Arte e suono. Opere interattive e sonore dall’elettronica alla robotica

Dal 09 Novembre 2019 al 02 Febbraio 2020
Senigallia | Ancona
Luogo: Rocca Roveresca
Indirizzo: piazza del Duca 2
Orari: da lunedì a domenica 8.30-19.30
Curatori: Monica Bonollo, Simona Zava
Enti promotori:
- Comune di Senigallia
- In collaborazione con
- Polo Museale delle Marche
- Museo Comunale d’Arte Moderna dell’Informazione e della Fotografia di Senigallia
- Valmore Studio d’Arte
- Associazione Carlo Emanuele Bugatti Amici del Musinf
Prolungata: fino al 2 febbraio 2020
Costo del biglietto: intero euro 5, ridotto 18-25 anni euro 2, gratuito 0-18 anni (e secondo normativa vigente)
Telefono per informazioni: +39 071 632 58
E-Mail info: roccaroveresca.senigallia@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.roccasenigallia.it
Lo scorso 9 novembre 2019 è stata inaugurata, nelle grandiose sale della Rocca Roveresca di Senigallia, la mostra ARTE E SUONO opere interattive e sonore dall’elettronica alla robotica, a cura di Monica Bonollo e Simona Zava.
L’esposizione, che propone opere di esemplare importanza di Peter Vogel, Ale Guzzetti e Fausto Balbo, è stata promossa dal Comune di Senigallia, in collaborazione con il Polo Museale delle Marche, il Museo Comunale d’Arte Moderna, dell’Informazione e della Fotografia di Senigallia, Valmore Studio d’Arte e l’Associazione Carlo Emanuele Bugatti Amici del Musinf.
Il vernissage ha visto la presenza di molte autorità, di numerosi visitatori, di personalità legate al mondo delle arti visive e degli artisti in mostra Ale Guzzetti e Fausto Balbo. La presentazione ha avuto inizio con i saluti istituzionali dell’Assessore alla Cultura del Comune di Senigallia Simonetta Bucari e del nuovo Direttore della Rocca Roveresca di Senigallia, l’Architetto Lian Pellicanò, entrambe dichiaratesi entusiaste del progetto.
Dopo i saluti della Senatrice Silvana Amati, Presidente dell’Associazione Carlo Emanuele Bugatti Amici del Musinf, Monica Bonollo e Simona Zava hanno introdotto il progetto espositivo, che offre un percorso innovativo e molto particolare, attraverso opere sonore e interattive dagli anni '70 ad oggi.
Subito dopo il taglio del nastro e l’apertura della mostra, il pubblico ha avuto modo di approcciarsi alle opere in esposizione sperimentando, con movimenti di luci e ombre, l’interattività dei lavori di Vogel, il fascino dei robot di Guzzetti e le suggestioni musicali delle sculture sonore di Fausto Balbo.
La mostra ARTE E SUONO opere interattive dall’elettronica alla robotica sarà visitabile alla Roveresca di Senigallia fino al 7 gennaio 2020.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970