Prima personale a Roma dello scultore elvetico
Urs Fischer alla Gagosian Gallery

L.Sanfelice
09/09/2013
Roma - Per la prima volta l’arte dello scultore svizzero Urs Fischer verrà esposta a Roma. Ad ospitare i suoi nuovi lavori, sempre ironici e abbondanti nelle dimensioni, sarà la Gagosian Gallery di Via Francesco Crispi.
La mostra verrà inaugurata nella città capitolina il prossimo 18 settembre alla presenza dell’artista a cui il MOCA ha recentemente dedicato una retrospettiva a Los Angeles e che in Italia è già stato molto acclamato alla Biennale di Venezia del 2011 dove tre monumentali opere in cera da lui scolpite e accese come candele si sono sciolte nell’arco dell’esposizione.
A caratterizzare l’universo imprevedibile di Fischer è la violenta collisione di materiali e concetti lontani e diversi che danno vita a figure nuove, surreali e a volte macabre che esprimono un senso di frattura. Oggetti e strumenti della vita quotidiana si trasformano, collassano, volano, si squagliano trovando magica collocazione nello spazio frammentato e sospeso della sua fervida immaginazione e nelle soluzioni scultoree sperimentali che ne derivano.
La mostra verrà inaugurata nella città capitolina il prossimo 18 settembre alla presenza dell’artista a cui il MOCA ha recentemente dedicato una retrospettiva a Los Angeles e che in Italia è già stato molto acclamato alla Biennale di Venezia del 2011 dove tre monumentali opere in cera da lui scolpite e accese come candele si sono sciolte nell’arco dell’esposizione.
A caratterizzare l’universo imprevedibile di Fischer è la violenta collisione di materiali e concetti lontani e diversi che danno vita a figure nuove, surreali e a volte macabre che esprimono un senso di frattura. Oggetti e strumenti della vita quotidiana si trasformano, collassano, volano, si squagliano trovando magica collocazione nello spazio frammentato e sospeso della sua fervida immaginazione e nelle soluzioni scultoree sperimentali che ne derivano.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale
-
Roma | Dall’11 aprile al 14 settembre
Nino Bertoletti, Carlo Levi, Piero Martina in mostra nel centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma
-
Firenze | Un’importante riapertura a Firenze
Nel tempio della scultura del Quattrocento: riapre il salone di Donatello del Museo del Bargello