Dal 3 luglio itinerari liberi e guidati su prenotazione
Le Terme di Caracalla al chiaro di luna. Al via i percorsi estivi con visita ai sotterranei restaurati

Le Terme di Caracalla, a Roma, di notte | Foto: © Enzo Giovinazzo e Fabio Caricchia | Courtesy Soprintendenza Speciale di Roma
Francesca Grego
03/07/2021
Roma - Nella luce infuocata del tramonto o al chiarore della luna, le monumentali rovine delle Terme di Caracalla hanno stregato viaggiatori di ogni epoca. Da stasera anche il pubblico contemporaneo potrà sperimentarne il fascino notturno grazie a un nuovo programma di visite estive. Fino al 22 luglio le grandi vasche, i mosaici preziosi e le architetture millenarie saranno accessibili in una passeggiata libera, mentre un percorso guidato condurrà i visitatori alla scoperta di un tesoro invisibile recentemente restaurato. Si tratta dei sotterranei del complesso antoniniano, un labirinto di imponenti gallerie esteso per circa sei chilometri al di sotto dell’edificio, dove toccare con mano la straordinaria perizia tecnica raggiunta dagli ingegneri dell'antichità e curiosare nel backstage di uno dei più vasti stabilimenti termali mai costruiti dai Romani. Qui si trovavano infatti un mulino, i depositi del legname che serviva a scaldare le vasche, l’impianto di riscaldamento, nonché una rete di piccole gallerie destinate al passaggio delle tubature e alla gestione dell’acqua. Sempre sotto il livello di superficie è possibile accedere al Mitreo, che con la spaziosa sala mosaicata, la fossa sanguinis e altri quattro locali adibiti a culti misterici è il più grande rinvenuto nell’Urbe, nonché all’Antiquarium che conserva i più bei frammenti architettonici delle antiche Terme.

Notturno alle Terme di Caracalla I Foto Enzo Giovinazzo e Fabio Caricchia I Courtesy Soprintendenza Speciale di Roma
In una galleria minore troneggia invece la Mela Reintegrata di Michelangelo Pistoletto, la seconda opera donata al sito dal maestro piemontese dopo il Terzo Paradiso che si ammira in un aiuola del grande giardino soprastante: testimonianze dello stretto rapporto che negli ultimi anni le Terme di Caracalla hanno intessuto con l’arte contemporanea, ospitando mostre e installazioni di noti artisti del panorama italiano come Antonio Biasiucci, Mauro Staccioli, Fabrizio Plessi.
Nella serata di giovedì 8 luglio, infine, i visitatori potranno assistere anche alla performance Frigidarium21 di Riccardo Vannuccini con la compagnia “Le Scarpe di Van Gogh”.
“Le Terme di Caracalla sono un’inesauribile fonte di meraviglia, che viene esaltata dall’atmosfera delle sere d’estate”, ha detto il Soprintendente Speciale di Roma Daniela Porro: “Finalmente riapriranno e saranno visitabili anche i sotterranei, che racchiudono il cuore pulsante dell’intero impianto termale e che offrono un nuovo valore aggiunto al percorso di superficie”.
Le visite serali del progetto Tenera è la notte alle Terme di Caracalla saranno disponibili con prenotazione obbligatoria dal 3 al 22 luglio e dal 2 al 25 settembre tutti i giorni dalle 20 alle 23, in turni di 20 visitatori ciascuno. L’iniziativa è curata dalla Soprintendenza Speciale di Roma in collaborazione con Electa.

Le Terme di Caracalla di notte. Foto: © Enzo Giovinazzo – Fabio Caricchia. Courtesy Soprintendenza Speciale di Roma
Vedi anche:
• Muses alle Terme di Caracalla
• Riaprono le Terme di Caracalla. Un viaggio nel luogo del benessere dell'antica Roma
• FOTO - Da Carrara a Caracalla. Una mela trova il suo Paradiso

Notturno alle Terme di Caracalla I Foto Enzo Giovinazzo e Fabio Caricchia I Courtesy Soprintendenza Speciale di Roma
In una galleria minore troneggia invece la Mela Reintegrata di Michelangelo Pistoletto, la seconda opera donata al sito dal maestro piemontese dopo il Terzo Paradiso che si ammira in un aiuola del grande giardino soprastante: testimonianze dello stretto rapporto che negli ultimi anni le Terme di Caracalla hanno intessuto con l’arte contemporanea, ospitando mostre e installazioni di noti artisti del panorama italiano come Antonio Biasiucci, Mauro Staccioli, Fabrizio Plessi.
Nella serata di giovedì 8 luglio, infine, i visitatori potranno assistere anche alla performance Frigidarium21 di Riccardo Vannuccini con la compagnia “Le Scarpe di Van Gogh”.
“Le Terme di Caracalla sono un’inesauribile fonte di meraviglia, che viene esaltata dall’atmosfera delle sere d’estate”, ha detto il Soprintendente Speciale di Roma Daniela Porro: “Finalmente riapriranno e saranno visitabili anche i sotterranei, che racchiudono il cuore pulsante dell’intero impianto termale e che offrono un nuovo valore aggiunto al percorso di superficie”.
Le visite serali del progetto Tenera è la notte alle Terme di Caracalla saranno disponibili con prenotazione obbligatoria dal 3 al 22 luglio e dal 2 al 25 settembre tutti i giorni dalle 20 alle 23, in turni di 20 visitatori ciascuno. L’iniziativa è curata dalla Soprintendenza Speciale di Roma in collaborazione con Electa.

Le Terme di Caracalla di notte. Foto: © Enzo Giovinazzo – Fabio Caricchia. Courtesy Soprintendenza Speciale di Roma
Vedi anche:
• Muses alle Terme di Caracalla
• Riaprono le Terme di Caracalla. Un viaggio nel luogo del benessere dell'antica Roma
• FOTO - Da Carrara a Caracalla. Una mela trova il suo Paradiso
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 10 al 16 marzo
La settimana dell’arte in tv, dai divisionisti ad Anselm Kiefer
-
Roma | Fino al 6 luglio
Dal mondo a Roma. A Palazzo Barberini Caravaggio superstar
-
Roma | A Roma dal 12 marzo al 17 maggio
I "giorni italiani" di Richard Avedon presto in mostra alla Gagosian
-
Milano | Fino al 29 giugno a Palazzo Reale
Art Déco, un sogno moderno in mostra a Milano
-
Taranto | Al MArTA fino al 6 luglio 2025
Da Omero a Maria Lai: il mito di Penelope va in scena a Taranto
-
Roma | Una scoperta conferma l'anima di una Roma ecumenica e universale
A Ostia antica emerge un bagno rituale ebraico. L'antico porto di Roma crocevia di convivenza e scambio di culture