Pistoia Capitale della Cultura 2017
Di nuovo a casa il Miracolo di Marino Marini

Piazza Duomo, Pistoia
L.S.
28/12/2016
Pistoia - Il ritorno a casa, al termine di un accurato restauro, dell'opera "Miracolo" di Marino Mariniaccompagna Pistoia nel 2017, anno in cui si fregerà del titolo di Capitale Italiana della Cultura. La statua equestre in bronzo che rappresenta un cavallo imbizzarrito nell'atto di disarcionare il suo cavaliere, è stata ricollocata nell'atrio del Palazzo Comunale di Piazza Duomo a Pistoia dove era stata prelevata qualche mese fa per essere sottoposta ad un intervento di carattere conservativo, affinchè le fosse restituito lo splendore appannato dalla trentennale esposizione agli agenti atmosferici.
Il restauro finanziato dal Rotary Club Pistoia - Montecatini Terme “Marino Marini” fa strada alla grande mostra "Marino Marini. Passioni visive", a cura di Flavio Fergonzi e Barbara Cinelli, che sarà realizzata dalla Fondazione Marino Marini di Pistoia, d´intesa con il Comune, proprio nell´ambito del programma di Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017.
L'opera fa parte di un nucleo che Marini donò al Comune cittadino che nel 1976 andò a costituire il Centro di Documentazione dell´opera di Marino Marini, istituito nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale. Con la nascita della Fondazione Marino Marini, per volontà della moglie dell´artista Marina, nel 1990 il Centro e la Fondazione stessa sono stati trasferiti nel Convento del Tau e nel Palazzo Comunale sono così rimasti il Miracolo e una Testa d´uomo dell´artista del 1927.
Consulta anche:
Pistoia si prepara a diventare Capitale della Cultura 2017
Il restauro finanziato dal Rotary Club Pistoia - Montecatini Terme “Marino Marini” fa strada alla grande mostra "Marino Marini. Passioni visive", a cura di Flavio Fergonzi e Barbara Cinelli, che sarà realizzata dalla Fondazione Marino Marini di Pistoia, d´intesa con il Comune, proprio nell´ambito del programma di Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017.
L'opera fa parte di un nucleo che Marini donò al Comune cittadino che nel 1976 andò a costituire il Centro di Documentazione dell´opera di Marino Marini, istituito nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale. Con la nascita della Fondazione Marino Marini, per volontà della moglie dell´artista Marina, nel 1990 il Centro e la Fondazione stessa sono stati trasferiti nel Convento del Tau e nel Palazzo Comunale sono così rimasti il Miracolo e una Testa d´uomo dell´artista del 1927.
Consulta anche:
Pistoia si prepara a diventare Capitale della Cultura 2017
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Genova | Un anno di eventi nella città dei Rolli
Genova e l’Ottocento, un patrimonio da riscoprire nel 2025
-
Parma | In mostra dal 29 marzo
L’uovo, lo scheletro e l’arcobaleno: Luigi Serafini per i 10 anni del Labirinto della Masone
-
Milano | A Milano dal 14 marzo all’11 maggio
L'Arlesiana di van Gogh ospite a Palazzo Citterio
-
Sabato 22 e domenica 23 marzo
Da Palazzo Farnese alla Torre Libeskind, 750 luoghi da scoprire con le Giornate FAI di primavera
-
I programmi dal 10 al 16 marzo
La settimana dell’arte in tv, dai divisionisti ad Anselm Kiefer
-
Milano | Fino al 29 giugno a Palazzo Reale
Art Déco, un sogno moderno in mostra a Milano