Dittico di Maarten van Nieuwenhove, Hans Memling

Hans Memling (1433 circa - 1494), Dittico di Maarten van Nieuwenhove, 1487, Olio su pannello di quercia, 41.5 x 52 cm (Ciascun pannello), Bruges Sint Jaanshospitaal-Memlingmuseum
INDIRIZZO: Bruges, Ospedale di San Giovanni, Mariastraat 38
DESCRIZIONE: Tra i capolavori custoditi all’interno dell’ex Ospedale di San Giovanni - che oggi accoglie il Museo dedicato ad Hans Memling - il Dittico di Maarten van Nieuwenhove è uno dei più illustri, assolutamente da non perdere.
L’opera, realizzata dall’artista nel 1487, come indicato sulla cornice originale, raffigura il committente - membro di una ricca e importante famiglia di Bruges e in seguito diventato Lord Mayor of Bruges - all’età di 23 anni. Combinando con incredibile abilità ritratto, interno e paesaggio, quest'opera segna uno dei vertici nella produzione del maestro.
Il donatore - posto sulla tavola di destra e rappresentato a mani giunte, in atto di preghiera - e la Vergine col Bambino, sulla tavola di sinistra, sono collocati in un interno ricchissimo di particolari, con finestre che si aprono sul paesaggi.
Lo stemma e il motto del donatore, integrati nella composizione, illustrano le sue aspirazioni sociali.
Nel ritratto di Maarten l’artista si è concesso un virtuosismo tecnico che vuole essere un omaggio al Ritratto dei coniugi Arnolfini di Jan van Eyck, con lo specchio convesso alle spalle della Vergine che permette di allargare i punti di vista dai quali osservare la scena.

Alla scoperta della città di Van Eyck e dei Maestri fiamminghi su www.visitbruges.be
Notizie

Van Eyck e Bruges: una storia da scoprire nell’anno del maestro fiammingo

A spasso per Bruges con Pieter Aspe

Weekend a Bruges. La magia dell’autunno nella Perla delle Fiandre

Il fascino di Bruges d'estate, tra musei, mulini e canali romantici

Quando Bruges era capitale del commercio internazionale come oggi New York

Bruges Sounds Great. Le Fiandre a tempo di musica

Bruges da scoprire: dai Primitivi fiamminghi ai silenziosi giardini

Tra le nuove sale del Museo Gruuthuse, scrigno del glorioso passato

Grandi famiglie italiane a Bruges: un pomeriggio con gli Adornes

La Madonna con il canonico: visita al capolavoro di van Eyck con due guide d'eccezione - I parte

La Madonna con il canonico di van Eyck: visita con due guide d'eccezione - II parte

Il più antico ospedale d'Europa: il museo Memling a Bruges

I capolavori di Hans Memling con l'esperto Till-Holger Borchert

Tra le sale del Groeninge Museum, scrigno di arte fiamminga

Riapre il Gruuthuse: un museo per raccontare Bruges
FOTO
OPERE
-
Bruges
Hans Memling, Trittico Moreel
-
Bruges
Michelangelo Buonarroti, Madonna col Bambino
-
Bruges
Hugo van der Goes, La morte della Vergine
-
Bruges
Trittico dell'Adorazione dei Magi o di Jan Floreins, Hans Memling
-
Bruges
Trittico di Adriaan Reins, Hans Memling