Aperti i bandi di gara per il restauro della Venere in Conchiglia di Pompei

L.S.
06/07/2013
Napoli - Nell’ambito degli interventi previsti dal Grande Progetto Pompei che entro il 31 dicembre 2015 determinerà la riqualificazione del sito archeologico, sono stati aperti i bandi di gara per il restauro degli apparati decorativi delle domus della Venere in Conchiglia e di Octavius Quartio. Le procedure, interamente svolte sulla piattaforma telematica del Ministero per i Beni e le attività culturali, condurranno alla riapertura degli spazi al pubblico contribuendo all’ampliamento dell’offerta complessiva di Pompei.
La domus della Venere in Conchiglia, celebre per l’affresco che si erge sulla parete del peristilio articolandosi in tre pannelli raffiguranti una fontana con uccelli, una statua di Marte e una Venere accompagnata da due amorini che si protende verso Pompei proteggendola, era stata danneggiata da una delle bombe cadute sulla città nel 1943, e non era più stata sottoposta a manutenzione dopo i restauri del 1953.
I crolli che hanno interessato l’area nel 2012, avevano provocato il distaccamento della parte superiore dell’affresco compreso nel perimetro preferenziale delle visite didattiche.
La domus della Venere in Conchiglia, celebre per l’affresco che si erge sulla parete del peristilio articolandosi in tre pannelli raffiguranti una fontana con uccelli, una statua di Marte e una Venere accompagnata da due amorini che si protende verso Pompei proteggendola, era stata danneggiata da una delle bombe cadute sulla città nel 1943, e non era più stata sottoposta a manutenzione dopo i restauri del 1953.
I crolli che hanno interessato l’area nel 2012, avevano provocato il distaccamento della parte superiore dell’affresco compreso nel perimetro preferenziale delle visite didattiche.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 3 febbraio al via i percorsi didattici ogni domenica e lunedì
Apre al pubblico la Schola praeconum, la sede dei banditori pubblici della Roma imperiale
-
Roma | Al Parco del Colosseo fino al 23 aprile
Sulla via delle spezie. I tesori d’Arabia in mostra a Roma
-
Roma | A Roma dal 13 febbraio all’11 maggio
In volo con Brancusi alle Uccelliere Farnesiane
-
Reggio Calabria | Al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria fino al 27 aprile
Il MArRC “nella rete di Afrodite”. A Reggio Calabria un viaggio nella bellezza tra archeologia e contemporaneo