Museo Archeologico Nazionale di Venezia
Venezia, entrata dal Museo Correr- Piazza San Marco, Ala Napoleonica, Scalone Monumentale
- Indirizzo: entrata dal Museo correr- Piazza San Marco, ala napoleonica, Scalone Monumentale
- Sito E-Ticketing: http://www.veneziaunica.it/en/e-commerce/services
- E-Mail: pm-ven.archeologico@beniculturali.it
- Telefono: 041 2967663
- Apertura: dal 1 aprile al 31 ottobre:
10-19 (la biglietteria chiude alle 18)
dal 1 novembre al 31 marzo:
10-17 (la biglietteria chiude alle 16) - Costo: Biglietto unico integrato "i Musei di Piazza San Marco": intero 20 euro, ridotto 13 euro
- Trasporti: Linee 1, 2, n (fermata S. Marco Vallaresso)
Linee 2, 10, a, B (fermata S. Marco Giardinetti)
Linee 1, 2, 7, 14, 15, 19, 20, 4.1, 4.2, 5.1, 5.2, B, n fermata S. Marco S. Zaccaria)
DESCRIZIONE:
Il museo ebbe origine con il lascito del cardinal Domenico Grimani che nel 1523 donò alla Repubblica la sua collezione di reperti rinvenuti a Roma. La raccolta, arricchitasi nel 1587 delle sculture greche donate da Giovanni Grimani, nipote del precedente e patriarca di Aquilea, venne collocata da Vincenzo Scamozzi nell'antisala della Libreria Marciana dove continuò ad arricchirsi con ulteriori lasciti. Nel 1924 fu collocata nell'attuale sede delle Procuratie Nuove.
Il museo ebbe origine con il lascito del cardinal Domenico Grimani che nel 1523 donò alla Repubblica la sua collezione di reperti rinvenuti a Roma. La raccolta, arricchitasi nel 1587 delle sculture greche donate da Giovanni Grimani, nipote del precedente e patriarca di Aquilea, venne collocata da Vincenzo Scamozzi nell'antisala della Libreria Marciana dove continuò ad arricchirsi con ulteriori lasciti. Nel 1924 fu collocata nell'attuale sede delle Procuratie Nuove.
VENEZIA ● ARCHEOLOGIA ● ARTE ANTICA ● MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE ● MUSEO ARCHEOLOGICO ● MUSEI VENEZIA ● MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI VENEZIA
COMMENTI
LE MOSTRE









Mappa