Dal 25 aprile al 1 novembre
Viaggio nell’Antica Roma alla scoperta del Foro di Cesare

Ludovica Sanfelice
10/04/2015
Roma - 110mila spettatori e 563 repliche per la messa in scena. Sono questi i numeri del successo che ha premiato il progetto di valorizzazione dei Fori Imperiali avviato lo scorso anno attraverso i viaggi nella Storia curati da Piero Angela e Paco Lanciano nel Foro di Augusto.
L’incoraggiante risultato preme dunque verso una nuova tappa delle passeggiate notturne che questa volta saranno dedicate al Foro di Cesare. Con l’accompagnamento di ricostruzioni e filmati, l’itinerario si snoderà tra il Tempio di Venere, voluto da Giulio Cesare per celebrare la vittoria su Pompeo; le taberne, ovvero i negozi e gli uffici del Foro; i resti di una grande toilette pubblica; i colonnati e la Curia, nuova sede del Senato Romano di cui Cesare ordinò la costruzione accanto al suo Foro.
Rievocando insieme la figura di Giulio Cesare e il ruolo del Foro nella vita del tempo, Angela guiderà il pubblico in un’affascinante e rigorosa rappresentazione che mostrerà i resti custoditi nell’area archeologica così come apparivano nell’antica Roma.
Per assistere allo spettacolo itinerante che inaugurerà il 25 aprile, l’accesso avverrà dalla scala collocata nei pressi della Colonna Traiana. Il pubblico attraverserà quindi il Foro di Traiano su una passerella appositamente realizzata e percorrerà la galleria sotterranea dei Fori Imperiali, aperta per la prima volta dalla fine degli scavi del secolo scorso, raggiungendo il Foro di Cesare.
Grazie ad appositi sistemi audio con cuffie gli spettatori potranno ascoltare la musica, gli effetti speciali e il racconto di Piero Angela in 8 lingue (italiano, inglese, francese, russo, spagnolo e giapponese, tedesco e cinese).
Per informazioni e acquisto del biglietto di ingresso suggeriamo di consultare il sito ufficiale del progetto.
Per approfondimenti:
Guida d'arte di Roma
L’incoraggiante risultato preme dunque verso una nuova tappa delle passeggiate notturne che questa volta saranno dedicate al Foro di Cesare. Con l’accompagnamento di ricostruzioni e filmati, l’itinerario si snoderà tra il Tempio di Venere, voluto da Giulio Cesare per celebrare la vittoria su Pompeo; le taberne, ovvero i negozi e gli uffici del Foro; i resti di una grande toilette pubblica; i colonnati e la Curia, nuova sede del Senato Romano di cui Cesare ordinò la costruzione accanto al suo Foro.
Rievocando insieme la figura di Giulio Cesare e il ruolo del Foro nella vita del tempo, Angela guiderà il pubblico in un’affascinante e rigorosa rappresentazione che mostrerà i resti custoditi nell’area archeologica così come apparivano nell’antica Roma.
Per assistere allo spettacolo itinerante che inaugurerà il 25 aprile, l’accesso avverrà dalla scala collocata nei pressi della Colonna Traiana. Il pubblico attraverserà quindi il Foro di Traiano su una passerella appositamente realizzata e percorrerà la galleria sotterranea dei Fori Imperiali, aperta per la prima volta dalla fine degli scavi del secolo scorso, raggiungendo il Foro di Cesare.
Grazie ad appositi sistemi audio con cuffie gli spettatori potranno ascoltare la musica, gli effetti speciali e il racconto di Piero Angela in 8 lingue (italiano, inglese, francese, russo, spagnolo e giapponese, tedesco e cinese).
Per informazioni e acquisto del biglietto di ingresso suggeriamo di consultare il sito ufficiale del progetto.
Per approfondimenti:
Guida d'arte di Roma
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale
-
I programmi dal 7 al 13 aprile
La settimana dell’arte in tv, da Cimabue a Van Gogh
-
Roma | Dall’11 aprile al 14 settembre
Nino Bertoletti, Carlo Levi, Piero Martina in mostra nel centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma
-
Dal 14 al 20 aprile sul piccolo schermo
Da Leonardo alle connessioni tra arte e propaganda, gli appuntamenti in tv nella settimana di Pasqua