Alle Gallerie Estensi di Modena dal 13 settembre al 6 gennaio
La passione universale per la lettura negli scatti di Steve McCurry

Steve McCurry, Bamiyan, Afghanistan 2006. Foto: © Steve McCurry. Courtesy Steve McCurry
Samantha De Martin
02/09/2019
Modena - Le strade rumorose dell’India e i silenziosi paesaggi dell’Asia orientale, i luoghi di preghiera turchi, i mercati italiani e ancora l’Afghanistan, l’Africa, Cuba, con l’obiettivo puntato su un unico soggetto: la passione universale per la lettura.
Giovani e anziani, poveri e ricchi, religiosi e laici da tutto il mondo, immersi nella contemplazione di riviste e libri, assorti nell'atto intimo di leggere, còlte dall’obiettivo di McCurry, testimoniano la capacità dell’artista americano di trasportare i suoi soggetti in mondi immaginati, tra ricordi e presente, ma anche nel futuro e nella mente dell'uomo.
Alle Gallerie Estensi di Modena una mostra a cura di Biba Giacchetti presenta, dal 13 settembre al 6 gennaio, 70 immagini realizzate dall’artista statunitense in quarant’anni di carriera.
Sono scatti che includono la serie riunita dallo stesso fotografo in un volume, pubblicato come omaggio a uno dei suoi maestri, il grande fotografo ungherese André Kertész. Accanto alle fotografie, i brani letterari selezionati dallo scrittore Roberto Cotroneo coinvolgono il visitatore in un percorso caratterizzato da un rapporto intimo e diretto tra lettura e immagini.
La mostra presenta anche sei video con i consigli di McCurry sull’arte di fotografare, mentre la sezione Leggere McCurry è dedicata ai libri pubblicati a partire dal 1985, alcuni dei quali ormai introvabili. Tra i più recenti, il volume edito da Mondadori che ha ispirato la realizzazione della mostra.
Leggi anche:
• Steve McCurry. Leggere
• A Forlì "Cibo", il nuovo progetto di Steve McCurry
Giovani e anziani, poveri e ricchi, religiosi e laici da tutto il mondo, immersi nella contemplazione di riviste e libri, assorti nell'atto intimo di leggere, còlte dall’obiettivo di McCurry, testimoniano la capacità dell’artista americano di trasportare i suoi soggetti in mondi immaginati, tra ricordi e presente, ma anche nel futuro e nella mente dell'uomo.
Alle Gallerie Estensi di Modena una mostra a cura di Biba Giacchetti presenta, dal 13 settembre al 6 gennaio, 70 immagini realizzate dall’artista statunitense in quarant’anni di carriera.
Sono scatti che includono la serie riunita dallo stesso fotografo in un volume, pubblicato come omaggio a uno dei suoi maestri, il grande fotografo ungherese André Kertész. Accanto alle fotografie, i brani letterari selezionati dallo scrittore Roberto Cotroneo coinvolgono il visitatore in un percorso caratterizzato da un rapporto intimo e diretto tra lettura e immagini.
La mostra presenta anche sei video con i consigli di McCurry sull’arte di fotografare, mentre la sezione Leggere McCurry è dedicata ai libri pubblicati a partire dal 1985, alcuni dei quali ormai introvabili. Tra i più recenti, il volume edito da Mondadori che ha ispirato la realizzazione della mostra.
Leggi anche:
• Steve McCurry. Leggere
• A Forlì "Cibo", il nuovo progetto di Steve McCurry
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Venezia | Dal 4 aprile a Venezia
Corpi moderni. La rivoluzione del Rinascimento alle Gallerie dell’Accademia
-
Milano | Dal 4 marzo al 25 maggio
Al Museo diocesano di Milano la Deposizione di Tintoretto a tu per tu con il contemporaneo