L'opera di Carlo Scarpa
26/11/2003
Venerdì 28 novembre la Fondazione Querini Stampalia di venezia organizza, nell’anniversario della scomparsa del grande architetto veneziano, il consueto seminario annuale sull’opera di Carlo Scarpa.
Obiettivo del seminario è quello di promuovere il dibattito intorno ai problemi di conservazione dell’architettura di Carlo Scarpa, presentare un’attività di documentazione su questo tema e sviluppare una riflessione critica sull’opera del maestro e sul suo metodo progettuale.
Giunto quest’anno alla sesta edizione, il seminario, raccoglie sotto il titolo Conoscenza, conservazione e valorizzazione dell’opera di Carlo Scarpa nel venticinquennale della morte, due diversi momenti di riflessione. Una prima parte, a cura del Comitato Paritetico tra il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e la Regione del Veneto, presenterà i contributi delle istituzioni che stanno operando per la valorizzazione dell’opera del maestro e del materiale documentale. Una seconda parte, in programma nel pomeriggio, a cura dell’architetto veneziano Maura Manzelle, esporrà le esperienze di alcuni studiosi, esperti ed allievi del grande architetto.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Piacenza | Fino al 29 giugno da XNL e Galleria Ricci Oddi
Duecento anni di Giovanni Fattori in scena a Piacenza
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te
-
Milano | A Milano dal 2 aprile al 3 agosto
Il Novecento e gli Etruschi, un racconto da scoprire alla Fondazione Rovati
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano