L'opera di Jacopo Zucchi, che affrescò gli appartamenti del giovane Caridnale
Ferdinando de' Medici rientra all'Accademia di Francia

Jacopo Zucchi, Ritratto di Ferdinando de' Medici, c.1575
E. Bramati
10/05/2014
Roma - Villa Medici, sede dell'Accademia di Francia, ha recentemente acquistato un ritratto di Ferdinando de' Medici, colui che nel 1564, alla giovane età di 15 anni, completò i lavori di edificazione della residenza romana e qui visse fino al 1587.
Il dipinto, realizzato da Jacopo Zucchi intorno al 1575, è stato collocato proprio nelle stanze appartenute al Cardinale e affrescate dallo stesso artista, così da sottolineane maggiormente il valore storico.
Oltre alla new entry, già visibile al pubblico, l’Accademia di Francia presenterà il 18 maggio 2014 un nuovo programma di visite guidate rivolto alle famiglie, ai giovani e agli adulti, che unirà arte, storia e creatività.
Le attività saranno illustrate nel corso di una festa d’inaugurazione aperta a tutti, durante la quale sarà possibile partecipare gratuitamente a quattro tour, distribuiti nell'arco della giornata tra le 10.30 e le 18.
Il dipinto, realizzato da Jacopo Zucchi intorno al 1575, è stato collocato proprio nelle stanze appartenute al Cardinale e affrescate dallo stesso artista, così da sottolineane maggiormente il valore storico.
Oltre alla new entry, già visibile al pubblico, l’Accademia di Francia presenterà il 18 maggio 2014 un nuovo programma di visite guidate rivolto alle famiglie, ai giovani e agli adulti, che unirà arte, storia e creatività.
Le attività saranno illustrate nel corso di una festa d’inaugurazione aperta a tutti, durante la quale sarà possibile partecipare gratuitamente a quattro tour, distribuiti nell'arco della giornata tra le 10.30 e le 18.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale
-
Venezia | Alle Gallerie dell’Accademia fino al 27 luglio
Il Rinascimento e l’invenzione del corpo, un’avventura da rivivere a Venezia