San Giorgio vola da Venezia a Mosca

18/06/2013
Dal 19 giugno fino al 22 luglio il Cremlino, a Mosca, ospita il San Giorgio di Andrea Mantegna. L'opera, una tempera su tavola eseguita intorno al 1460, arriva dalle Gallerie dell'Accademia di Venezia, dov'è conservato dal 1856. Dopo una prima tappa presso l'Ambasciata italiana, da domani sarà in esposizione presso l'Armeria dei Musei del Cremlino.
La scelta del dipinto non è affatto casuale: San Giorgio è il santo protettore di Mosca e del suo autore, uno dei maggiori esponenti del Rinascimento italiano, nei musei russi non esiste alcuna opera.
Nicoletta Speltra
La scelta del dipinto non è affatto casuale: San Giorgio è il santo protettore di Mosca e del suo autore, uno dei maggiori esponenti del Rinascimento italiano, nei musei russi non esiste alcuna opera.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dall’11 febbraio al 18 maggio a Villa Caffarelli
I capolavori della collezione Farnese riuniti in una grande mostra a Roma
-
Firenze | Dal 27 marzo a Firenze
Caravaggio e il Novecento. A Villa Bardini la storia di una riscoperta
-
Venezia | Dal 4 aprile a Venezia
Corpi moderni. La rivoluzione del Rinascimento alle Gallerie dell’Accademia
-
Roma | Dal 6 marzo al 31 agosto 2025
L’arte dei papi. Da Perugino a Barocci, la mostra di Castel Sant’Angelo per il Giubileo