Art & The City: Montecarlo
La prima notte bianca di Montecarlo

Grimaldi forum, Montecarlo
Ludovica Sanfelice
21/04/2016
Mondo - La prima Notte Bianca di Montecarlo si svolgerà il 29 aprile. Indosserà il titolo più chic di “Nuit Blanche” e porterà finalmente anche nel Principato il desiderio di attivare sinergie tra le diverse istituzioni culturali monegasche per una notte di festa e di arte.
Un grande progetto pubblico organizzato con la tutela della Direction des Affaires Culturelles de la Principauté che tra il cielo il mare, le promenades e i giardini permetterà a sudditi e turisti di godere di tutto ciò che il Montecarlo sa offrire con il valore aggiunto di una selezione originale di opere, perlopiù inedite, realizzate da più di 20 artisti di fama internazionale e seminate lungo un percorso pensato dal critico e coeditore del magazine Frieze, Jörg Heiser.
Tra la spiaggia del Larvotto e il Porto, il pubblico potrà così ammirare lavori di Saâdane A f (Francia, vincitore del Premio della Fondazione Principe Pierre nel 2006), Doug Aitken (Stati Uniti) e Laura Lima (Brasile), ma anche Yannick Cosso, Binelde Hyrcan e Fanny Lavergne, giovani artisti laureati al Pavillon Bosio, la Scuola superiore di Arti plastiche della città di Monaco.
La manifestazione, aperta gratuitamente e senza prenotazioni dalle 19:00, celebrerà il “piacere della scoperta” e l’immaginazione con un palinsesto di arte contemporanea, cinema, musica e danza, teso a stimolare esperienze estetiche che marcheranno una distanza dai programmi che scandiscono le notti bianche nelle grandi metropoli del mondo con un’agenda più contenuta ma anche più strategicamente coreografata.
Una Nuit che sappia insomma valorizzare l’unicità di Montecarlo mettendone in luce la lunga tradizione culturale.
Un grande progetto pubblico organizzato con la tutela della Direction des Affaires Culturelles de la Principauté che tra il cielo il mare, le promenades e i giardini permetterà a sudditi e turisti di godere di tutto ciò che il Montecarlo sa offrire con il valore aggiunto di una selezione originale di opere, perlopiù inedite, realizzate da più di 20 artisti di fama internazionale e seminate lungo un percorso pensato dal critico e coeditore del magazine Frieze, Jörg Heiser.
Tra la spiaggia del Larvotto e il Porto, il pubblico potrà così ammirare lavori di Saâdane A f (Francia, vincitore del Premio della Fondazione Principe Pierre nel 2006), Doug Aitken (Stati Uniti) e Laura Lima (Brasile), ma anche Yannick Cosso, Binelde Hyrcan e Fanny Lavergne, giovani artisti laureati al Pavillon Bosio, la Scuola superiore di Arti plastiche della città di Monaco.
La manifestazione, aperta gratuitamente e senza prenotazioni dalle 19:00, celebrerà il “piacere della scoperta” e l’immaginazione con un palinsesto di arte contemporanea, cinema, musica e danza, teso a stimolare esperienze estetiche che marcheranno una distanza dai programmi che scandiscono le notti bianche nelle grandi metropoli del mondo con un’agenda più contenuta ma anche più strategicamente coreografata.
Una Nuit che sappia insomma valorizzare l’unicità di Montecarlo mettendone in luce la lunga tradizione culturale.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Munch a Caravaggio
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
I programmi dal 7 al 13 aprile
La settimana dell’arte in tv, da Cimabue a Van Gogh
-
Dal 14 al 20 aprile sul piccolo schermo
Da Leonardo alle connessioni tra arte e propaganda, gli appuntamenti in tv nella settimana di Pasqua