Riaperta anche la Villa di Livia
I luoghi di Augusto aprono gratuitamente alle visite

Affreschi nella Villa di Livia
L.S.
12/09/2014
Roma - “Aprire le porte dei luoghi di Augusto permetterà alla Storia di parlare sempre di più alla città e a chi la abita, in un incontro che arricchisce tutti”. Con queste parole l’assessore alla Cultura di Roma Capitale, Giovanna Marinelli, commenta il programma di visite guidate gratuite (prenotazione obbligatoria allo 060608) nei luoghi di Augusto valido fino a dicembre.
L’iniziativa, curata dalla Sovrintendenza Capitolina nel quadro delle celebrazioni del Bimillenario della morte dell’Imperatore, interessa il Mausoleo di Augusto, Porta Tiburtina, Porta Maggiore, l’Area Archeologica del Teatro Marcello, il Portico di Ottavia.
Agli appuntamenti si aggiunge la riapertura della Villa di Livia, buen retiro della moglie di Augusto, che grazie ad un restauro della Soprintendenza per i Beni Archeologici di Roma vede rinascere i dipinti murali, i mosaici, la terrazza e il suo celebre lauretum da cui la gens giulio-claudia coglieva le foglie d'alloro destinate a decorare i capi imperiali.
Anche qui i visitatori saranno accolti gratuitamente (guida a pagamento) nei seguenti orari: giovedì e venerdì (ore 9.30-13.30), i sabati dispari allo stesso orario e le domeniche dispari (fino alle ore 18.30 in estate e 16.30 in inverno).
Consulta anche:
Restauri e aperture per celebrare il Bimillenario augusteo
Mausoleo di Augusto: appalto entro l’anno
Anche Aosta celebra il bimillenario di Augusto
L'Ara Pacis si colora per Augusto
La guida di Roma
L’iniziativa, curata dalla Sovrintendenza Capitolina nel quadro delle celebrazioni del Bimillenario della morte dell’Imperatore, interessa il Mausoleo di Augusto, Porta Tiburtina, Porta Maggiore, l’Area Archeologica del Teatro Marcello, il Portico di Ottavia.
Agli appuntamenti si aggiunge la riapertura della Villa di Livia, buen retiro della moglie di Augusto, che grazie ad un restauro della Soprintendenza per i Beni Archeologici di Roma vede rinascere i dipinti murali, i mosaici, la terrazza e il suo celebre lauretum da cui la gens giulio-claudia coglieva le foglie d'alloro destinate a decorare i capi imperiali.
Anche qui i visitatori saranno accolti gratuitamente (guida a pagamento) nei seguenti orari: giovedì e venerdì (ore 9.30-13.30), i sabati dispari allo stesso orario e le domeniche dispari (fino alle ore 18.30 in estate e 16.30 in inverno).
Consulta anche:
Restauri e aperture per celebrare il Bimillenario augusteo
Mausoleo di Augusto: appalto entro l’anno
Anche Aosta celebra il bimillenario di Augusto
L'Ara Pacis si colora per Augusto
La guida di Roma
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale
-
Roma | Dall’11 aprile al 14 settembre
Nino Bertoletti, Carlo Levi, Piero Martina in mostra nel centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma
-
Roma | Dal 6 maggio le visite
Riapre dopo 50 anni la Grotta di Diana a Villa d’Este, gioiello del Manierismo