Le età dell'oro. Riflessi di Piero della Francesca

Le età dell'oro. Riflessi di Piero della Francesca
Dal 05 Agosto 2016 al 07 Maggio 2017
Arezzo
Luogo: Galleria Ivan Bruschi
Indirizzo: piazza San Francesco
Orari: dal martedì alla domenica 10-13 / 14-18. Lunedì chiuso
Enti promotori:
- FONDAZIONE IVAN BRUSCHI E NUOVA BANCA ETRURIA
- CON IL PATROCINIO DI REGIONE TOSCANA
- COMUNE DI AREZZO
- COMUNE DI SANSEPOLCRO
- CAMERA DI COMMERCIO DI AREZZO
Telefono per informazioni: +39 0575 354126
E-Mail info: casamuseobruschi@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.fondazionebruschi.it
Venerdì 5 agosto 2016 la Fondazione Ivan Bruschi e Nuova Banca Etruria hanno aperto le porte ad una nuova concezione di spazio espositivo: la Galleria Ivan Bruschi, situata in Piazza San Francesco ad Arezzo, è stata restituita alla città dopo essere stata completamente restaurata e riallestita con modalità espositive innovative e all’avanguardia.
Si tratta di uno spazio museale inedito e sensoriale, dove reale e virtuale si fondono in un'unica "realtà aumentata". Proiezioni 3D avvolgono lo spettatore: 18 milioni di pixel proiettati su 190 mq con immagini in altissima definizione svelano dettagli inediti delle opere di Piero della Francesca. Un avanzato sistema di videomapping permette ai visitatori delle mostra di visualizzare un'unica immagine in altissima definizione su una superficie continua di 22 x 7,5 metri.
Grazie all’assoluta originalità della nuova sala polifunzionale allestita nella Galleria Bruschi, la mostra video immersiva Le età dell'oro - Riflessi di Piero della Francesca rappresenta un omaggio al celeberrimo artista rinascimentale nel 600.mo anniversario della sua presunta data di nascita, realizzato a diretto contatto con la Basilica che ospita il noto ciclo di affreschi e comprendente le immagini delle sue più importanti opere: la Sacra conversazione della Pinacoteca di Brera, la Madonna di Senigallia, la Maddalena, la Resurrezione, la Madonna della Misericordia ed ovviamente la Leggenda della Vera Croce.
Al centro della sala sono inoltre esposti i gioielli ispirati alle raffigurazioni dei monili presenti in queste opere e realizzati nel 1992 dall'artista orafo Giulio Manfredi, oggi appartenenti alla Fondazione Piero della Francesca e prestati alla Fondazione Bruschi in occasione di questo evento.
Il progetto multimediale è stato affidato a una ditta aretina rinomata a livello internazionale nel campo della valorizzazione del patrimonio culturale: Culturanuova s.r.l. di Massimo Chimenti, che già aveva guidato i lavori di restituzione fotogrammetrica della poderosa opera di restauro della Cappella Bacci negli Anni'90.
È visibile gratuitamente, nel corridoio di accesso alla mostra, l’esposizione, a cura del critico d’arte Fabio Migliorati, Reversed Piero della Francesca: un ulteriore omaggio a Piero attraverso le opere contemporanee e la tecnica originale dell’artista Francesco Pignatelli.
Orario: dal martedì alla domenica 10-13 / 14-18. Lunedì chiuso
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
piero della francesca ·
francesca consigli ·
william santoleri ·
pinecube parco nazionale della majella ·
pinecube ·
galleria ivan bruschi
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni