Beghinaggio (Begijnhof)

Beghinaggio (Begijnhof), Bruges | Foto © Donar Reiskoffer via Wikimedia Creative Commons
INDIRIZZO: Bruges, Begijnhof 24-30
EMAIL: boekhoudingdewijngaard@gmail.com
TELEFONO: +32 50 33 00 11
SITO WEB: http://www.monasteria.org/
DESCRIZIONE: Il Beginaggio “Ten Wijngaarde” è uno dei luoghi più caratteristici di Bruges: un grazioso complesso di casette bianche raccolte intorno a un giardino adorno di alberi, narcisi e tulipani da cui spira un’aura di spiritualità.
Creato nel 1245 da Margherita di Costantinopoli, contessa di Fiandra, fino agli anni Trenta del Novecento è stato abitato dalle beghine, donne laiche riunite per condurre insieme una vita all’insegna della castità, della fede e del lavoro. Trasformato recentemente in un convento di suore benedettine, conserva un’atmosfera fuori dal tempo, a partire dall’incredibile silenzio in cui è immerso.
La maggior parte delle abitazioni risalgono al XVII e XVIII secolo, ma è possibile ammirarne anche alcune degli inizi del Quattrocento.
Per avere un’idea di quel che accadeva qui durante il Secolo d’Oro delle Fiandre, si può visitare la Begijnhuisje, in cui è allestito un piccolo museo che ricostruisce l’abitazione di una beghina del Seicento: un piccolo cortile, la cucina con il camino e gli utensili per la preparazione dei cibi, la stanza da pranzo essenziale ma elegante, la camera da letto in cui si concentrano immagini e oggetti legati al culto religioso.
È accessibile al pubblico anche la chiesa del XVII secolo, decorata da opere d’arte in stile barocco.

Alla scoperta della città di Van Eyck e dei Maestri fiamminghi su www.visitbruges.be
Notizie

Van Eyck e Bruges: una storia da scoprire nell’anno del maestro fiammingo

A spasso per Bruges con Pieter Aspe

Weekend a Bruges. La magia dell’autunno nella Perla delle Fiandre

Il fascino di Bruges d'estate, tra musei, mulini e canali romantici

Quando Bruges era capitale del commercio internazionale come oggi New York

Bruges Sounds Great. Le Fiandre a tempo di musica

Bruges da scoprire: dai Primitivi fiamminghi ai silenziosi giardini

Tra le nuove sale del Museo Gruuthuse, scrigno del glorioso passato

Grandi famiglie italiane a Bruges: un pomeriggio con gli Adornes

La Madonna con il canonico: visita al capolavoro di van Eyck con due guide d'eccezione - I parte

La Madonna con il canonico di van Eyck: visita con due guide d'eccezione - II parte

Il più antico ospedale d'Europa: il museo Memling a Bruges

I capolavori di Hans Memling con l'esperto Till-Holger Borchert

Tra le sale del Groeninge Museum, scrigno di arte fiamminga

Riapre il Gruuthuse: un museo per raccontare Bruges
FOTO
OPERE
-
Bruges
Luc Tuymans at the Concertgebouw, Angel
-
Bruges
Michelangelo Buonarroti, Madonna col Bambino
-
Bruges
Dittico di Maarten van Nieuwenhove, Hans Memling
-
Bruges
Trittico del Matrimonio Mistico di Santa Caterina di Alessandria, Hans Memling
-
Bruges
Trittico dell'Adorazione dei Magi o di Jan Floreins, Hans Memling