La Madonna del latte

Madonne del latte
19/11/2003
L’immagine della Madonna con Bambino iniziò a diffondersi dal 431, dopo il concilio di Efeso, che ribadì la figura di Maria Madre di Dio, oltre che di Gesù. La versione dottrinale fu portata in Occidente dall’iconografia bizantina, ma la rigidità orientale venne col tempo sostituita da immagini più intime che ritraggono madre e bambino mentre si guardano e si abbracciano.
La Madonna del latte, in cui il bambino viene allattato, è una delle più tenere raffigurazioni della Divinità. Il riferimento evangelico alla Vergine, madre degli uomini oltre che del Cristo, acquista, nella delicatezza della Madonna del latte, una connotazione realistica e affettiva. In alternativa, madre e figlio possono trovarsi seduti per terra, nelle Madonne dell’Umiltà, in trono, nelle Maestà, con S.Giuseppe, nella raffigurazione della Sacra famiglia, ecc..
L’esposizione del seno della Vergine sottolinea i tratti umani dell’Incarnazione divina del Bambino, che viene così rappresentato nel suo terreno bisogno di nutrirsi e di incontrare il calore materno. La composizione presenta anche richiami teologici, nell’associare al latte l’elargizione della Grazia. Spesso nel medioevo il bambino è raffigurato ormai grande e rivolto verso l’osservatore.
Troviamo molte varianti stilistiche e iconografiche del tema della Madonna che allatta, ripreso nelle miniature, pitture e sculture di epoche e Paesi diversi. Il soggetto è tra i più antichi motivi dell’iconografia religiosa, presente anche nelle catacombe romane, forse con richiami a divinità egizie.
L’argomento è ad esempio ripreso nelle raffinate miniature francesi del 1300, e dai tratti eleganti ed essenziali delle Vergine di Ambrogio Lorenzetti, scuola senese medievale. Ritroviamo il soggetto scolpito nelle forme plastiche e monumentali della scultura toscana di Nino Pisano, o realizzato con la grafica precisione cromatica dei fiamminghi, in Jan Van Eyck, che raffigura la Madonna del latte nelle vesti di una nobil dama in trono, che avvolge il Bambino tra le pieghe sontuose dell’abito. Ricordiamo anche la più contemplativa Madonna Medici di Michelangelo, in cui a dispetto della vicinanza fisica il contatto madre-figlio è sublimato in un distacco più platonico, diverso da quello raffigurato nella popolarissima tela del Correggio, in cui la composizione si scioglie in un’intimità serenamente realistica e terrena.
Ritroviamo ritratti realistici delle Madonne del latte fin nel ‘600, nella pittura di El Greco e di Zurbaran. Quest’ultimo ritrae ormai una scena di serena intimità domestica tra madre e figlio, immaginando il neonato, teneramente abbandonato tra le braccia materne, senza più lo sguardo consapevole e teologico rivolto verso l’osservatore. Tra i densi chiaroscuri caravaggeschi, Zurbaran interpreta, nel duplice ritratto, una religiosità ormai lontana dalle ieratiche adorazioni precedenti: la spiritualità s’incarna nelle profonde valenze del nutrimento materno, oltre che mistico.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Bologna | Dal 27 marzo al 30 giugno
Oltre il mito: Che Guevara si racconta a Bologna
-
Nuoro | Dal 12 aprile al 29 giugno negli spazi del Camuc e della Stazione dell'Arte di Ulassai
Miró e Maria Lai, a Ulassai un dialogo tra poesia e memoria
-
Venezia | Alle Gallerie dell’Accademia fino al 27 luglio
Il Rinascimento e l’invenzione del corpo, un’avventura da rivivere a Venezia
-
Roma | Dal 10 maggio al 23 novembre un’Opera Aperta nel Complesso di Santa Maria Ausiliatrice
Ricostruire per curare. Ecco "Opera aperta", il Padiglione della Santa Sede alla Biennale Architettura di Venezia
-
Brescia | Fino all’8 giugno nell’ambito del Brescia Photo Festival
Giorgio Lotti e Maria Vittoria Backhaus alla Cavallerizza, il nuovo spazio di Brescia dedicato alla fotografia