Matilde Mancini. Soffio Vitale

Matilde Mancini. Soffio Vitale
Dal 25 Luglio 2015 al 02 Agosto 2015
Cortona | Arezzo
Luogo: Chiesa di Sant'Agostino
Indirizzo: via Guelfa 40
Orari: tutti i giorni 10-13 / 17-20
Curatori: Bruna Condoleo
Enti promotori:
- Comune di Cortona
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0575 630158
E-Mail info: redazione@arsetfuror.com
Sito ufficiale: http://www.comune.cortona.ar.it
Il giorno 18 luglio 2015 a Cortona (AR), nell’antico e suggestivo Chiostro del Centro Convegni Sant’Agostino, s’inaugura la mostra Matilde Mancini. Sculture 2000/2015. “Soffio Vitale”, curata da Bruna Condoleo e patrocinata dal Comune di Cortona.
Matilde Mancini è scultrice per vocazione; pur avendo iniziato alla fine degli anni ’80 con la pittura, la sua inclinazione la conduce ben presto verso la modellazione, attratta da diversi materiali, ma con una predilezione per il legno e per il bronzo. Inizia pertanto dal 1995 un’attività espositiva con mostre personali in Gallerie della Capitale e in diversi luoghi d’Italia, come, ad esempio, la fortunata Collettiva svoltasi a Capri nel 2010, organizzata da Italian Art Collection.
Nella recente personale di successo dal titolo “Frammenti di volo”, tenutasi a Roma nella primavera del 2014 presso la Galleria del Centro storico “Fidia”, Matilde Mancini ha espresso appieno il suo lirico temperamento, incentrato sul sentimento d’ immersione panica nel mondo naturale, caratterizzante l’estetica della scultrice, capace di tradurre nelle opere il dinamismo metamorfico della natura.
Nella mostra cortonese l’artista espone una scelta di lavori realizzati negli ultimi 15 anni, costituita da 25 sculture in legno e in bronzo, di diverse proporzioni, che esprimono i momenti più salienti del suo itinerario esistenziale, accomunati da un identico denominatore: la tensione formale e spaziale espressa da ogni forma, in cui uomo e natura, realtà e immaginazione, materia e spirito s’imbevono della medesima incontenibile energia vitale. Oltre che artistico il messaggio insito nell’opera di Matilde Mancini assume un valore sociale, in quanto si concretizza nell’amore per la materia, resa vibrante da una modellazione sensibile e raffinata, che offre una metamorfica rivisitazione plastica delle emozioni della scultrice.
Ritrovare la sintonia con nostra madre terra e con i suoi elementi, gli alberi, il vento, l’aria, il fuoco, proponendo un’estetica barocca rinnovata nella consapevolezza della forma, costituisce l’essenza di un’espressività mai fine a se stessa, sostanziata di eticità e di sensibilità poetica. L’attività scultorea di Matilde Mancini, grazie alla riconosciuta pregnanza artistica, sarà inserita nel nuovo testo “Percorsi d’arte in Italia 2015”, edito da Rubbettino e curato da Enzo Le Pera, di prossina pubblicazione a settembre 2015.
Patrocinata dal Comune di Cortona, in collaborazione con il Centro Convegni Sant’Agostino e con il Periodico d’arte www.arsetfuror.com, la mostra di Matilde Mancini, dal titolo Soffio vitale, dal 25 luglio al 2 agosto 2015 si svolgerà in concomitanza con il Cortona Mix Festival. L’evento sarà inaugurato il 18 luglio, alle ore 18.00, alla presenza del Sindaco di Cortona, Francesca Basanieri e dell’Assessore alla Cultura, al Turismo e alle Politiche giovanili, Albano Ricci.
Matilde Mancini è scultrice per vocazione; pur avendo iniziato alla fine degli anni ’80 con la pittura, la sua inclinazione la conduce ben presto verso la modellazione, attratta da diversi materiali, ma con una predilezione per il legno e per il bronzo. Inizia pertanto dal 1995 un’attività espositiva con mostre personali in Gallerie della Capitale e in diversi luoghi d’Italia, come, ad esempio, la fortunata Collettiva svoltasi a Capri nel 2010, organizzata da Italian Art Collection.
Nella recente personale di successo dal titolo “Frammenti di volo”, tenutasi a Roma nella primavera del 2014 presso la Galleria del Centro storico “Fidia”, Matilde Mancini ha espresso appieno il suo lirico temperamento, incentrato sul sentimento d’ immersione panica nel mondo naturale, caratterizzante l’estetica della scultrice, capace di tradurre nelle opere il dinamismo metamorfico della natura.
Nella mostra cortonese l’artista espone una scelta di lavori realizzati negli ultimi 15 anni, costituita da 25 sculture in legno e in bronzo, di diverse proporzioni, che esprimono i momenti più salienti del suo itinerario esistenziale, accomunati da un identico denominatore: la tensione formale e spaziale espressa da ogni forma, in cui uomo e natura, realtà e immaginazione, materia e spirito s’imbevono della medesima incontenibile energia vitale. Oltre che artistico il messaggio insito nell’opera di Matilde Mancini assume un valore sociale, in quanto si concretizza nell’amore per la materia, resa vibrante da una modellazione sensibile e raffinata, che offre una metamorfica rivisitazione plastica delle emozioni della scultrice.
Ritrovare la sintonia con nostra madre terra e con i suoi elementi, gli alberi, il vento, l’aria, il fuoco, proponendo un’estetica barocca rinnovata nella consapevolezza della forma, costituisce l’essenza di un’espressività mai fine a se stessa, sostanziata di eticità e di sensibilità poetica. L’attività scultorea di Matilde Mancini, grazie alla riconosciuta pregnanza artistica, sarà inserita nel nuovo testo “Percorsi d’arte in Italia 2015”, edito da Rubbettino e curato da Enzo Le Pera, di prossina pubblicazione a settembre 2015.
Patrocinata dal Comune di Cortona, in collaborazione con il Centro Convegni Sant’Agostino e con il Periodico d’arte www.arsetfuror.com, la mostra di Matilde Mancini, dal titolo Soffio vitale, dal 25 luglio al 2 agosto 2015 si svolgerà in concomitanza con il Cortona Mix Festival. L’evento sarà inaugurato il 18 luglio, alle ore 18.00, alla presenza del Sindaco di Cortona, Francesca Basanieri e dell’Assessore alla Cultura, al Turismo e alle Politiche giovanili, Albano Ricci.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni