SENSI D’ESTATE 2021. XX EDIZIONE

Dal 14 Luglio 2021 al 18 Agosto 2021
Ancona
Luogo: Mole Vanvitelliana
Indirizzo: Banchina Giovanni da Chio 28
Orari: ore 21.30
Enti promotori:
- Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con
- Comune di Ancona - La Mole Ancona
- Opera Società Cooperativa
- Associazione "Per il Museo Tattile Statale Omero" ODV-ONLUS
Costo del biglietto: Gli spettacoli sono gratuiti e si svolgono all'aperto. Ingresso gratuito al Museo tutti i mercoledì di "Sensi d'Estate" dalle ore 21:00 alle 24:00. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura. Prenotazione obbligatoria online su prenotazioni.opera-coop.it/sensi-di-estate. Si può prenotare solo uno spettacolo alla volta, dal giovedì precedente, fino ad esaurimento posti
E-Mail info: info@museoomero.it
Sito ufficiale: http://www.museoomero.it
SPETTACOLI
Lo splendido scenario della Corte della Mole ospiterà mercoledì 14 luglio lo spettacolo di Giorgio Comaschi "Ma come siamo messi"? accompagnato dalle divagazioni sonore del M° Valentino Corvino.
Giornalista, conduttore televisivo ha ideato e interpretato diversi spettacoli. Alla Mole porterà in scena i tic della nostra epoca, le manie, i nuovi miti, i mostri, le paure, i deliri di un mondo cambiato. Il tutto raccontato in un'ora di monologhi leggeri uniti a suggestioni musicali, un po' seri, un po' comici. Dal virus ai vaccini, da Instagram al potere dei social, dalla D'Urso a Fedez, dalle call alle location.
Mercoledì 21 luglio torna uno spettacolo di successo: Scalinatella, la canzone napoletana dalla villanella al rock-blues di Piero Cesanelli, in collaborazione con LA COMPAGNIA di Musicultura. Un emozionante viaggio nel panorama della musica napoletana da cui tutti quanti, artisti e fruitori, sono contaminati. Un percorso che sottolinea i mutamenti della scrittura musicale di questo grande popolo di artisti. Dalle villanelle del 1600 si sale alla prima tarantella, per poi proseguire dalla canzone classica al rock blues dei giorni nostri individuando i grandi temi ispiratori: Napoli l’America e la ricerca del lavoro, l'amore, la malavita, l'innocenza perduta.
Mercoledì 28 luglio è volta di Luca Violini nello spettacolo di RadioTeatro “Destinatario sconosciuto”. Un caso letterario, un racconto epistolare che si dipana fra la Germania e l'America nei primi anni Trenta e che racconta la storia di Martin, tedesco, e Max, ebreo americano, due amici fraterni e soci in affari, il cui rapporto finirà vittima della crudele follia ideologica che il nazismo stava tessendo. Un dialogo sentimentale e istruttivo che, partendo da una profonda amicizia, ci costringe a scoprire come il male si può insinuare nella vita degli uomini e cambiarne il destino.
Il mese di Agosto si apre con la consueta collaborazione con gli Amici della Lirica "Franco Corelli" di Ancona: Mercoledì 4 agosto Duetti all'opera - Il repertorio lirico dal Settecento napoletano al Verismo. Il programma condurrà l'ascoltatore in un viaggio che attraversa tre secoli di musica, cominciando dalla scuola napoletana del '700 e concludendo l'itinerario con Leoncavallo ed il Verismo del '900. Duetti originali con le elaborazioni musicali di Michele Scipioni: dal duetto tra Serpina e Uberto "Lo conosco a quegli occhietti" nella "Serva padrona" di Pergolesi al duetto d'amore per antonomasia, l'incontro segreto dei due amanti, Silvio e Nedda nei "Pagliacci" di Leoncavallo.
Mercoledì 11 agosto si balla con BaleraSwing, viaggio musicale di Rudy Valentino e i Baleras. Swing, boogie, rock and roll, ironia e amore per la musica; la "Bella Musica", tutto questo sono Rudy Valentino ei Baleras, un viaggio alla riscoperta delle melodie e delle canzoni che resero grande l’Italia nel mondo; da Renato Carosone, Fred Buscaglione, Domenico Modugno ai grandi crooners italoamericani, dall’avvento del rock and roll, alla Dolce Vita.
La rassegna chiude Mercoledì 18 agosto con uno spettacolo in collaborazione con il Festival Adriatico Mediterraneo dal titolo Verso SUD. Dodici brani di Danilo Rea al pianoforte, arrangiati da Marcello Sirignano e l’Orchestra femminile del Mediterraneo diretta da M° Antonella De Angelis. L'organico prevede orchestra d'archi, oboe, clarinetto, violino jazz, basso, batteria e pianoforte solista. Il repertorio di Danilo Rea non conosce limiti di genere: eclettismo e versatile rende il jazz un linguaggio applicabile a qualunque tipo di brano senza limiti di sorta. Le sue composizioni sono un equilibrio perfetto tra lirismo melodico e spiccato senso ritmico.
GLI APERITVI
Dalle ore 18:00 è possibile degustare ottimi apericena a tema con la serata al MicaMole! bar della Corte, gestito dalla Cooperativa Sociale "Lavoriamo Insieme" di Loreto. Prenotazioni al numero 327 914 8127.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo