VICUS. Insediamenti d’arte: il racconto di angeli e demoni

VICUS. Insediamenti d’arte: il racconto di angeli e demoni
Dal 07 Settembre 2024 al 30 Settembre 2024
Gravina in Puglia | Bari
Luogo: Ipogeo Derosa
Indirizzo: Calata grotte S.Michele 9-11
Orari: giovedì, venerdì, sabato 17-19; domenica 11-13
Curatori: Loredana Cacucciolo in collaborazione con Marisa D’Agostino
Costo del biglietto: Ingresso gratuito
Un’ intensa collaborazione e sinergia ha visto Loredana Cacucciolo (artista, curatore d’arte indipendente e docente) e Marisa D’Agostino (ricercatrice, docente e promotrice di eventi storici e culturali ), portare avanti importanti e innovativi progetti artistici nel territorio di Gravina di Puglia per la promozione delle arti e dei suoi luoghi storici.
Per citarli tutti: Rigenerazione Ipogea (2014 catalogo edito Ed. INSIEME ) una collettiva di artisti e loro installazioni ambientata nell’ipogeo del Seminario Vescovile; PresenzeSilenti (2018 catalogo edito AGA editori), collettiva di installazioni artistiche nella chiesa rupestre di S. Andrea , cavato S.Marco (o S.Andrea); Bolge d’Arte (2021 catalogo edito AGA editori), uno spettacolare progetto a cielo aperto, di opere accolte e insediate nella suggestiva area archeologica di Padre Eterno ispirate alla VIII bolgia di Dante; Natura Humana (2022 catalogo edito AGA editori), un percorso collettivo di pittura, scultura e installazioni, ospitate nel Museo Civico Diocesano; Regeneratio (2023) collettiva accolta nuovamente nel Museo Civico Diocesano e la chiesa rupestre di S. Andrea.
Nel 2024 il percorso artistico di Loredana e Marisa approda con le sue Installazioni ambientali nelle culture rupestri della città di Gravina, in uni nuovo luogo, quale è l’ipogeo Derosa, un insediamento rupestre di recente rilevazione.
Ancora in fase di scavi, la prima parte dell’ipogeo De rosa ha messo in luce un luogo ricco di simbolismo tra sacro e profano, evidenziando tutto il mistero e le magie che da secoli racchiude.
Sei artisti si racconteranno, entrando in stretta connessione con il luogo: Loredana Cacucciolo Andrea Cramarossa Pietro Mastrota Gabriga Pellegrini Antonio Sette e Valter Vari
Il titolo del progetto è ispirato all’antico insediamento abitativo, in latino definito “ vicus”, che caratterizzo’ le zone del sud,della stessa Puglia, e che l’ipogeo Derosa evidenzia pienamente nella sua struttura più profonda.
In una continua narrazione progettuale, la citazione demoni e angeli fissa la metafora narrante per ciascun artista in mostra, che sarà chiamato ad esternare attraverso la propria ricerca la “fazione” di appartenenza, e non solo.
Vicus persegue l’obiettivo, attraverso visioni artistiche proiettate a migliorare il nostro futuro, proponendo percorsi artistici di rilevanza significativa sui temi di riflessione collettiva, supportati dalla visione di luoghi di storici.
Vicus è patrocinato dal Comune di Gravina in Puglia, in collaborazione con Arte Contemporanea Eventi di Bari e Teatroppiù.
Inaugurazione sabato 07 settembre ore 18
Per citarli tutti: Rigenerazione Ipogea (2014 catalogo edito Ed. INSIEME ) una collettiva di artisti e loro installazioni ambientata nell’ipogeo del Seminario Vescovile; PresenzeSilenti (2018 catalogo edito AGA editori), collettiva di installazioni artistiche nella chiesa rupestre di S. Andrea , cavato S.Marco (o S.Andrea); Bolge d’Arte (2021 catalogo edito AGA editori), uno spettacolare progetto a cielo aperto, di opere accolte e insediate nella suggestiva area archeologica di Padre Eterno ispirate alla VIII bolgia di Dante; Natura Humana (2022 catalogo edito AGA editori), un percorso collettivo di pittura, scultura e installazioni, ospitate nel Museo Civico Diocesano; Regeneratio (2023) collettiva accolta nuovamente nel Museo Civico Diocesano e la chiesa rupestre di S. Andrea.
Nel 2024 il percorso artistico di Loredana e Marisa approda con le sue Installazioni ambientali nelle culture rupestri della città di Gravina, in uni nuovo luogo, quale è l’ipogeo Derosa, un insediamento rupestre di recente rilevazione.
Ancora in fase di scavi, la prima parte dell’ipogeo De rosa ha messo in luce un luogo ricco di simbolismo tra sacro e profano, evidenziando tutto il mistero e le magie che da secoli racchiude.
Sei artisti si racconteranno, entrando in stretta connessione con il luogo: Loredana Cacucciolo Andrea Cramarossa Pietro Mastrota Gabriga Pellegrini Antonio Sette e Valter Vari
Il titolo del progetto è ispirato all’antico insediamento abitativo, in latino definito “ vicus”, che caratterizzo’ le zone del sud,della stessa Puglia, e che l’ipogeo Derosa evidenzia pienamente nella sua struttura più profonda.
In una continua narrazione progettuale, la citazione demoni e angeli fissa la metafora narrante per ciascun artista in mostra, che sarà chiamato ad esternare attraverso la propria ricerca la “fazione” di appartenenza, e non solo.
Vicus persegue l’obiettivo, attraverso visioni artistiche proiettate a migliorare il nostro futuro, proponendo percorsi artistici di rilevanza significativa sui temi di riflessione collettiva, supportati dalla visione di luoghi di storici.
Vicus è patrocinato dal Comune di Gravina in Puglia, in collaborazione con Arte Contemporanea Eventi di Bari e Teatroppiù.
Inaugurazione sabato 07 settembre ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre