A Vicenza dal 15 febbraio 2018 al 13 gennaio 2019
Mito e arte della seduzione alle Gallerie d’Italia

Afrodite Anadyomene, I secolo a.C. Rinvenuta a Pompei. Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Francesca Grego
14/02/2018
Vicenza - Afrodite, Eros, Elena di Sparta, giovani innamorati e fanciulle intente a farsi belle si danno appuntamento da domani a Vicenza.
Si apre così un nuovo capitolo del progetto espositivo di Intesa Sanpaolo “Il Tempo dell’Antico”, un viaggio nella storia attraverso i preziosi vasi attici e magnogreci della collezione dell’Istituto che, indagando ogni volta un tema nuovo, fa luce sulla vita quotidiana di secoli lontani.
Nelle sale decorate in stile classico delle Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari, si dispiega il rito della seduzione e dell’amore, cantato dalle liriche di Saffo e dalle leggende della Grecia antica.
Il rapimento dei sensi e la potenza di un sentimento talvolta fatale vanno in scena nelle loro diverse componenti, dai culti religiosi alla malia dei profumi, dei monili e della bellezza di corpi dipinti o scolpiti nel marmo.
Tra vasi a figure rosse, specchi ornati da sirene, contenitori di ciprie e unguenti tanto costosi da considerarsi attributi regali, spiccano tre eccezionali esempi di statuaria provenienti dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli: l’Afrodite di Sinuessa, acefala ma dalle forme splendenti, l’Afrodite che si slaccia il sandalo, adorna di ricercati gioielli in oro, e l’Afrodite Anadyomene, dai fianchi avvolti in sensuali drappeggi, rappresentata mentre strizza i capelli grondanti di acqua marina.
Immagini di una dea che, nella prima sezione della mostra, testimonia insieme al figlio Eros la centralità dell’amore nell’immaginario greco, per poi passare al mito altrettanto proverbiale di Elena, la donna più bella del mondo, soggetto di crateri e loutrophoros, una forma vascolare legata alle nozze e alla femminilità.
Dopo gli dei, tocca agli uomini e le dinamiche della seduzione prendono corpo in gesti, incontri, ornamenti e rituali di bellezza minuziosamente raccontati dai pittori di ceramiche o da accessori che sono indizi di una cultura dei cosmetici estremamente raffinata, in parte provenienti dalle collezioni del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria.
“Il nuovo appuntamento del Tempo dell’Antico - spiega il direttore centrale di Arte Cultura e Beni Storici di Intesa SanPaolo Michele Coppola - rinnova l’impegno della Banca per la valorizzazione del proprio patrimonio artistico e conferma il dialogo e la collaborazione con due importanti realtà italiane, i Musei Archeologici di Napoli e di Reggio Calabria. Grazie a un’originale mostra che approfondisce il tema della seduzione partendo proprio dai vasi in collezione Intesa Sanpaolo, le Gallerie d’Italia e Progetto Cultura dimostrano ancora una volta di sapersi affermare come luogo di promozione dell’identità e della tradizione culturale italiana”.
La storica Raccolta Caputi, messa insieme nella prima metà dell’Ottocento e oggi di proprietà dell’Istituto, si compone di 522 reperti provenienti dai corredi tombali di Ruvo di Puglia, fiorente città del mondo antico nell’attuale provincia di Bari. Prodotti nelle officine ceramiche dell’Apulia e della Lucania o importati da Atene, i vasi sono stati accuratamente restaurati, studiati e catalogati per essere presentati al pubblico a rotazione, in mostre tematiche che ne mettono in luce il contesto d’uso e di produzione attraverso coinvolgenti itinerari a ritroso nel tempo.
A cura dell’archeologa Federica Giacobello, La seduzione. Mito e arte nell’antica Grecia, sarà visitabile presso le Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari di Vicenza fino al 13 gennaio 2019.
Leggi anche:
• Vicenza – Il lessico fondamentale di Grisha Bruskin per la prima volta in Italia
• Alle Gallerie d’Italia l’ultimo Caravaggio, e la sua fortuna
• Alla Basilica Palladiana Van Gogh tra il grano e il cielo
Si apre così un nuovo capitolo del progetto espositivo di Intesa Sanpaolo “Il Tempo dell’Antico”, un viaggio nella storia attraverso i preziosi vasi attici e magnogreci della collezione dell’Istituto che, indagando ogni volta un tema nuovo, fa luce sulla vita quotidiana di secoli lontani.
Nelle sale decorate in stile classico delle Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari, si dispiega il rito della seduzione e dell’amore, cantato dalle liriche di Saffo e dalle leggende della Grecia antica.
Il rapimento dei sensi e la potenza di un sentimento talvolta fatale vanno in scena nelle loro diverse componenti, dai culti religiosi alla malia dei profumi, dei monili e della bellezza di corpi dipinti o scolpiti nel marmo.
Tra vasi a figure rosse, specchi ornati da sirene, contenitori di ciprie e unguenti tanto costosi da considerarsi attributi regali, spiccano tre eccezionali esempi di statuaria provenienti dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli: l’Afrodite di Sinuessa, acefala ma dalle forme splendenti, l’Afrodite che si slaccia il sandalo, adorna di ricercati gioielli in oro, e l’Afrodite Anadyomene, dai fianchi avvolti in sensuali drappeggi, rappresentata mentre strizza i capelli grondanti di acqua marina.
Immagini di una dea che, nella prima sezione della mostra, testimonia insieme al figlio Eros la centralità dell’amore nell’immaginario greco, per poi passare al mito altrettanto proverbiale di Elena, la donna più bella del mondo, soggetto di crateri e loutrophoros, una forma vascolare legata alle nozze e alla femminilità.
Dopo gli dei, tocca agli uomini e le dinamiche della seduzione prendono corpo in gesti, incontri, ornamenti e rituali di bellezza minuziosamente raccontati dai pittori di ceramiche o da accessori che sono indizi di una cultura dei cosmetici estremamente raffinata, in parte provenienti dalle collezioni del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria.
“Il nuovo appuntamento del Tempo dell’Antico - spiega il direttore centrale di Arte Cultura e Beni Storici di Intesa SanPaolo Michele Coppola - rinnova l’impegno della Banca per la valorizzazione del proprio patrimonio artistico e conferma il dialogo e la collaborazione con due importanti realtà italiane, i Musei Archeologici di Napoli e di Reggio Calabria. Grazie a un’originale mostra che approfondisce il tema della seduzione partendo proprio dai vasi in collezione Intesa Sanpaolo, le Gallerie d’Italia e Progetto Cultura dimostrano ancora una volta di sapersi affermare come luogo di promozione dell’identità e della tradizione culturale italiana”.
La storica Raccolta Caputi, messa insieme nella prima metà dell’Ottocento e oggi di proprietà dell’Istituto, si compone di 522 reperti provenienti dai corredi tombali di Ruvo di Puglia, fiorente città del mondo antico nell’attuale provincia di Bari. Prodotti nelle officine ceramiche dell’Apulia e della Lucania o importati da Atene, i vasi sono stati accuratamente restaurati, studiati e catalogati per essere presentati al pubblico a rotazione, in mostre tematiche che ne mettono in luce il contesto d’uso e di produzione attraverso coinvolgenti itinerari a ritroso nel tempo.
A cura dell’archeologa Federica Giacobello, La seduzione. Mito e arte nell’antica Grecia, sarà visitabile presso le Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari di Vicenza fino al 13 gennaio 2019.
Leggi anche:
• Vicenza – Il lessico fondamentale di Grisha Bruskin per la prima volta in Italia
• Alle Gallerie d’Italia l’ultimo Caravaggio, e la sua fortuna
• Alla Basilica Palladiana Van Gogh tra il grano e il cielo
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Napoli | Alle Gallerie d’Italia dal 27 marzo al 22 giugno
La dama col liocorno di Raffaello in mostra a Napoli