Al via i lavori di restauro della Piramide Cestia a Roma

Wikicommons |
Piramide Cestia, Roma
27/12/2012
Roma - Sta per iniziare il restauro dei 4 fronti della Piramide Cestia a Roma, edificata in meno di un anno a somiglianza dei monumenti funerari egizi tra il 18 e il 12 a.C. come tomba per Caio Cestio Epulone, un membro dei septemviri epulones, i 7 Sacerdoti Epuloni dell’Imperatore Augusto. La costruzione, alta 36,40 metri con una base quadrata di circa 30 metri di lato, è in calcestruzzo con cortina di mattoni e copertura di lastre di marmo di Carrara.
I lavori di restauro saranno finanziati dalla società Yagi Tsusho, che ha firmato nel marzo scorso un accordo di donazione spontanea con la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma che ha poi dato luogo ad una gara di appalto.
Il progetto di restauro vuole essere anche l’occasione per approfondire la storia della costruzione avvolta nei secoli dal mistero del suo contenuto: l’urna che custodiva le ceneri del defunto fu infatti sottratta dalla camera sepolcrale e nel tempo sono anche andate perdute le statue di bronzo che ritraevano Caio Cestio, collocate all’esterno.
I lavori di restauro saranno finanziati dalla società Yagi Tsusho, che ha firmato nel marzo scorso un accordo di donazione spontanea con la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma che ha poi dato luogo ad una gara di appalto.
Il progetto di restauro vuole essere anche l’occasione per approfondire la storia della costruzione avvolta nei secoli dal mistero del suo contenuto: l’urna che custodiva le ceneri del defunto fu infatti sottratta dalla camera sepolcrale e nel tempo sono anche andate perdute le statue di bronzo che ritraevano Caio Cestio, collocate all’esterno.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale
-
Roma | Dall’11 aprile al 14 settembre
Nino Bertoletti, Carlo Levi, Piero Martina in mostra nel centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma
-
Roma | Dal 6 maggio le visite
Riapre dopo 50 anni la Grotta di Diana a Villa d’Este, gioiello del Manierismo