Dal 29 al 31 luglio
Ad Aquileia debutta l'Archeofest

L. Sanfelice
23/07/2015
Udine - In contemporanea con l’Aquileia Film Festival, rassegna del cinema archeologico che quest’anno giunge alla sesta edizione, la Fondazione Aquileia, il quotidiano VeneziePost e la rivista Archeologia Viva presentano anche la prima edizione dell’Archeofest. Dal 29 al 31 luglio, un programma di incontri, proiezioni e visite guidate alla scoperta della più grande area archeologica del nord Italia, arricchirà dunque l’offerta estiva dell’antico polo romano con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio archeologico di Aquileia e del Friuli Venezia Giulia in generale, e riflettere anche sulla cultura come motore di crescita.
Piazza Capitolo e la Basilica dei Patriarchi faranno da cornice al ciclo dei “Talk” che vedranno la partecipazione di grandi nomi del settore come lo storico e filologo Luciano Canfora; Ermete Realacci, presidente Fondazione Symbola; Alberto Angela, illustre paleontologo e divulgatore scientifico; Marina Valensise, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, e il direttore della candidatura di Matera 2019 Capitale Europea della Cultura, Paolo Verri.
Le visite riguarderanno invece la Basilica di Santa Maria Assunta e la Cripta degli Scavi, il Foro romano, la Südhalle e il porto fluviale ed estenderanno gli itinerari anche a Grado e alla Grotta del Dio Mitra a Duino, all’area di San Giusto, al Teatro Romano e al Sepolcreeto di Trieste, e ancora a Cividale del Friuli, all’Ipogeo Celtico, al Tempietto Longobardo, al Museo Archeologico Nazionale, e all’antica città romana di Iulium Carnicum a Zuglio.
Al programma si collega anche il Progetto Sudenti che offrirà ai migliori 100 studenti, dottorandi e ricercatori di archeologia e conservazione dei beni culturali provenienti dai principali atenei del Paese di partecipare alla manifestazione.
“Con Archeofest - spiega il Presidente della Fondazione Aquileia, Antonio Zanardi Landi - abbiamo voluto avviare una seria riflessione sul tema dell’economia della cultura, favorendo il dibattito su un concetto di cultura che, oltre a creare conoscenza, possa innescare anche processi di sviluppo e diventare strategico per il rilancio del nostro Paese. Una sfida che riteniamo importante e nella quale giocheranno un ruolo fondamentale i giovani. Per questo mi piace sottolineare l’importanza delle borse di soggiorno che abbiamo attivato e che consentiranno a studenti universitari di tutta Italia di partecipare attivamente al dibattito e di visitare i siti archeologici del Friuli Venezia Giulia”.
Piazza Capitolo e la Basilica dei Patriarchi faranno da cornice al ciclo dei “Talk” che vedranno la partecipazione di grandi nomi del settore come lo storico e filologo Luciano Canfora; Ermete Realacci, presidente Fondazione Symbola; Alberto Angela, illustre paleontologo e divulgatore scientifico; Marina Valensise, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, e il direttore della candidatura di Matera 2019 Capitale Europea della Cultura, Paolo Verri.
Le visite riguarderanno invece la Basilica di Santa Maria Assunta e la Cripta degli Scavi, il Foro romano, la Südhalle e il porto fluviale ed estenderanno gli itinerari anche a Grado e alla Grotta del Dio Mitra a Duino, all’area di San Giusto, al Teatro Romano e al Sepolcreeto di Trieste, e ancora a Cividale del Friuli, all’Ipogeo Celtico, al Tempietto Longobardo, al Museo Archeologico Nazionale, e all’antica città romana di Iulium Carnicum a Zuglio.
Al programma si collega anche il Progetto Sudenti che offrirà ai migliori 100 studenti, dottorandi e ricercatori di archeologia e conservazione dei beni culturali provenienti dai principali atenei del Paese di partecipare alla manifestazione.
“Con Archeofest - spiega il Presidente della Fondazione Aquileia, Antonio Zanardi Landi - abbiamo voluto avviare una seria riflessione sul tema dell’economia della cultura, favorendo il dibattito su un concetto di cultura che, oltre a creare conoscenza, possa innescare anche processi di sviluppo e diventare strategico per il rilancio del nostro Paese. Una sfida che riteniamo importante e nella quale giocheranno un ruolo fondamentale i giovani. Per questo mi piace sottolineare l’importanza delle borse di soggiorno che abbiamo attivato e che consentiranno a studenti universitari di tutta Italia di partecipare attivamente al dibattito e di visitare i siti archeologici del Friuli Venezia Giulia”.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Milano | A Milano dal 2 aprile al 3 agosto
Il Novecento e gli Etruschi, un racconto da scoprire alla Fondazione Rovati
-
Roma | Dall’11 aprile al 14 settembre
Nino Bertoletti, Carlo Levi, Piero Martina in mostra nel centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma