L'ultimo sigillo di San Francesco alla Verna

Ludovico Cardi, detto il Cigoli, San Francesco riceve le stigmate, 1596
Dal 02 Ottobre 2021 al 06 Gennaio 2022
Castiglion Fiorentino | Arezzo
Luogo: Pinacoteca Comunale
Indirizzo: Via del Tribunale 8
Enti promotori:
- Comune di Castiglion Fiorentino
Sito ufficiale: http://www.uffizi.it
In occasione della Festa di San Francesco, Patrono d'Italia, celebrata il 4 ottobre, le Gallerie degli Uffizi e la Pinacoteca comunale di Castiglion Fiorentino si 'scambiano' due importanti dipinti raffiguranti l'episodio delle stimmate, chiamate da Dante “l’ultimo sigillo” (Par XI 107).
Nell’ambito della mostra “L’ultimo sigillo. Le Stimmate di San Francesco a La Verna dalle collezioni delle Gallerie degli Uffizi” a Castiglion Fiorentino (2 ottobre 2021 - 6 gennaio 2022) fa tappa il capolavoro di Ludovico Cardi, detto il Cigoli, San Francesco riceve le stigmate (1596), prestato dagli Uffizi. L'esposizione sceglie di concentrarsi sulla figura del santo, sottolineando l’intreccio inscindibile tra il luogo e il tema. Proprio nei paraggi di Castiglion Fiorentino si trova infatti il Santuario della Verna, uno dei luoghi più celebrati della cristianità e dei più rilevanti per la vicenda personale del santo di Assisi. Qui, sui pendii del Monte Penna, egli ricevette le stimmate, diventando protagonista di un evento che ispirò numerose opere d’arte.
Al prestito ricevuto dagli Uffizi, la Pinacoteca comunale di Castiglion Fiorentino risponde inviando agli Uffizi il 'suo' San Francesco riceve le stigmate. Si tratta del dipinto di Bartolomeo della Gatta, del 1487, uno dei pezzi più preziosi della pinacoteca comunale.
Nell’ambito della mostra “L’ultimo sigillo. Le Stimmate di San Francesco a La Verna dalle collezioni delle Gallerie degli Uffizi” a Castiglion Fiorentino (2 ottobre 2021 - 6 gennaio 2022) fa tappa il capolavoro di Ludovico Cardi, detto il Cigoli, San Francesco riceve le stigmate (1596), prestato dagli Uffizi. L'esposizione sceglie di concentrarsi sulla figura del santo, sottolineando l’intreccio inscindibile tra il luogo e il tema. Proprio nei paraggi di Castiglion Fiorentino si trova infatti il Santuario della Verna, uno dei luoghi più celebrati della cristianità e dei più rilevanti per la vicenda personale del santo di Assisi. Qui, sui pendii del Monte Penna, egli ricevette le stimmate, diventando protagonista di un evento che ispirò numerose opere d’arte.
Al prestito ricevuto dagli Uffizi, la Pinacoteca comunale di Castiglion Fiorentino risponde inviando agli Uffizi il 'suo' San Francesco riceve le stigmate. Si tratta del dipinto di Bartolomeo della Gatta, del 1487, uno dei pezzi più preziosi della pinacoteca comunale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni