ad incrementare le occasioni di dibattito culturale sulle arti visive. Il catalogo che accompagna la mostra illustra le opere per autore in ordine alfabetico. Sono in mostra opere che vanno da un olio del 1927 di Angiolo Alebardi, ad opere degli anni ’40 di Domenico Rossi o Sandro Da Re, per proseguire negli anni ’50 con Angelo Gritti, Guido Di Fidio, Ignazio Gardella e poi degli anni ’60 di Maffioletti e a seguire sino alle opere dell’ultimo decennio percorrendo così quasi un secolo d’arte.
Gli autori presenti sono:
Franesco Adobati, Giulio Albrigoni, Angiolo Alebardi , Alfa Pietta , Angela Arziniaga , Candido Baggi , Manuela Bandini e Roberto Spagnolo, Emilio Belotti, Virginia Bettoja, Franco Bianchetti, Luciano Bobba , Giovanna Bolognini, Giovanni Bonaldi, Maurizio Bonfanti, Francesco Bosso, Giovanni Capelletti, Francesco Carminati, Pietro Cavallini, Sandro Da Re, Beatrice De Gregori, Francesca della Toffola, Enrico della Torre, Guido Di Fidio, Franco Elitropi, Marco Ermentini:, Maurizio Galimberti, Federico Gambelli, Ignazio Gardella., Attilio Gattafù, Guido Giannini, Javier Gonzales, Granaroli Claudio, Angelo Gritti, Erminio Maffioletti, Mino Marra, Anna Matacchini, Richard Meyer, Edoardo Milesi, OcchioMagico (Giancarlo Maiocchi), Pino Pizzigon, Luana Raffuzzi, Antonio Redolfi, Antonio Redolfi, Enrico Redolfi, Ugo Riva, Everardo Rivera, Vincenzo Rocchi, Cesare Rossi, Domeinico Rossi, Giovanni Sesia, Stefano Spagnolo, Sandro Spini, Studenti facoltà di Ingegneria dell’univer¬sità di Bg anno accademico 2011/2012 - prof. Attilio Pizzigoni, Claudio Sugliani, Silvano Terzi, Lorenzo Vergano, Matteo Vitali e ex libris di Victor Chernko, Jindrich Novaz, Per Christensen, Garcia Mauro, B. Marbin, Walter Wuyts, Furio Di Denaro, Rakowiski, Pier Canosa, Jacovitti, Sandra la Porta, Eli¬sabeth Larsen, Alma Petz, Nancy Lazar
La mostra, realizzata a cura dell’ASAV (Associazione Seriatese Arti Visive) in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Città di Seriate, è accompagnata da catalogo, disponibile gratuitamente in mostra, con contributo critico di Fernando Noris.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
palazzo comunale ·
emilio belotti ·
giovanna bolognini ·
giovanni bonaldi ·
luciano bobba ·
maurizio bonfanti ·
franesco adobati ·
giulio albrigoni ·
angiolo alebardi ·
alfa pietta ·
angela arziniaga ·
candido baggi ·
manuela bandini e roberto spagnolo ·
virginia bettoja ·
franco bianchetti ·
francesco bosso e al
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni