Sotto un'altra luce. Antologia di opere restaurate dal territorio

Sotto un'altra luce. Antologia di opere restaurate dal territorio, Rocca Roveresca, Senigallia (AN)
Dal 03 Agosto 2013 al 13 Ottobre 2013
Senigallia | Ancona
Luogo: Rocca Roveresca
Indirizzo: piazza del Duca 2
Orari: tutti i giorni 8.30-19.30
Enti promotori:
- Comune di Senigallia
- Diocesi e Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
Costo del biglietto: intero € 2, ridotto € 1
Telefono per informazioni: +39 071 63258
E-Mail info: sbap-mar@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.sbap-marche.beniculturali.it/
Sabato 3 agosto 2013 alle ore.17,30 alla Rocca Roveresca di Senigallia si apre l'evento culturale dell'estate 2013: "Sotto un'altra luce: antologia di opere restaurate dal territorio".
La mostra, organizzata dal Comune di Senigallia, Diocesi e Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici delle Marche, si avvale della collaborazione della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici delle Marche, Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici delle Marche, i Comuni di Arcevia, Barbara, Castelleone di Suasa, Corinaldo, Mondolfo, Ostra, Ostra Vetere, Ripe e Serra de' Conti, con il patrocinio del Consiglio Regionale, Regione Marche e Provincia di Ancona.
Nelle due sedi che ospiteranno la mostra, Rocca Roveresca e Pinacoteca Diocesana, saranno esposti, dopo il restauro, veri e propri capolavori “nascosti” provenienti dal territorio della Diocesi di Senigallia, quegli stessi capolavori che impreziosiscono chiese e palazzi, raccolte comunali ed ecclesiastiche. Fino al 13 ottobre 2013 si potranno ammirare artisti come Signorelli, Bellini, Baglione, Ridolfi, Anastasi, Benefial, ma anche Donnino da Urbino, Leonardo Scaglia, Mattia Venturesi ed altri ancora.
Alla Rocca Roveresca la mostra sarà visitabile tutti i giorni dalle ore 8.30 alle ore 19.30; fino al 12 agosto, esclusi i festivi, saranno effettuate anche aperture prolungate serali fino alle 24.00.
Alla Pinacoteca Diocesana la mostra sarà visitabile il sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.30 alle ore 19.30, domenica e mercoledì dalle ore 21.00 alle ore 24.00.
La mostra, organizzata dal Comune di Senigallia, Diocesi e Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici delle Marche, si avvale della collaborazione della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici delle Marche, Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici delle Marche, i Comuni di Arcevia, Barbara, Castelleone di Suasa, Corinaldo, Mondolfo, Ostra, Ostra Vetere, Ripe e Serra de' Conti, con il patrocinio del Consiglio Regionale, Regione Marche e Provincia di Ancona.
Nelle due sedi che ospiteranno la mostra, Rocca Roveresca e Pinacoteca Diocesana, saranno esposti, dopo il restauro, veri e propri capolavori “nascosti” provenienti dal territorio della Diocesi di Senigallia, quegli stessi capolavori che impreziosiscono chiese e palazzi, raccolte comunali ed ecclesiastiche. Fino al 13 ottobre 2013 si potranno ammirare artisti come Signorelli, Bellini, Baglione, Ridolfi, Anastasi, Benefial, ma anche Donnino da Urbino, Leonardo Scaglia, Mattia Venturesi ed altri ancora.
Alla Rocca Roveresca la mostra sarà visitabile tutti i giorni dalle ore 8.30 alle ore 19.30; fino al 12 agosto, esclusi i festivi, saranno effettuate anche aperture prolungate serali fino alle 24.00.
Alla Pinacoteca Diocesana la mostra sarà visitabile il sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.30 alle ore 19.30, domenica e mercoledì dalle ore 21.00 alle ore 24.00.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
signorelli ·
rocca roveresca ·
bellini ·
baglione ·
ridolfi ·
anastasi ·
benefial ·
donnino da urbino ·
leonardo scaglia ·
mattia venturesi e al
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni