La consegna entro il 30 ottobre 2015
Prende avvio la riqualificazione dell’Area Sacra di Largo Argentina

Area Sacra di Largo Argentina
L.S.
20/03/2015
Roma - È stato inaugurato il cantiere dei lavori che dal 30 ottbre 2015 (data indicata come termine dei lavori) consentiranno l’accesso all’Area Sacra di Largo Argentina, migliorando la qualità della visita al sito.
Il progetto, finanziato con fondi Arcus Spa, prevede interventi di restauro dei templi B e C, la revisione delle murature e il diserbo delle aree verdi, la rimozione della scala che conduce al tempio C, ma soprattutto la collocazione di una lastra di vetro temperato calpestabile a protezione della pavimentazione di età domizianea sulla quale i visitatori potranno passeggiare ammirando l’ara sottostante. Nell’intera area sarà possibile vedere anche la pavimentazione in blocchi di travertino costruita dopo l’incendio dell’80 d.C. e ora ricollocata su una struttura metallica a scomparsa.
La riqualificazione di Largo Argentina condurrà alla definitiva sistemazione della più importante area archeologica di età repubblicana e, come spiegato dal Soprintendente Claudio Parisi Presicce: “L'obiettivo è quello di rendere l'area più leggibile, più fruibile per i cittadini e per i turisti".
“L’accessibilità ai nostri beni è il nostro impegno principale” ha insistito l’assessore capitolino alla Cultura Giovanna Marinelli, ricordando che l’interesse verso quest’area è alto. La prova più recente l'ha fornita l’apertura straordinaria in occasione delle Idi di Marzo quando è stato registrato il tutto esaurito.
Consulta anche:
Guida d'arte di Roma
Il progetto, finanziato con fondi Arcus Spa, prevede interventi di restauro dei templi B e C, la revisione delle murature e il diserbo delle aree verdi, la rimozione della scala che conduce al tempio C, ma soprattutto la collocazione di una lastra di vetro temperato calpestabile a protezione della pavimentazione di età domizianea sulla quale i visitatori potranno passeggiare ammirando l’ara sottostante. Nell’intera area sarà possibile vedere anche la pavimentazione in blocchi di travertino costruita dopo l’incendio dell’80 d.C. e ora ricollocata su una struttura metallica a scomparsa.
La riqualificazione di Largo Argentina condurrà alla definitiva sistemazione della più importante area archeologica di età repubblicana e, come spiegato dal Soprintendente Claudio Parisi Presicce: “L'obiettivo è quello di rendere l'area più leggibile, più fruibile per i cittadini e per i turisti".
“L’accessibilità ai nostri beni è il nostro impegno principale” ha insistito l’assessore capitolino alla Cultura Giovanna Marinelli, ricordando che l’interesse verso quest’area è alto. La prova più recente l'ha fornita l’apertura straordinaria in occasione delle Idi di Marzo quando è stato registrato il tutto esaurito.
Consulta anche:
Guida d'arte di Roma
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale
-
Roma | Dall’11 aprile al 14 settembre
Nino Bertoletti, Carlo Levi, Piero Martina in mostra nel centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma