L'originale Manoscritto Palatino 313 esposto in via eccezionale
La più antica Divina Commedia miniata in mostra a Roma

Una miniatura della Commedia anticipata su Twitter
E.B.
24/02/2014
Roma - Il 26 febbraio nella cornice di Palazzo Firenze a Roma sarà esposto in via del tutto eccezionale il Manoscritto Palatino 313, cioè la più antica versione miniata della Divina Commedia di Dante Alighieri.
Il codice, anche noto come Dante Poggiali dal nome dell’editore Gaetano Poggiali che lo acquistò per la sua edizione della Commedia del 1807, contiene 37 pregiate miniature in stile giottesco, attribuite alla bottega di Pacino di Buonaguida, ed è corredato dai commenti di Jacopo Alighieri, figlio del poeta.
Abitualmente conservato presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, sarà presentato, in collaborazione con la Società Dante Alighieri e Imago, accanto ad una copia che sarà sfogliabile liberamente.
Il facsimile è parte di una serie a tiratura limitata di 599 esemplari, che saranno distribuiti ad enti e istituzioni. Nel frattempo, alcuni estratti sono già stati anticipati sui profili @la_dante e @ImagoEd di Twitter con l'hashtag #ImagoDante e un breve estratto del canto corrispondente.
Consulta anche:
La maschera funebre di Dante esposta nella sua casa
Il codice, anche noto come Dante Poggiali dal nome dell’editore Gaetano Poggiali che lo acquistò per la sua edizione della Commedia del 1807, contiene 37 pregiate miniature in stile giottesco, attribuite alla bottega di Pacino di Buonaguida, ed è corredato dai commenti di Jacopo Alighieri, figlio del poeta.
Abitualmente conservato presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, sarà presentato, in collaborazione con la Società Dante Alighieri e Imago, accanto ad una copia che sarà sfogliabile liberamente.
Il facsimile è parte di una serie a tiratura limitata di 599 esemplari, che saranno distribuiti ad enti e istituzioni. Nel frattempo, alcuni estratti sono già stati anticipati sui profili @la_dante e @ImagoEd di Twitter con l'hashtag #ImagoDante e un breve estratto del canto corrispondente.
Consulta anche:
La maschera funebre di Dante esposta nella sua casa
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Piacenza | Fino al 29 giugno da XNL e Galleria Ricci Oddi
Duecento anni di Giovanni Fattori in scena a Piacenza
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale
-
Torino | In mostra a Torino fino al 7 settembre
I tesori della Genova dei Dogi alla Reggia di Venaria
-
Roma | Dall’11 aprile al 14 settembre
Nino Bertoletti, Carlo Levi, Piero Martina in mostra nel centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma