Domenica 5 marzo alle ore 11 a Rovereto (TN)
Boccioniana ! Una domenica dedicata a Boccioni al MART
Ufficio Stampa
03/03/2023
Trento - In occasione dell'open day del 5 marzo 2023, il MART di Rovereto dedica due appuntamenti al racconto della straordinaria vita del genio italiano del Futurismo Umberto Boccioni.
alle ore 11 in sala conferenze il direttore di Casa De Pero Federico Zanoner introdurrà assieme agli autori Eleonora Zamparutti e Piero Muscarà la proiezione in anteprima del documentario FORMIDABILE BOCCIONI, un film prodotto da ARTE.it in collaborazione con RAI Cultura e ITsART.
Dalla prima stretta di mano con il poeta Filippo Tommaso Marinetti alla stazione centrale di Milano nel 1910 alla fatale e beffarda caduta da cavallo nell’agosto 1916, il documentario ripercorre la vita di Umberto Boccioni, visionario e ribelle protagonista del suo tempo. La film, proiettato in anteprima a Rovereto dopo la proiezione di giovedì 2 marzo a Milano organizzata dal Museo del Novecento e dalla Cineteca di Milano, sarà trasmesso il prossimo 29 marzo in prima serata su RAI 5 nel programma Art Night.
Il secondo appuntamento di "Boccioniana!" sarà nel pomeriggio alle ore 15 sempre in sala conferenze con la presentazione del libro Umberto Boccioni. Arte – Vita alla presenza dell'autore Roberto Floreani e ancora di Federico Zanoner. Ricco di spunti e riferimenti storiografici, il volume ristabilisce la corretta data della morte, dettaglia la distruzione dolosa di gran parte delle sue sculture, analizza gli aspetti della sua complessa personalità e i rapporti conflittuali con gli altri artisti, la madre, le amanti.
L'ingresso al MART domenica 5 marzo sarà gratuito e il museo consiglia al pubblico la prenotazione per evitare lunghe code di attesa.
Per maggiori informazioni su "Boccioniana!" al MART di Rovereto domenica 5 marzo 2023.
alle ore 11 in sala conferenze il direttore di Casa De Pero Federico Zanoner introdurrà assieme agli autori Eleonora Zamparutti e Piero Muscarà la proiezione in anteprima del documentario FORMIDABILE BOCCIONI, un film prodotto da ARTE.it in collaborazione con RAI Cultura e ITsART.
Dalla prima stretta di mano con il poeta Filippo Tommaso Marinetti alla stazione centrale di Milano nel 1910 alla fatale e beffarda caduta da cavallo nell’agosto 1916, il documentario ripercorre la vita di Umberto Boccioni, visionario e ribelle protagonista del suo tempo. La film, proiettato in anteprima a Rovereto dopo la proiezione di giovedì 2 marzo a Milano organizzata dal Museo del Novecento e dalla Cineteca di Milano, sarà trasmesso il prossimo 29 marzo in prima serata su RAI 5 nel programma Art Night.
Il secondo appuntamento di "Boccioniana!" sarà nel pomeriggio alle ore 15 sempre in sala conferenze con la presentazione del libro Umberto Boccioni. Arte – Vita alla presenza dell'autore Roberto Floreani e ancora di Federico Zanoner. Ricco di spunti e riferimenti storiografici, il volume ristabilisce la corretta data della morte, dettaglia la distruzione dolosa di gran parte delle sue sculture, analizza gli aspetti della sua complessa personalità e i rapporti conflittuali con gli altri artisti, la madre, le amanti.
L'ingresso al MART domenica 5 marzo sarà gratuito e il museo consiglia al pubblico la prenotazione per evitare lunghe code di attesa.
Per maggiori informazioni su "Boccioniana!" al MART di Rovereto domenica 5 marzo 2023.
rovereto · mart · umberto boccioni · arte.it · documentario · federico zanoner · rai 5 · formidabile boccioni · boccioniana · art doc · casa de pero
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Munch a Caravaggio
-
Milano | A Milano dal 2 aprile al 3 agosto
Il Novecento e gli Etruschi, un racconto da scoprire alla Fondazione Rovati
-
I programmi dal 7 al 13 aprile
La settimana dell’arte in tv, da Cimabue a Van Gogh