How will we live together?
Riapre la Biennale con la Mostra Internazionale di Architettura

17ª Mostra Internazionale di Architettura - How will we live together?, Padiglione Centrale | Foto: Luca Muscarà per ARTE.it 2021
Luca Muscarà
21/05/2021
Venezia - Riapre la Biennale con la 17ª Mostra Internazionale di Architettura e improvvisamente Venezia si rianima delle presenze e dei colori del popolo cosmopolita della chermesse lagunare, uscendo dal forzato torpore di un lungo autunno e inverno pandemico.
How will we live together? è il titolo della 17ª Mostra Internazionale di Architettura curata da Hashim Sarkis, interrogativo reso inevitabilmente attuale dalla pandemia, oltre che dalle perduranti emergenze del cambiamento climatico e delle migrazioni internazionali.

Padiglione Centrale, Rania Ghosn e El Hadi Jazairy, Design Earth, The Planet After Geoengineering | Foto: Luca Muscarà per ARTE.it 2021
Dall’Arsenale ai Giardini, in una magnifica giornata di sole, la città ritrova dunque la vita e l’energia dei suoi giorni migliori per riflettere e far riflettere in modo non retorico sulle sfide cruciali del tempo presente, con un contributo che è insieme scientifico ed estetico che non lascia indifferenti.

Padiglione Centrale | Foto: Luca Muscarà per ARTE.it 2021
Leggi anche:
• La Biennale di Architettura slitta al 2021. Il 2022 sarà invece l'anno dell'Esposizione Internazionale d'Arte
• Si sposta ad agosto la Biennale di Architettura
• La Biennale di architettura 2020 all'insegna del vivere insieme contro la paura
How will we live together? è il titolo della 17ª Mostra Internazionale di Architettura curata da Hashim Sarkis, interrogativo reso inevitabilmente attuale dalla pandemia, oltre che dalle perduranti emergenze del cambiamento climatico e delle migrazioni internazionali.

Padiglione Centrale, Rania Ghosn e El Hadi Jazairy, Design Earth, The Planet After Geoengineering | Foto: Luca Muscarà per ARTE.it 2021
Dall’Arsenale ai Giardini, in una magnifica giornata di sole, la città ritrova dunque la vita e l’energia dei suoi giorni migliori per riflettere e far riflettere in modo non retorico sulle sfide cruciali del tempo presente, con un contributo che è insieme scientifico ed estetico che non lascia indifferenti.

Padiglione Centrale | Foto: Luca Muscarà per ARTE.it 2021

• La Biennale di Architettura slitta al 2021. Il 2022 sarà invece l'anno dell'Esposizione Internazionale d'Arte
• Si sposta ad agosto la Biennale di Architettura
• La Biennale di architettura 2020 all'insegna del vivere insieme contro la paura
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival