I gioielli di Bino Bini. Arezzo e la UNOAERRE nel Centenario della nascita

I gioielli di Bino Bini. Arezzo e la UNOAERRE nel Centenario della nascita
Dal 03 Dicembre 2016 al 07 Maggio 2017
Arezzo
Luogo: Galleria Ivan Bruschi
Indirizzo: piazza San Francesco 1
Curatori: Giuliano Centrodi
Enti promotori:
- UNO A ERRE
- FONDAZIONE IVAN BRUSCHI
Telefono per informazioni: 1645505
E-Mail info: casamuseobruschi@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.fondazionebruschi.it
La Fondazione Ivan Bruschi e UNOAERRE Industries presentano la mostra “I gioielli di Bino Bini – Arezzo e la UNOAERRE nel Centenario della nascita” a cura di Giuliano Centrodi.
Un’esposizione che celebra il genio del grande orafo-scultore fiorentino Bino Bini ideata da UNOAERRE nell’anno in cui ricorrono i novant’anni dalla nascita della storica azienda aretina ed in collaborazione con la Fondazione Ivan Bruschi, amministrata da Nuova Banca Etruria.
La mostra racconta uno spaccato di vita di una delle aziende storiche del territorio con manufatti di alta oreficeria progettati dall’orafo, scultore, medaglista e incisore di Zecca, Bino Bini.
L’artista, nato a Firenze l’11 Settembre del 1916 dove muore nel 2007, si è formato all’Istituto Statale d’Arte di Porta Romana, dove in seguito ha anche insegnato, ma la sua più importante attività didattica ha luogo nella Scuola Orafa “Margaritone” di Arezzo iniziata nel 1955 e conclusa nel 1977.
Dopo aver partecipato alle più qualificate rassegne d’arte orafa e della medaglia, vincendo ambiti premi fra cui quelli organizzati dalla UNOAERRE (primo premio ad Arezzo nel 1966 al Terzo Concorso Internazionale per la Medaglia d’Arte con la famosa medaglia del Cane dormiente, primo premio anche nel 1965 al Concorso per la Gioielleria con il bracciale le Stelle ferite), Bini realizza tra le sue opere più celebri i gioielli archeologici nel 1967: i bracciali Azteco e Egizio;le spille Maschera di Tutankhamon, Feticcio Azteco e Re colombiano dell’abbondanza. Inoltre il bracciale Fiammiferi, le spille Ventaglio e Cappello fiorentino. Al 1968 sono databili le spille Guerriero e la serie Style animalier con cavallucci marini, formiche, vespe e chiocciole.
La notorietà di Bino Bini quale incisore di fama internazionale lo ha portato a realizzare anche numerosi modelli per monete a corso legale per la Zecca di Stato della Repubblica di San Marino (1975 e 1977). Numerosi altri suoi lavori si trovano in molte chiese della Toscana, mentre le sue sculture monumentali si possono ammirare in spazi pubblici a Cagliari, a San Marino, a Prato a Dieppe in Francia e a Providence negli Stati Uniti. Del suo importante magistero aretino vanno senz’altro ricordati i suoi celebri “allievi” Enzo Scatragli, Carlo Badii e il tifernate Fabio Pannacci.
L’esposizione delle opere di Bini è visibile fino al 7 maggio 2017 all’interno della Galleria Bruschi in abbinamento alla mostra video immersiva Le età dell’Oro. Riflessi di Piero della Francesca.
Orario: dal martedì alla domenica con orario 10/13 - 14-18. Lunedì chiuso
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni