L’affluenza impone nuove misure di salvaguardia e preservazione
I Musei Vaticani e l’effetto Papa

Cappella Sistina, Michelangelo
L.S.
03/01/2014
Roma - Nel 2013 i Musei Vaticani hanno accolto 5.459.000 visitatori. “Abbiamo sfiorato per un soffio i cinque milioni e mezzo. L'effetto Papa Francesco si è riverberato anche nei suoi Musei” dichiara il direttore Antonio Paolucci.
All’entusiasmo per l’impressionante traguardo raggiunto si sommano però le preoccupazioni circa le misure di salvaguardia e preservazione di uno dei patrimoni artistici più importanti del mondo che, per reggere alla crescente pressione di turisti, dovrà essere sottoposto a costante manutenzione e conservazione.
L’approssimarsi delle Feste Pasquali e le imminenti canonizzazioni di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II richiameranno a Roma cattolici da ogni parte del mondo. Parliamo di numeri straordinari e quasi allarmanti a cui i Musei si preparano a rispondere investendo risorse sempre più importanti negli strumenti di prevenzione.
Ad attrezzarsi per prima sarà la Cappella Sistina che oltre alla nuova illuminazione a Led che garantirà un risparmio energetico del 60%, verrà messa in sicurezza sotto il profilo climatologico. Intervento, quest’ultimo, che interesserà tutti i Musei con la messa in sicurezza del ricambio d’aria, l’abbattimento degli agenti inquinanti, il controllo di temperatura e umidità grazie ad un sistema che verrà collaudato già nel maggio 2014.
Consulta anche:
Su Sky i Musei Vaticani in 3D
All’entusiasmo per l’impressionante traguardo raggiunto si sommano però le preoccupazioni circa le misure di salvaguardia e preservazione di uno dei patrimoni artistici più importanti del mondo che, per reggere alla crescente pressione di turisti, dovrà essere sottoposto a costante manutenzione e conservazione.
L’approssimarsi delle Feste Pasquali e le imminenti canonizzazioni di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II richiameranno a Roma cattolici da ogni parte del mondo. Parliamo di numeri straordinari e quasi allarmanti a cui i Musei si preparano a rispondere investendo risorse sempre più importanti negli strumenti di prevenzione.
Ad attrezzarsi per prima sarà la Cappella Sistina che oltre alla nuova illuminazione a Led che garantirà un risparmio energetico del 60%, verrà messa in sicurezza sotto il profilo climatologico. Intervento, quest’ultimo, che interesserà tutti i Musei con la messa in sicurezza del ricambio d’aria, l’abbattimento degli agenti inquinanti, il controllo di temperatura e umidità grazie ad un sistema che verrà collaudato già nel maggio 2014.
Consulta anche:
Su Sky i Musei Vaticani in 3D
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale