Bologna | Collezioni Comunali d'Arte | 17 marzo - 7 ottobre 2018

I capolavori delle Collezioni Comunali d'Arte si mostrano sotto una nuova luce.

Il restauro in corso a Palazzo d'Accursio, sede del museo civico nel cuore di Bologna, si è rivelato un'occasione preziosa per l'inusuale allestimento della mostra Creti, Canova, Hayez. La nascita del gusto moderno tra ‘700 e ‘800 nelle Collezioni Comunali d’Arte, cui seguiranno altre esposizioni in programma fino al termine dei lavori.

Le oltre 150 opere esposte, di cui alcune raramente visibili al pubblico, sono ordinate secondo diversi accostamenti inediti che invitano a soffermarsi sulla ripresa ricorrente di modelli di epoche precedenti da parte degli artisti del XVIII e il XIX secolo, mettendo a confronto stili e iconografie di grandi autori bolognesi e non, sulle tracce della nascita del gusto contemporaneo.

Così, i capolavori dislocati a causa dell'inizio dei lavori di ripristino degli ambienti che li ospitavano, si trovano a dialogare con le opere vicine innescando nuove e inaspettate chiavi di lettura della storia dell'arte. Attraverso le inestimabili opere d’arte custodite da cinque secoli dal Palazzo Comunale si incontrano nel nuovo allestimento figure di grandi maestri come Donato Creti, Antonio Canova e Francesco Hayez, ma nache i protagonisti del rinnovamento stilistico dei due decenni a cavallo dell’Unità d’Italia (1860-1880), come, tra gli altri, Raffaele Faccioli, Antonio Mancini, Coriolano Vighi, e ancora Pelagio Palagi (Bologna, 1775 - Torino, 1860), che attraversò diverse correnti culturali espresse dall'arte nel coso del XIX secolo.

Vedi anche:
Creti, Canova, Hayez. La nascita del gusto moderno tra ‘700 e ‘800 nelle Collezioni Comunali d’Arte
 

FOTO


Incontri inediti a Palazzo d'Accursio

Donato Creti (Cremona, 1671 - Bologna, 1749), Il piccolo Achille viene affidato al centauro Chirone, 1714 circa, Olio su tela, 164 x 124 cm
Donato Creti (Cremona, 1671 - Bologna, 1749), Il piccolo Achille viene affidato al centauro Chirone, 1714 circa, Olio su tela, 164 x 124 cm
   
 
  • Donato Creti (Cremona, 1671 - Bologna, 1749), Il piccolo Achille viene affidato al centauro Chirone, 1714 circa, Olio su tela, 164 x 124 cm
  • Francesco Hayez (Venezia, 1791 - Milano, 1882), Ruth, 1853, Olio su tela, 100 x 138 cm
  • Francesco Hayez, Studio di guerriero seduto, 1813-14, Olio su tela, 70 x 95 cm
  • Karl Pavlovic Brjullov (Pietroburgo, 1799 - Manziana, 1852), Ritratto di Cincinnato Baruzzi,1833 - 1834, Olio su tela, 62 x 76 cm
  • Alfredo Savini (Bologna, 1868 - Verona, 1924), Auxilium ex alto, 1896, Olio su tela, 245 x 276 cm
  • Antonio Mancini (Roma, 1852 - 1930), Modellina, 1874-1880, Olio su tela, 27 x 41 cm
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.