Toccare l'arte alla radio - Alik Cavaliere

Alik Cavaliere
Dal 18 Marzo 2021 al 18 Marzo 2021
Ancona
Luogo: Pagina Facebook Slash Radio Web e Museo Omero
Indirizzo: online
Telefono per informazioni: +39 071.2811935
E-Mail info: redazione@museoomero.it
Sito ufficiale: http://www.museoomero.it
Protagonista della settimana puntata di "Toccare l'arte alla radio", la rubrica su Slash Radio web dedicata all’arte, sarà lo scultore Alik Cavaliere (1926 -1998) e la sua indagine innamorata sulla Natura.
Monica Bernacchia del Museo Omero intervisterà la figlia Fania Cavaliere; a condurre la puntata sarà la giornalista Chiara Gargioli in diretta dalle ore 15:20 alle 16:00 sulla pagina Facebook di Slash Radio Web, la radio ufficiale dell'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, e del Museo Omero.
"Nessun artista, nella scultura del Novecento, ha scolpito il mondo della vegetazione e, per essere più precisi, l'universo verde delle foglie, dei frutti, dei cespugli, degli arbusti, degli alberi, come Alik Cavaliere." Elena Pontiggia.
Avremo il piacere di scoprire alcune opere di questo eclettico e curioso artista attraverso le parole familiari di Fania e la magnifica realtà del Centro Alik Cavaliere di Milano.
Monica Bernacchia del Museo Omero intervisterà la figlia Fania Cavaliere; a condurre la puntata sarà la giornalista Chiara Gargioli in diretta dalle ore 15:20 alle 16:00 sulla pagina Facebook di Slash Radio Web, la radio ufficiale dell'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, e del Museo Omero.
"Nessun artista, nella scultura del Novecento, ha scolpito il mondo della vegetazione e, per essere più precisi, l'universo verde delle foglie, dei frutti, dei cespugli, degli arbusti, degli alberi, come Alik Cavaliere." Elena Pontiggia.
Avremo il piacere di scoprire alcune opere di questo eclettico e curioso artista attraverso le parole familiari di Fania e la magnifica realtà del Centro Alik Cavaliere di Milano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo