Omaggio a Dante 1321-2021

© Ph. Francesca Alti | Forte di Bard
Dal 25 Marzo 2021 al 27 Giugno 2021
Bard | Aosta
Luogo: Forte di Bard
Indirizzo: Via Vittorio Emanuele II, 85
Telefono per informazioni: +39 0125 833811
E-Mail info: info@fortedibard.it
Sito ufficiale: http://www.fortedibard.it
Il Forte di Bard ricorda la figura di Dante Alighieri a 700 anni dalla morte, con il progetto espositivo Omaggio a Dante 1321-2021 allestito all’interno della Cappella della fortezza e dedicato alla sua opera più celebre: la Divina Commedia. L’evento è stato lanciato in occasione del primo Dantedì, la Giornata nazionale dedicata al Sommo Poeta.
La mostra, ideata dall’Associazione Forte di Bard e da Paola Persello con il contributo grafico di Bruno Testa, è costruita intorno ad un prezioso incunabolo della Divina Commedia, “La Comedia del Divino Poeta Fiorentino Dante Aleghieri”, stampato a Brescia nel 1487 da uno dei primi editori che in Italia utilizzò la stampa a caratteri mobili, appena inventata da Gutenberg. Si tratta di Bonino de Boninis, uno dei precursori della stampa in Europa, che decise di stampare un’edizione ancor più pregiata arricchendo il volume con 60 xilografie realizzate da diversi artisti.
L’incunabolo, esposto al Forte di Bard dal 25 marzo con proroga sino al 27 giugno 2021, proviene dalla collezione del Castello di Castiglione del Terziere, situato a Bagnone (Massa), sede della Fondazione Loris Jacopo Bononi. L’allestimento prevede la presentazione di una selezione delle più interessanti xilografie del volume, opportunamente ingrandite, per consentirne una lettura e fruizione ottimali. Le immagini sono affiancate dai passi corrispondenti della Divina Commedia. Inoltre, un video conduce i visitatori alla scoperta di altre immagini dell’incunabolo e di alcuni dei più famosi canti danteschi. A conclusione del percorso espositivo, è presente un approfondimento della tecnica della xilografia, antica e moderna, con l’esposizione dei legni incisi di un importante xilografo contemporaneo, Gianni Verna, che hanno come soggetto il “Bestiario dantesco”.
La mostra, ideata dall’Associazione Forte di Bard e da Paola Persello con il contributo grafico di Bruno Testa, è costruita intorno ad un prezioso incunabolo della Divina Commedia, “La Comedia del Divino Poeta Fiorentino Dante Aleghieri”, stampato a Brescia nel 1487 da uno dei primi editori che in Italia utilizzò la stampa a caratteri mobili, appena inventata da Gutenberg. Si tratta di Bonino de Boninis, uno dei precursori della stampa in Europa, che decise di stampare un’edizione ancor più pregiata arricchendo il volume con 60 xilografie realizzate da diversi artisti.
L’incunabolo, esposto al Forte di Bard dal 25 marzo con proroga sino al 27 giugno 2021, proviene dalla collezione del Castello di Castiglione del Terziere, situato a Bagnone (Massa), sede della Fondazione Loris Jacopo Bononi. L’allestimento prevede la presentazione di una selezione delle più interessanti xilografie del volume, opportunamente ingrandite, per consentirne una lettura e fruizione ottimali. Le immagini sono affiancate dai passi corrispondenti della Divina Commedia. Inoltre, un video conduce i visitatori alla scoperta di altre immagini dell’incunabolo e di alcuni dei più famosi canti danteschi. A conclusione del percorso espositivo, è presente un approfondimento della tecnica della xilografia, antica e moderna, con l’esposizione dei legni incisi di un importante xilografo contemporaneo, Gianni Verna, che hanno come soggetto il “Bestiario dantesco”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo