Il Quattrocento a Fermo. Tradizione e avanguardie da Nicola di Ulisse a Carlo Crivelli
Dal 21 Aprile 2018 al 07 Ottobre 2018
Fermo | Ascoli Piceno
Luogo: Chiesa di San Filippo
Indirizzo: Corso Cavour 53
Orari: Apr - Mag: Mar - Ven 10.30 - 13 / 15.30 - 18 | Sab - Dom 10.30 - 13 / 15.30 - 19 | Giu: Mar - Dom 10.30 - 13 / 14.30 - 19 | Lug / Ago / Set: Lun - Dom 10.30 - 13 / 14.30 - 19 | Gio 10.30 - 13 / 14.30 - 24
Curatori: Alessandro Marchi, Giulia Spina
Prolungata: fino al 7 ottobre 2018 grazie al grande successo di pubblico
Costo del biglietto: Biglietto unico per il circuito museale e monumentale (valido 1 anno): Intero 8 € | Ridotto 6 € (14-25 anni, gruppi > 15, soci Fai, Touring Club, Italia Nostra) | Omaggio minori di 13 anni, disabili, soci ICOM, giornalisti con tesserino | Speciale 1 struttura 4 €
Telefono per informazioni: +39 0734 217140
E-Mail info: fermo@sistemamuseo.it
Sito ufficiale: http://www.sistemamuseo.it
FERMO, 22 giugno e 5 luglio 2018
Nuove tappe significative per la mostra Il Quattrocento a Fermo. Tradizione e avanguardie da Nicola di Ulisse a Carlo Crivelli, organizzata dalla Regione Marche e la città di Fermo e allestita presso la Chiesa di San Filippo. Venerdì 22 giugno, alle ore 18.00 sarà presentato a Fermo nella Sala Assemblee della Cassa di Risparmio di Fermo (Via Don E. Ricci, 1) il catalogo di mostra, a cura di Alessandro Marchi e Giulia Spina. Interverranno il Sindaco di Fermo Paolo Calcinaro, l'Assessore regionale alla cultura Moreno Pieroni, Maurizio Mangialardi, Presidente di ANCI Marche e i curatori. Modererà Francesco Trasatti, vice Sindaco e Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Fermo.
Dal 5 luglio il percorso espositivo sarà arricchito da quattro nuove opere, rendendo l’esposizione ancora più interessante e ricca. Nello specifico entrano in mostra: la Battaglia tra ginesini e fermani di Nicola di Ulisse da Siena dalla Pinacoteca di San Ginesio, due opere di Fra Marino Angeli, il San Francesco e san Michele Arcangelo ricevono le stimmate in prestito dal Comune di Falerone e il Trittico dalla Galleria Nazionale delle Marche a Urbino; infine la Madonna che allatta il Bambino di Pierpalma da Fermo dalla Pinacoteca di San Ginesio.
La presentazione delle nuove opere si svolgerà alle ore 18.00 sempre nella Sala Assemblee della Cassa di Risparmio di Fermo. Oltre agli amministratori, interverranno i prestatori delle opere e i curatori Alessandro Marchi e Giulia Spina. A seguire è prevista la visita alla mostra per ammirare i nuovi arrivi inseriti nel percorso. Sempre il 5 luglio sarà illustrato anche il programma di itinerari per la città che permetteranno a cittadini e visitatori di scoprire le tracce di questo importante secolo in tre luoghi d’eccezione di Fermo, attraverso biglietti d’ingresso agevolati: la mostra Il Quattrocento a Fermo, il Museo Diocesano e l’Oratorio di Santa Monica.
Per informazioni sugli itinerari contattare il Punto Informativo di Fermo (+39 0734 217140 - fermo@sistemamuseo.it).
La Regione Marche e la città di Fermo presentano la mostra Il Quattrocento a Fermo. Tradizione e avanguardie da Nicola di Ulisse a Carlo Crivelli. La bella rassegna, a cura di Alessandro Marchi con Giulia Spina fa parte del progetto di valorizzazione del patrimonio culturale regionale Mostrare le Marche, coordinato da Regione Marche, che vede un nucleo significativo di mostre in diverse città della regione volte a creare un circuito espositivo di grande respiro culturale. Le mostre raccontano le preziosità del patrimonio artistico di tutte le Marche attraverso la selezione di un considerevole numero di capolavori da riscoprire, e non solo, tutte le rassegne si svolgono nelle città più belle della regione. Il 20 di aprile si inaugurerà la mostra di Fermo, e contestualmente si possono visitare le mostre Capriccio e Natura a Macerata, fino al 13 maggio, e Cola dell’Amatrice ad Ascoli Piceno, fino al 15 luglio. Il progetto Mostrare le Marche è un’occasione da non perdere per visitare la regione, conoscerne il grande patrimonio storico-artistico e visitare alcune delle più belle città d’Italia.
Iniziamo la presentazione della mostra da alcuni importanti capolavori che saranno esposti a Fermo: il Polittico di Sant’Eutizio di Nicola di Ulisse da Siena, che arriva da Spoleto ed è appena restaurato dopo il terremoto del 2016, il Cristo Risorto sempre di Nicola di Ulisse, opera visibile solo in mostra poiché il Museo di Castellina da cui proviene è oggi impraticabile, la Madonna in Umiltà con Santa Caterina, Crocifissione, un dipinto di grande pregio di Andrea Delitio, il Polittico di Massa Fermana di Carlo Crivelli, che è la prima opera marchigiana dell’artista veneziano a cui la mostra dedica una notevole sezione insieme ad alcune opere del fratello Vittore Crivelli. Fra gli oggetti di arte quattrocentesca esposti, come oreficerie o tessuti è poi un gruppo di opere ceramiche: boccali e piatti dell’Officina ‘Sforzesca’ di Pesaro della seconda metà del Quattrocento fra cui un preziosissimo Boccale con volto di donna a rilievo, un Boccale con decoro alla foglia gotica detta ‘cartoccio’, ed un terzo Boccale con stemma dipinto.
La mostra, si propone di raccontare un tratto di storia artistica della città di Fermo perduto nell'oblio del tempo. Anzi, vuole evocare qualcosa che non c'è più. Dopo che nel 1433 Francesco Sforza conquista le terre della Marca, Fermo diventa la capitale di un nuovo stato. Sull'acropoli fermana si erge la Rocca del Girfalco, in cui si insedia la corte sforzesca. Nel 1442 Francesco chiede ai priori di Norcia di inviargli una Compagnia di pittori capeggiata da Nicola di Ulisse da Siena, per decorare le stanze del Girfalco. Di questa impresa non rimane più nulla, perché i fermani, malgovernati dal tiranno romagnolo, dopo la capitolazione ‘marchigiana’ degli Sforza (che da qui puntarono al dominio di Milano e di Pesaro), distrussero completamente la rocca, cancellando per sempre il simbolo della tirannia. Gli artisti che realizzarono i dipinti murali del Girfalco: Nicola di Ulisse, Bartolomeo di Tommaso da Foligno, Andrea Delitio da Lecce de' Marsi (Abruzzo), Giambono Di Corrado da Ragusa e Luca de Alemania, ritornano dunque a Fermo, ovviamente con altre opere, sopravvissute al naufragio del tempo, per evocare in analogia le suggestioni e i fasti quattrocenteschi. Nella mostra saranno esposte opere di artisti locali quali Marino Angeli, Pierpalma da Fermo, Paolo da Visso, che si sono formati ed hanno sviluppato i caratteri originali dello stile 'appenninico' dei pittori del Girfalco.
Si affiancheranno, poi, opere di altri pittori, documentati a Fermo negli anni centrali del Quattrocento, accanto a sculture, oreficerie, tessuti, ceramiche e miniature che ancora documentano nella città e nel vasto territorio che la circonda, e che nei secoli da essa è stato dominato, l'imponente fioritura del Quattrocento artistico marchigiano. La mostra si conclude con opere di Carlo e Vittore Crivelli che, nel 1468, provenendo da Venezia e dopo un soggiorno in Dalmazia , fecero di Fermo il centro della loro splendida pittura.
FERMO, LA SUA STORIA E I FASTI DEL PASSATO
La città di Fermo, orgogliosa nei tempi antichi della sua posizione preminente in territorio Piceno, capoluogo di una circoscrizione ecclesiastica vastissima, ebbe nel Quattrocento un rilievo assai originale nelle vicende dell'arte marchigiana, non ancora riproposto alla ribalta che gli compete. Intanto l'importanza della Diocesi, la più vasta delle Marche e fra le più grandi d'Italia, con una presenza massiccia di chiese e conventi, quasi tutti di fondazione medievale, quindi i castelli, le cittadine minori, i borghi: ognuno issato sulle colline, fortificato ed orgoglioso dei suoi pregi e dei suoi monumenti architettonici. Un ricco territorio costellato di piccole signorie, di municipi orgogliosamente ‘liberi’, o delle caratteristiche comunanze, che, nonostante le faide e le guerricciole, o più imponenti campagne guerresche, conobbe - soprattutto durante il Quattrocento - una molteplicità di episodi artistici ed una miriade di committenti che, desiderarono fortemente ed ottennero, oggetti pregevoli che hanno perpetuato la loro fama e soprattutto la loro memoria.
La città capoluogo in testa alla fila. Dunque Fermo, che già nel Trecento attraversò un continuo alternarsi di dominatori, o meglio condottieri e capitani di ventura che tentarono di diventarne signori e, spesso, tiranni. Così Giovanni Visconti da Oleggio che se ne impossessò e la tenne sino al 1366 - e la monumentale tomba di costui scolpita dal magister Bonaventura da Imola, è ancora nell'atrio della Cattedrale -. Poi Rinaldo da Monteverde che la contese alla municipalità fermana; mentre tra il 1428 e il 1433 i Fermani si ressero da soli emancipandosi gagliardamente dai dominatori 'stranieri'. Per poco dunque , dato che nel 1433 appunto, dovette sottomettersi, o concedersi, al Conte Francesco Sforza, signore di Cotignola nelle Romagne, che si legò in nozze nel 1441 a Bianca Maria figlia di Filippo Maria Visconti signore di Milano. Proprio a Fermo nella superba Rocca detta il Girfalco, la nobildonna diede alla luce nel 1444 Galeazzo Sforza destinato a diventare Duca di Milano. Nonostante l'altisonanza di tali nomi ed il prestigio di codesti personaggi, i Fermani ebbero a mal sopportare l'ambiziosa dominazione sforzesca, così che nel 1446 non solo li scacciarono malamente ma, con il benestare di Papa Eugenio IV, distrussero il Girfalco: dunque il simbolo architettonico della dominazione straniera. Seguì un periodo di libertà ed autonomia sotto il patronato della Chiesa, non di pace comunque, viste le continue contese territoriali coi vicini, soprattutto gli ascolani; e viste le continue scorrerie sulla costa dei pirati e le minacce dei Turchi. Finchè, nel 1502, sull'onda dello sconvolgimento arrecato ai domini del Papato da Cesare Borgia, il Valentino, un alleato ed emulo di costui: Oliverotto da Fermo tenta di diventare signore della città. Le sue violenze vennero però ripagate da eguale moneta, improvvisò infatti un cambio di schieramento opponendosi al Valentino e costui - seguendo le crudelissime consuetudini familiari - lo fece strangolare in quel di Senigallia l'ultimo giorno dell'anno 1502.
Contro questo scenario, a tratti fosco e violentissimo, si stagliano le vicende dell'arte, movimentate sì ma assai meno torbide e drammatiche. Peccato per la distruzione dell’imponente Fortezza del Girfalco, perché lì albergavano le testimonianze da cui inizia la storia della pittura del Rinascimento a Fermo. Nel 1442, infatti, Alessandro Sforza, poi signore di Pesaro, aveva commissionato la decorazione dipinta di una camera che doveva accogliere i novelli sposi e cioè suo fratello Francesco e Bianca Maria Visconti. L'impresa pittorica risolta in affresco, o meglio secondo le tecniche della pittura murale a destinazione profana come usava a quei tempi, doveva esser condotta da Nicola di Ulisse da Siena (doc. a Norcia dal 1442 - m. tra il 1476 e il 1477), un protagonista assai attivo sul crinale appenninico fa Umbria e Marche, solo di recente riscoperto dalla critica. Accanto a lui un gruppo di pittori che, i documenti raccontano, formavano una vera e propria impresa di professionisti ma che allora si definiva Compagnia in cui erano affiancati Bartolomeo di Tommaso da Foligno, Luca di Lorenzo 'de Alemania', Andrea Delitio di Lecce de' Marsi in Abruzzo e Giambono di Corrado da Ragusa. La mostra affianca le opere certe di questi autori, così da poter creare una suggestione, per analogia di cosa poteva esser raffigurato nella stanza, o nelle stanze, del Girfalco. E' solo l'abbrivio di una storia affascinante che si snoda poi, attraverso le opere d'arte, dipinti e miniature, sculture, oreficerie, ceramiche e tessuti, conservate ancora oggi nel territorio e arricchite da prestiti richiesti ad altre sedi, lungo tutto il secolo del Quattrocento.
Sei le sezioni che compongono il percorso espositivo: Anno 1442 Nicola di Ulisse da Siena e i suoi Compagni al Girfalco. I pittori del Girfalco; Rinascimento ‘straniero’: toscani, veneti, tedeschi e fiamminghi dalle coste all’Appennino; Marchigiani e Umbri nella Marca; Da Marino Angeli a Paolo da Visso; Fermo 1468-1479: la città di Carlo e Vittore Crivelli; Dalle chiese e dai castelli: arredi, miniature, oreficerie, tessuti e ceramiche.
Alla mostra è stata conferita la Medaglia del Presidente della Repubblica, ed è promossa dalla Regione Marche e dal Comune di Fermo, con la collaborazione e patrocinio di Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo delle Marche e Anci Marche, con la collaborazione di Arcidiocesi di Fermo e Musei di Fermo, con il contributo di Camera di Commercio di Fermo e Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo. Organizzata dalla Società Sistema Museo. Gli eventi di Mostrare le Marche continuano nel 2018/2019 a Macerata, Ascoli Piceno, Matelica che apre il 1° giugno e Fabriano.
Pacchetti e offerte su www.turismo.marche.it
ORARI: Apr - Mag: Mar - Ven 10.30 - 13 / 15.30 - 18 | Sab - Dom 10.30 - 13 / 15.30 - 19 | Giu: Mar - Dom 10.30 - 13 / 14.30 - 19 | Lug / Ago / Set: Lun - Dom 10.30 - 13 / 14.30 - 19 | Gio 10.30 - 13 / 14.30 - 24
Vedi anche:
• FOTO: I pittori della Fortezza del Girfalco
• Milleduecento. Civiltà figurativa tra Umbria e Marche al tramonto del Romanico
• Cola dell’Amatrice fra Pinturicchio e Raffaello
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti
-
Dal 21 gennaio 2025 al 18 maggio 2025
Milano | Palazzo Reale
George Hoyningen-Huene. Glamour e avanguardia
-
Dal 25 gennaio 2025 al 27 luglio 2025
Roma | Museo Storico della Fanteria
Salvador Dalì. Tra arte e mito
-
Dal 31 gennaio 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Rinascimento a Fermo
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Steve McCurry. Children