Dal 1 luglio
Le farfalle di Claudio Parmiggiani per la Stanza degli Amori di Villa Medici

L'opera di Claudio Parmiggiani per la stanza degli amori Ph. Claudio Abbate courtesy of Accademia di Francia a Roma
Ludovica Sanfelice
01/07/2015
Roma - Dal 1 luglio la Stanza degli Amori di Villa Medici sarà aperta al pubblico. L’ambiente che fa parte dell’appartamento del cardinale Ferdinando de’ Medici, insieme alle adiacenti stanze delle Muse e degli elementi, arricchirà pertanto i circuiti delle visite guidate.
Per celebrare l’evento, l’Accademia di Francia a Roma si è rivolta all’artista Claudio Parmiggiani invitandolo a creare un’opera site specific per il soffitto della sala. I fregi e i pannelli che decoravano la stanza vennero infatti distrutti nel 1700 a causa di un incendio che, secondo quanto si mormora, fu appiccato volontariamente dal granduca Cosimo III per eliminare decorazioni considerate eccessivamente licenziose.
Da quel giorno la volta a cassettoni rimase sprovvista delle tele dipinte che vennero rimpiazzate da semplici pannelli di legno grezzo, circondati tuttavia da travi e piccole tavole originali ornate da motivi decorativi e scene erotiche, di animali o mitologiche.
Dopo aver restaurato nel 2011-2012 i fregi e i soffitti delle stanze attigue e averle incluse nel percorso delle visite, l’Accademia di Francia ha voluto per la camera degli amori qualcosa di speciale che riflettesse l’identità di Villa Medici.
Il risultato non potrà che stupire i visitatori per la sintonia tra l’intervento contemporaneo e il contesto storico. Parmiggiani infatti ha realizzato sette tavole (cinque quadrangolari e due ottagonali) utilizzando il principio al tempo stesso tecnico e naturale della serie “Delocazioni”, che dopo aver esposto un oggetto all’azione del fuoco prevede che venga prelevato. Della forma ciò che rimane è la memoria costituita dall’impronta di fumo e fuliggine sulla superficie trattata.
Nel caso della stanza degli amori: un gruppo di delicate farfalle.
Per celebrare l’evento, l’Accademia di Francia a Roma si è rivolta all’artista Claudio Parmiggiani invitandolo a creare un’opera site specific per il soffitto della sala. I fregi e i pannelli che decoravano la stanza vennero infatti distrutti nel 1700 a causa di un incendio che, secondo quanto si mormora, fu appiccato volontariamente dal granduca Cosimo III per eliminare decorazioni considerate eccessivamente licenziose.
Da quel giorno la volta a cassettoni rimase sprovvista delle tele dipinte che vennero rimpiazzate da semplici pannelli di legno grezzo, circondati tuttavia da travi e piccole tavole originali ornate da motivi decorativi e scene erotiche, di animali o mitologiche.
Dopo aver restaurato nel 2011-2012 i fregi e i soffitti delle stanze attigue e averle incluse nel percorso delle visite, l’Accademia di Francia ha voluto per la camera degli amori qualcosa di speciale che riflettesse l’identità di Villa Medici.
Il risultato non potrà che stupire i visitatori per la sintonia tra l’intervento contemporaneo e il contesto storico. Parmiggiani infatti ha realizzato sette tavole (cinque quadrangolari e due ottagonali) utilizzando il principio al tempo stesso tecnico e naturale della serie “Delocazioni”, che dopo aver esposto un oggetto all’azione del fuoco prevede che venga prelevato. Della forma ciò che rimane è la memoria costituita dall’impronta di fumo e fuliggine sulla superficie trattata.
Nel caso della stanza degli amori: un gruppo di delicate farfalle.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale
-
Venezia | Alle Gallerie dell’Accademia fino al 27 luglio
Il Rinascimento e l’invenzione del corpo, un’avventura da rivivere a Venezia