Marche Centro d'Arte

Marche Centro d'Arte, PalaRiviera, San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno)
Dal 08 Luglio 2012 al 30 Agosto 2012
San Benedetto del Tronto | Ascoli Piceno
Luogo: PalaRiviera
Indirizzo: via Paganini 10
Orari: 19-23
Enti promotori:
- Cocalo's Club
- Galleria Marconi
- Palariviera
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0735 395153
E-Mail info: info@palariviera.it
Sito ufficiale: http://www.palariviera.com
Marche Centro d'Arte è pronta a inaugurare la sua seconda edizione: domenica 8 luglio a partire dalle 18.00 presso i locali del PalaRiviera si apre, infatti, l'expo che porta nelle Marche il ricco e variegato mondo dell'arte contemporanea. Marche Centro d'Arte è un'iniziativa voluta da Cocalo's Club, Galleria Marconi e Palariviera, tre delle più importanti realtà culturali del territorio piceno, a cui si sono affiancati un gruppo di Adottanti-Mecenati che hanno creduto nel progetto e hanno lavorato attivamente per riuscire a realizzarlo. Tre critici/curatori sono stati invitati a offrire a chiunque visiti l'expo un quadro di quanto sta avvenendo nell'arte contemporanea italiana. I curatori chiamati a questo difficile ma stimolante compito sono Gloria Gradassi, Luca Panaro e Stefano Verri. All'esposizione si affianca poi, a partire da domenica 15 luglio, Pixel una rassegna video, curata da Giovanni Viceconte, che raccoglie alcune delle più interessante realtà della video-arte italiana. Per questa seconda edizione le Marche si manifestano non solo come un luogo che produce arte ma anche come un luogo che assorbe e restituisce una pluralità di idee, linguaggi, forme. Un territorio che si mette al centro per promuovere cultura e creatività, nella certezza che queste creano non solo movimento, scambio di idee e comunicazione, ma anche ricchezza.
Già dalla prima edizione Marche Centro d’Arte si è presentata come una rete in grado di mettere in collegamento artisti, critici, imprenditori e visitatori, mondi a volte distanti che riescono però a incontrarsi in nome della crescita della cultura e della ricchezza di un territorio: muovere idee per promuovere il futuro delle Marche.
Gli artisti che partecipano alla seconda edizione di Marche Centro d’Arte sono trenta.
Gloria Gradassi presenta Grow Up che propone le opere di Mattia Biagi, Roberto Cicchinè, Davide Coltro, Vanni Cuoghi, Alberto Di Fabio, Giovanni Manunta Pastorello, Matteo Negri, Niba, Rita Soccio, Davide Zucco.
Luca Panaro presenta Senza titolo e propone i lavori di Karin Andersen, Silvia Camporesi, Matteo Girola, Maicol & Mirco, Sabrina Muzi, Maria Lucrezia Schiavarelli, Matilde Soligno, Carloalberto Treccani, Rita Vitali Rosati, Patrizia Zelano.
Stefano Verri presenta Luogo/Identità che propone le opere di Cristiano Berti, Luigi Carboni, Gigi Cifali, Paolo Consorti, Rocco Dubbini, Maurizio Mercuri – Marco Bernacchia, Filippo Minelli, Giuseppe Restano, Giovanni Termini, Lidia Tropea.
A partire da domenica 15 luglio alle 18.00 Marche Centro d’Arte presenta Pixel, la nuova generazione della videoarte italiana, a cura di Giovanni Viceconte che presenta le opere di Rebecca Agnes, Filippo Berta, Silvia Camporesi, Diego Cibelli, Tiziano Contino, Daniela De Paulis, Armando Fanelli, Alessandro Fonte, Antonio Guiotto, Luca Matti, Matteo Mezzadri, Sabrina Muzi, Laurina Paperina, Maria Pecchioli, Christian Rainer, Cosimo Terlizzi, Devis Venturelli, Diego Zuelli.
Già dalla prima edizione Marche Centro d’Arte si è presentata come una rete in grado di mettere in collegamento artisti, critici, imprenditori e visitatori, mondi a volte distanti che riescono però a incontrarsi in nome della crescita della cultura e della ricchezza di un territorio: muovere idee per promuovere il futuro delle Marche.
Gli artisti che partecipano alla seconda edizione di Marche Centro d’Arte sono trenta.
Gloria Gradassi presenta Grow Up che propone le opere di Mattia Biagi, Roberto Cicchinè, Davide Coltro, Vanni Cuoghi, Alberto Di Fabio, Giovanni Manunta Pastorello, Matteo Negri, Niba, Rita Soccio, Davide Zucco.
Luca Panaro presenta Senza titolo e propone i lavori di Karin Andersen, Silvia Camporesi, Matteo Girola, Maicol & Mirco, Sabrina Muzi, Maria Lucrezia Schiavarelli, Matilde Soligno, Carloalberto Treccani, Rita Vitali Rosati, Patrizia Zelano.
Stefano Verri presenta Luogo/Identità che propone le opere di Cristiano Berti, Luigi Carboni, Gigi Cifali, Paolo Consorti, Rocco Dubbini, Maurizio Mercuri – Marco Bernacchia, Filippo Minelli, Giuseppe Restano, Giovanni Termini, Lidia Tropea.
A partire da domenica 15 luglio alle 18.00 Marche Centro d’Arte presenta Pixel, la nuova generazione della videoarte italiana, a cura di Giovanni Viceconte che presenta le opere di Rebecca Agnes, Filippo Berta, Silvia Camporesi, Diego Cibelli, Tiziano Contino, Daniela De Paulis, Armando Fanelli, Alessandro Fonte, Antonio Guiotto, Luca Matti, Matteo Mezzadri, Sabrina Muzi, Laurina Paperina, Maria Pecchioli, Christian Rainer, Cosimo Terlizzi, Devis Venturelli, Diego Zuelli.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
silvia camporesi ·
alberto di fabio ·
vanni cuoghi ·
palariviera ·
gloria gradassi presenta grow up che propone le opere di mattia biagi ·
roberto cicchin ·
davide coltro ·
giovanni manunta pastorello ·
matteo negri ·
niba ·
rita soccio ·
davide zucco ·
karin andersen ·
matteo girola ·
maicol mirco ·
sabrina muzi e altri
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni