Elvis Presley Museum
Dal 22 Luglio 2017 al 06 Agosto 2017
Senigallia | Ancona
Luogo: Palazzetto Baviera
Indirizzo: Via Manni 1
Orari: Tutti i giorni 17 - 23
Curatori: Franz Heel
Enti promotori:
- Summer Jamboree
- Comune di Senigallia
- Regione Marche
- Camera di Commercio di Ancona
Costo del biglietto: 8 € | Gratuito fino a 10 anni
E-Mail info: http://www.summerjamboree.com/informazioni-generali/
Sito ufficiale: http://www.summerjamboree.com/
Un assaggio di Memphis arriva a Senigallia (Marche - AN) sulla riviera adriatica grazie al Summer Jamboree 2017 organizzato dalla società Summer Jamboree e sostenuto dal Comune di Senigallia con la collaborazione di Regione Marche e la partecipazione della Camera di Commercio di Ancona.
Alcuni dei più pregevoli e autentici cimeli del mito Elvis Presley, a 40 anni dalla sua scomparsa, saranno infatti in mostra nei meravigliosi spazi del Palazzetto Baviera appena restaurato, in Piazza del Duca, dal 22 luglio al 6 agosto, in esclusiva nazionale. La mostra si intitola “Elvis Presley Museum” e sarà aperta tutti i giorni dalle 17 alle 23.
Questa XVIII edizione di Festival già piena di iniziative e appuntamenti si arricchisce di un tassello che farà gioire gli appassionati e che porterà a Senigallia scampoli ulteriori di cultura rock and roll anni Cinquanta. L’allestimento della mostra a Palazzetto Baviera sarà inoltre una perfetta ideale scenografia per la presentazione del libro Elvis e il colonnello romanzo di Piergiorgio Di Cara (Edizioni il Palindromo, 2017) che avrà luogo nel Chiostro di Palazzetto Baviera il 3 agosto alle 17.45, con successivo record hop e piccolo estratto di letture.
La mostra “Elvis Presley Museum”, dal valore assicurativo di 2.56 milioni di euro, è curata da Franz Heel, gira il mondo già da qualche anno e raccoglie cimeli d’epoca, provenienti direttamente da Memphis da collezioni private di fan del re del rock and roll. Tra i quasi 100 oggetti che sarà possibile ammirare a Senigallia, c’è anche la Cadillac Fleetwood Broughman, targata 1-ELVIS, che si dice sia stata la preferita di Elvis. Il cantante ne possedeva 220 e nell’ultimo periodo della sua vita, dal 1974 al 1977, scelse di guidarla personalmente. L’auto sarà parcheggiata in Piazza Garibaldi, con posto d’onore nel parcheggio di auto d’epoca dal 29 luglio al 6 agosto.
Qualche curiosità in più su questa maestosa Cadillac "Fleetwood": costruita a Detroit il 12 settembre 1974, fu acquistata da Elvis il 26 settembre dello stesso anno presso il rivenditore "Madison Cadillac" nella Union Avenue a Memphis. La guidò fino alla fine della sua vita nell’agosto 1977 coprendo ca. 25.000 chilometri. È larga 2.08 mt, lunga oltre 6 mt, ha un motore da 8.2 litri e 280 cavalli, consuma 39 litri ogni 100 km e ha la chiave in oro massiccio 14 carati. È stimata a poco meno di 1 milione di Euro.
Anche la Hagstrom rossa usata da Elvis nello show televisivo "Comeback Special 1968" (per "Trouble" e "Guitar Man") sarà esposta in questa mostra, che comprende cimeli originari di diverse epoche della vita del re del rock and roll. I fan potranno ammirare per esempio la sua stella da sceriffo, il foglio di congedo da militare nel 1960, la sua camicia militare del periodo a Friedberg (´58 -´60), così come la camicia che indossava per gli spot pubblicitari del film “Love me tender”. C’è l’ultimo libro che stava leggendo prima della sua morte, The Way Out, con tutte le notazioni e la banconota che usò come segnalibro.
Ci sono abiti di scena tra cui quello che Elvis indossò alla presentazione della canzone "Funny How Time Slips Away" nel dicembre 1972, quando la "Metro Goldwyn Mayer" girava il video "Elvis On Tour". È ornato di 1250 stelline in metallo leggero.
C’è il fazzoletto di seta blu che nel 1974 donò a una fan seduta in prima fila durante un suo concerto. Ci sono i dischi, i premi, il primo dollaro guadagnato. Ci sono la matrice originale dell’LP della RCA “Something For Everybody” e il single "Mystery Train" (lato B: "I Forgot To Remember To Forget") dell'agosto 1955, uno dei 5 registrati per la Sun. In mostra ci sono anche alcuni gioielli e amuleti tra cui la collana "TCB" ornata di 60 brillanti di altissima qualità e l’amuleto “TLC” (Tender Loving Care) che Elvis donava alle donne che amava. Si potranno inoltre leggere il testamento di 13 pagine (fotocopia) redatto 5 mesi prima di morire, alla presenza della compagna Ginger Alden e degli amici Charles Hodge e Ann Smith, così come l’ultima lettera che stava scrivendo a un’amica in Germania. Davvero tantissimi cimeli e materiale documentario in parte inedito, che offrono una visuale completa della vita di Elvis, dalla nascita l'8 gennaio 1935 fino al suo funerale il 18 agosto 1977.
Il Summer Jamboree è organizzato dalla società Summer Jamboree e sostenuto dal Comune di Senigallia con la collaborazione di Regione Marche e la partecipazione della Camera di Commercio di Ancona.
Sponsor ufficiali della XVIII edizione del Festival: Birra Forst, Kraken, Matusalem, Jose Cuervo, Pinot di Pinot Gancia, Russian Standard, Macario retrò drink, Wind Tre, Prometeo Estra, Centro Commerciale Ipersimply. Partner etico: Lega del Filo d’Oro. Info summerjamboree.com
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
senigallia ·
mostre ·
arte it ·
ancona ·
elvis presley ·
summer jamboree ·
regione marche ·
comune di senigallia ·
palazzetto baviera ·
franz heel ·
camera di commercio di ancona ·
elvis presley museum ·
estate 2017 ·
cadillac fleetwood
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni